DTT. Imminente la pubblicazione dei bandi FSMA e dei diritti d’uso residuali?

Da informazioni raccolte da NL, sembrerebbe imminente (forse già entro la fine di questa settimana) la pubblicazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico dei bandi per la definizione del refarming della banda 700 MHz. Fornitori di contenuti ed operatori di rete Parliamo dei bandi FSMA (fornitori di servizi di media audiovisivi) e degli operatori […]
I binari del refarming della banda 700 MHz

Cambio di rotta nel processo di refarming della banda 700 MHz? I bandi FSMA potrebbero non essere pubblicati a breve come inizialmente supposto. L’assurda stortura che aveva portato ad ipotizzare che il Mise pubblicasse le procedure dei fornitori di servizi di media audiovisivi prima di quelli (residuali) degli operatori di rete potrebbe essersi incagliata. Vediamo […]
Radio e Tv. Il nodo delle valorizzazioni degli asset FM e LCN alla luce degli avvicendamenti tecnologici e normativi

Nel 2007 un impianto FM a Milano (cioè un diffusore a dimensione cittadina) era stato venduto a 4 milioni di euro. Un diffusore in Valcava, nello stesso anno, era arrivato a valere oltre 20 milioni di euro. Dodici anni dopo un impianto milanese equivalente (come diffusione) è stato ceduto a poco più di mezzo milione […]
DTT. (In)capacità trasmissiva sui mux areali. E se il Mise imponesse il must carry HBBTV agli FSMA del blocco LCN pregiato (10/19)?

Must carry HBBTV per agevolare gli esclusi dalle graduatorie per fornitori di servizi di media audiovisivi e riduzione della capacità trasmissiva pro capite per gli utilmente collocati per aumentare numero FSMA on air. Ipotesi allo studio per salvare il salvabile dopo lo switch-off T2. Spazio, ultima frontiera Non ci sarà capacità trasmissiva per tutti sui […]
Tv locali. Bandi per fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA). Questione di giorni?

L’uovo o la gallina. Anzitutto, a riguardo della pubblicazione dei bandi per i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA), mancando tre mesi all’avvio degli spegnimenti degli attuali mux locali nel nord Italia (salvo proroghe delle scadenze della road map), occorrerebbe stabilire un principio. Di logica, più che tecnico o di diritto. I sopravvissuti I […]
Road (map) runner

Mentre sul tavolo di Anna Ascani, sottosegretaria al Mise, c’è il dossier con le richieste degli operatori di spostare le imminenti scadenze della attuale road map, che prevede spegnimenti già da ottobre 2021, si rincorrono le ennesime voci.
OTT. Con la delibera n. 161/21/CONS Agcom raggiunge gli Over The Top a casa loro obbligandoli alla IES

Agcom, con la Delibera n. 161/21/CONS, ha introdotto modifiche alla delibera n. 397/13/CONS del 25 giugno 2013 “Informativa Economica di Sistema”. Ora, ai sensi della nuova delibera, sono altresì tenute all’invio della IES le società che, a prescindere dal proprio luogo di stabilimento o di residenza, redigono il bilancio consolidato dei soggetti che svolgono le predette […]
DTT. Mise chiede ai nuovi operatori di rete la disponibilità al trasporto dei fornitori di contenuti in Mpeg4 nel periodo transitorio

Il Mise chiede di conoscere se i nuovi operatori areali intendano trasmettere con codifica Mpeg4 (H264), oppure se vogliano utilizzare lo standard HEVC (H265) già nel suddetto periodo. Periodo transitorio Con una nota inviata ai nuovi operatori di rete assegnatari dei diritti d’uso a seguito dei bandi areali già conclusi, il Ministero dello Sviluppo Economico […]
DTT. Ecco il quadro delle assegnazioni dei diritti d’uso DVB-T. Tempi ristrettissimi per assumere decisioni sulla road-map

Con la tornata di pubblicazione delle graduatorie di ieri è stata quasi definita la mappatura dei diritti d’uso areali del processo di refarming della banda 700 MHz. Oggi dovrebbe essere ufficializzata anche la residua graduatoria del Veneto per le frequenze di 1° livello. Difficile comunque che, a questo punto, la road-map intermedia possa essere rispettata. […]
DTT. Mise conferma: saranno ripubblicati i 18 bandi relativi alle frequenze non assegnate. Pubblicate intanto le residue graduatorie

Accolte le richieste promosse da NL: i 18 bandi relativi alle frequenze non assegnate saranno ripubblicati, con tempi ristretti. Il Mise ha “in corso tutte le opportune valutazioni politiche” per lo slittamento degli spegnimenti. Question time La sottosegretaria alo Sviluppo Economico Anna Ascani, nell’ambito del question time alla Commissione IX (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della […]