Radio. Svizzera: solo DAB+ dal 2024, anzi da metà 2022. Ma intanto attivano FM e poi lamentano interferenze da frequenze italiane che… interferiscono

“C’è un italiano, uno svizzero ed uno sloveno…“. L’annosa questione delle interferenze internazionali in FM si ravviva. Con una vicenda che sembra una barzelletta. Ma che non fa ridere. “I trasmettitori OUC (FM, ndr) saranno disattivati al più tardi entro fine 2024. La SSR e le radio private stanno valutando insieme una disattivazione anticipata della […]
Compressione T2

Che fine ha fatto la pubblicazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico dei bandi per i nuovi operatori di rete T2 areali? Quali sono le novità?
Taca Bandi!

Scaduti i termini dei primi bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso per l’esercizio del servizio televisivo digitale terrestre in ambito locale, relativi alle reti di primo e di secondo livello nelle aree tecniche 1, 2, 3 e 4. Solo in Lombardia vi sarebbe stato un sostanziale interesse per le due frequenze di primo livello.
DTT. Bandi operatori di rete T2: martedì 14/07 scade il termine per le istanze per Lombardia, Valle d’Aosta, Trentino e provincia di Trento

Martedì prossimo, 14/07/2020, scadrà il termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso T2 sulla base di procedure estremamente complesse sul piano progettuale. Aree tecniche 1, 2, 3, 4 e sub 4-a Entro il 14/07/2020 dovranno essere presentate alla Divisione IV della DGSCERP del Ministero dello Sviluppo Economico, […]
DTT. Il Mise pubblica le risposte ai quesiti sui bandi T2. Con qualche sorpresa

A distanza di meno di un mese dal termine per la presentazione dei primi bandi per i diritti d’uso T2, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato le risposte ai quesiti posti. Con qualche sopresa. Come noto, nel corso del mese di maggio 2020 il Ministero dello Sviluppo Economico, in attuazione dell’articolo 1, comma 1033 […]
DTT. Pubblicati i primi bandi per operatori di rete per le regioni Piemonte, Val d’Aosta, Lombardia e Piemonte orientale, Trentino AA e provincia di Bolzano

Come anticipato su queste pagine nei giorni scorsi, oggi il Ministero dello Sviluppo Economico, in attuazione dell’articolo 1, comma 1033 della Legge di Bilancio 2018, ha pubblicato i primi bandi per l’assegnazione ad operatori di rete dei diritti d’uso di frequenze per l’esercizio del servizio televisivo digitale terrestre in ambito locale, relative alle reti di […]
Visual Radio. RDS Social Tv potenzia diffusione in Lombardia e sbarca in Piemonte. Ormai in tv tra le nazionali mancano solo Radio 24 e Radio Radicale

Dal 1° maggio RDS Social Tv, la visual radio del gruppo romano della famiglia Montefusco, è diffusa anche in Piemonte (LCN 96), oltre ad aver migliorato la diffusione in Lombardia (LCN 95) attraverso l’integrazione del mux Rete 55 dell’operatore di rete Beacom. Ibrido nell’ibridazione radiotelevisiva Il prodotto RDS Social Tv, come noto, è un ibrido […]
Radio Tv locali. Misure di sostegno a emittenti per crisi Covid-19. L’uovo di Colombo di Duranti (Radio Radio): lo Stato paghi il 50% del costo dei dipendenti della filiera

Prosegue su queste pagine il confronto a riguardo delle misure di sostegno che lo Stato dovrà mettere a disposizione dell’editoria per garantire l’erogazione dell’informazione in un momento d’emergenza che ha azzerato o quasi gli introiti pubblicitari. Un’idea tanto semplice quanto efficace viene questa volta da Fabio Duranti, editore della famosa Radio Radio di Roma, stazione […]
Tv locali. Misure di sostegno per emergenza Covid-19. Lazzarino (GRP): siano ascoltate anche le proposte degli editori indipendenti

Mauro Lazzarino, storico editore tv locale piemontese (GRP), scrive a NL: avete dato spazio a Confindustria e ad Aeranti-Corallo. Ora fatelo anche ascoltando la voce degli indipendenti su cosa va fatto per salvare il settore dalla crisi Covid-19. No ai paletti troppo rigidi del DPR 146/2017. “Caro direttore, dopo aver dato spazio a Confindustria Radio […]
Radio. Come cambiano i palinsesti e le strategie delle emittenti al tempo del Covid-19? Lo abbiamo chiesto ad un gruppo nazionale e ad uno locale

Con il 65% delle persone chiuse in casa durante la settimana ed il 95% nel w/e, l’ascolto radiofonico al tempo del Covid-19 è rivoluzionato. L’auto rappresentava, fino a poche settimane fa, l’80% dell’ascolto radiofonico. Ora la fruizione è quasi esclusivamente indoor, ma la presenza limitata di ricevitori FM nelle case introduce una ulteriore variabile che […]