Radio. Microinvestitori più orientati a social e search (ma con incognita AI). Soccorre adv areale come terminale informativo e radio hub

Il mercato pubblicitario locale, un tempo pilastro del fatturato radiofonico, è ormai appannaggio delle piattaforme social e sottoposto al drenaggio commerciale dei motori di ricerca, mentre l’intelligenza artificiale minaccia di ridisegnare gli equilibri dell’advertising digitale. Secondo gli analisti si tratta di un trend irreversibile, al pari di quello della carta stampata, che condurrà le radio […]
Radio. Un nuovo pericolo I.A. Analisi Futuri Media accerta che intelligenza artificiale sconsiglia di far pubblicità alla radio. Perché?

Un’indagine condotta dalla statunitense Futuri Media, tech farm texana (Austin) che sviluppa sistemi di I.A. per il broadcast, rivela un dato inquietante: l’intelligenza artificiale generativa, ormai usata nei processi di media planning, tende a escludere sistematicamente la radio dai budget e, in misura minore, la TV dai piani di comunicazione pubblicitaria. Ma la colpa, ancora […]
Radio. Gianni Prandi (Radio Bruno) tra pubblicità radiofonica nell’era dei social, eventi, splittaggi DAB e l’operazione con Radio Sabbia

Gianni Prandi (Radio Bruno): Se esiste, come leggo, un codice deontologico tra le radio, noi lo abbiamo rispettato, visto che siamo sempre andati in altre regioni dopo che i colleghi sono arrivati in Emilia Romagna: è sufficiente controllare le date. Comprare Radio Sabbia? Per ora no, ma tutto può succedere. In futuro si vedrà. La […]
Radio. TuneIn: partnership con GWM (Great Wall Motor Co.) per la preinstallazione dell’aggregatore su alcuni modelli europei ed australiani

TuneIn conclude una partnership con uno dei più grandi produttori di auto cinese per l’installazione nativa dell’aggregatore sul dashboard di alcuni modelli distribuiti in Europa e Australia. La notizia riporta all’attualità la necessità di una prominence delle emittenti radiofoniche di ogni paese, che, diversamente, si trovano a competere con una concorrenza mille volte più aggressiva […]
Radio. Trend positivo per la pubblicità nazionale anche ad aprile 2024. Ma il boom potrebbe vedersi dal 2025, con la nuova indagine Audiradio

Il dato del mese di aprile 2024 (quasi +15%) conferma il trend positivo della raccolta pubblicitaria nazionale da inizio anno (progressivo = +10,3%). Ma sarà dal 2025 che la radio italiana potrà acquisire una posizione di maggior rilievo nel paniere dei media commerciali. Vediamo perché. Sintesi Secondo i dati dell’Osservatorio FCP-Assoradio (l’ente esponenziale delle concessionarie […]
Radio. Lombardia, parte News Radio Network: pool di radio regionali con oltre 388.000 ascolti nel GM e 1.447.000 nei 7 gg (dati TER)

Mentre è in corso un ampio dibattito sulla necessità di aggiornare il modello di vendita della pubblicità radiofonica, con operatori di spicco come RTL 102.5 in prima linea per gestire cambiamenti legati alla durata degli spot, al consolidamento del digital audio programmatic, al superamento della compravendita di spazi one-to-one, alla valorizzazione dei diversi touchpoint per l’ascolto […]
Radio. Studio Mediaprobe sfata luogo comune: pubblicità radio non è inferiore a quella tv. Ma va meglio su stazioni news-talk per contrasto

Il monitoraggio dell’attività elettrodermica secondo per secondo effettuata attraverso uno studio dell’istituto Mediaprobe evidenzia la portata del contrasto tra il tappeto contenutistico e l’insorgenza del messaggio pubblicitario audio ed il maggior valore di elementi creativi negli annunci pubblicitari, tra cui l’utilizzo di una voce femminile fuori campo, jingle, musica di sottofondo e cinque menzioni del […]
Audio. Triton Digital: il 2024 sarà l’anno del cambiamento della vendita della pubblicità radiofonica. Stop progressivo al face to face

Triton Digital: il 2024 sarà l’anno dei cambiamenti nella vendita di pubblicità radiofonica, nel consumo di podcast e nell’interattività con l’utenza. Progressiva marginalizzazione della vendita fisica delle inserzioni a favore del programmatic. YouTube è già diventata la principale piattaforma per i podcaster, che dovranno contemplare anche elementi video per affermarsi. Prospettive importanti di crescita dell’on […]
Radio. Quanto aumenterebbe l’ascolto radiofonico con gli smart speaker se i comandi fossero più semplici?

Se il nostro (antico) ricevitore radio FM/AM potesse ricevere comandi vocali per attivarsi e farci ascoltare la stazione preferita, quali sarebbero quelli preferibili, cioè più intuitivi? Probabilmente “sintonizza Radio…”, oppure “fammi ascoltare Radio… “. Quali menti perverse, in quel di Seattle e Mountain View, hanno pertanto ritenuto congeniali, per i sostituiti dei ricevitori radio tradizionali, […]
Radio. Verso la fine degli spot? Il futuro potrebbe essere quello degli annunci annacquati nei contenuti per ridurre il tasso di abbandono

Ritorno alle origini: gli annunci radiofonici in luogo degli spot per ridurre il tasso di abbandono delle connessioni. NL ha potuto esaminare un rapporto interno di un centro media che evidenziava una serie di criticità a riguardo della pubblicità radiofonica nell’ambito della multipiattaforma. La relazione, in sostanza, non metteva in discussione l’efficacia della pubblicità radiofonica […]