Tv. Prominence: i buoi stanno per scappare dalla stalla. Occorrono interventi urgenti e coordinati a livello europeo verso i produttori tv

La prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le tv generaliste, per capirci) non può attendere oltre: il 72% degli italiani ha guardato contenuti in streaming. Se poi restringiamo la fascia d’età ai 18-34enni la percentuale sale all’85%. E non rileva il fatto che tra questi vi siano anche coloro che seguono la […]
Tv. Prominence app e DVB-I manderanno in pensione anzitempo la HBBTV. Già oggi tv si avviano con smart hub con opzione Live Tv al pari di OTT

Il one click per la Tv free-to-air (la tv via etere tradizionale, per capirci) sui nuovi tv non c’é più: ormai all’accensione si passa dallo smart hub dove la Live Tv è solo una delle icone presenti, al pari di quelle di Netflix, Prime Video, Disney, ecc. Quindi gli OTT ormai giocano sullo stesso piano: […]
Tv. Il settore fa i conti con erosione audience. Ma la vera vittima è la pay tv. Sky UK opera passaggio da satellite a IP

Il settore televisivo giace vittima dell’erosione dell’audience. Abbiamo già ampiamente parlato nelle nostre pagine a proposito della crisi che ha colpito il medium tradizionale e, stando anche all’ultimo osservatorio Agcom n. 1/2023 relativo all’ultimo trimestre 2022, non c’è dubbio che la televisione abbia ancora molto da lavorare per sperare in una ripresa. Osservatorio Agcom n. […]
OTT. Continua a crescere lo streaming video on demand, ma il settore AVOD (contenuti con pubblicità) è sempre più promettente

Gli abbonamenti da SVOD (streaming video on demand) continuano la loro crescita nella preferenza degli utenti della tv, anche se rallentano la corsa cedendo quote alla AVOD. Cioè il nuovo acronimo a cui gli operatori dovranno abituarsi che riconduce all’advertising video on demand, cioè l’offerta di contenuti streaming su richiesta pagata (in tutto o in […]
OTT. Sandvine report: Netflix (e gli altri servizi) divorano quasi il 50% dell’intera banda internet mondiale. Le telco potrebbero reagire

La singola applicazione che nel mondo genera più “downstream internet traffic” (traffico di dati in ricezione da parte degli utenti finali) è Netflix. Con questa affermazione, formalmente neutra ma sottilmente critica (in fondo si tratta solo di intrattenimento), si apre il Sandvine report relativo al 2022. Proviamo a dare un’occhiata a questo e altri interessanti […]
Tv. Focus bilanci 2017-2021 Agcom: fotografia sbiadita della situazione televisiva italiana. Mancano infatti dati dei principali player (OTT)

Tv, report Agcom 2017-2021: ricavi in crescita dell’1,4% rispetto al 2020, ma in flessione del 10,4% tispetto al 2017. Calo del 15,3% degli introiti pubblicitari, mentre la riduzione delle risorse fornite dai servizi pay è del 30%, per i quali è da rimarcare l’effetto provocato dall’ingresso di Dazn e Prime Video nel mercato dei diritti […]
Tv. Attesa per gli sviluppi della procedura Agcom sulla cd. prominence dei FSMA e radiofonici di interesse generale e del sistema LCN

I primi mesi del 2023 vedranno una nuova, doppia, sfida per gli editori radiotelevisivi italiani verso il mondo OTT. Parliamo, da una parte, della prominence di un servizio “di interesse generale”, cui ai sensi dell’articolo 29 del Decreto Lgs. n. 208/2021 (TUSMA, cioè Testo unico sui servizi di media audiovisivi e radiofonici), compete un adeguato […]
OTT. Vietato sbagliare sugli investimenti: Netflix aumenta gli utenti del Preview Club

Novità in arrivo in casa Netflix. Ma questa volta non si tratta di abbonamenti, contenuti o pubblicità, bensì della possibilità di entrare a far parte di un club esclusivo. Il circolo web in questione è il Preview Club, un programma della società che permette ad alcuni utenti la visione in anteprima dei titoli in cantiere, a cui segue, ovviamente, […]
OTT. Netflix ci prova con lo sport, ma il grande tennis costa troppo

Si suol dire che il tennis sia uno sport da ricchi, ma, evidentemente, anche i suoi diritti tv non sono da meno. Netflix, infatti, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, avrebbe presentato un’offerta, tra gli altri, per la trasmissione degli ATP di Londra e Parigi, salvo poi abbandonare l’operazione, visti i costi proibitivi necessari per mettere mano sui […]
Tv. Hybrid, Tonio Di Stefano (HDFI): ibridizzazione lista canali (captive o DVB-I) non sembra vantaggiosa per broadcaster classici

Tonio Di Stefano (HDFI): Le iniziative di ibridizzazione della lista canali, ovvero l’affiancamento di servizi diffusi via broadcast a canali disponibili via IP, sia che avvengano in ambienti verticali gestiti dai gatekeeper (es. Samsung Tv+, Lg Channels) sia che si passi attraverso sistemi orizzontali e aperti (DVB-I), non sembrano poter apportare significativi vantaggi ai broadcaster […]