Tv IP. Con addressable tv arriva la pubblicità personalizzata. Rischio sovraccarico di spot?

Sebbene in ritardo rispetto ad altri Paesi, anche nel nostro sta pian piano prendendo piede la c.d. addressable tv o televisione “indirizzabile”: una modalità di fare pubblicità che trasmette annunci personalizzati e parametrati sulla base non solo della posizione geografica, ma anche e soprattutto degli interessi e delle abitudini dei telespettatori. Questo fenomeno è già […]
Radio. In tutto il mondo inserzionisti attratti da pubblico radio sportive. Relativa audience assoluta: premia fidelizzazione

Per chi vuole pubblicizzare un prodotto, un servizio o un’azienda oppure il suo brand, è importante riuscire a far sì che le proprie inserzioni raggiungano il target di riferimento. Se il pubblico cui si mira è prettamente maschile, una soluzione interessante potrebbe essere rappresentata dalle radio sportive, un modello che funziona in un tutto il mondo. […]
Pubblicità. Credito di imposta per investimenti pubblicitari incrementali: il DIE approva modello di comunicazione

Come noto, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 170 del 24/07/2018 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 90 del 16/05/2018 rubricato “Regolamento recante le modalità ed i criteri per la concessione d’incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, in attuazione dell’articolo 57-bis, […]
Consultmedia circolare 31082018 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari – comunicazione telematica

consultmedia circolare 31082018 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari – comunicazione telematica
IP Tv. Netflix inserirà propria pubblicità tra un episodio e l’altro. Il SOD torna al modello tv tradizionale?

La nuova idea targata Netflix è di intervallare un episodio e l’altro con un breve spot. Ma non si tratta di pubblicità esterna: questa inserzione, come d’abitudine, sarà parametrata sulla base di ciò che l’utente guarda, attraverso l’apposito sistema di analisi dei dati che la piattaforma utilizza normalmente. Questo annuncio avrà ad oggetto un altro […]
Radio 4.0. La visual radio continua la sua evoluzione: via agli spot karaoke per i locali pubblici

Continua e s’intensifica il processo di ibridizzazione della radio nella tv: nuova frontiera è lo spot karaoke. Mentre si affacciano sul mercato italiano nuovi prodotti ibridi che prendono atto del processo di trasformazione delle tv all news nella direzione delle talk radio (e viceversa), Lorenzo Suraci (deus ex machina di RTL 102.5), colonizzatore insieme a […]
Pubblicità. Antitrust prende atto dei cambiamenti e lancia seconda moral suasion a influencer. Pubblicità occulta sempre vietata. Anche su social

A distanza di un anno dalla prima azione, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è intervenuta nuovamente con un’altra moral suasion sul fenomeno dell’influencer marketing nei social media. Tale fenomeno (recentemente codificato anche da Doxa) è, infatti, sempre più diffuso e rappresenta una modalità consolidata di comunicazione, consistente nella diffusione su blog, vlog e […]
Tv & radio locali. Settore in sofferenza, il DPR 146/2017 vuole dare un po’ di respiro ma c’è la spada di Damocle del TAR

Che il pluralismo informativo costituisca una ricchezza all’interno di un Paese e che, proprio per questo, debba essere incentivato è lapalissiano. Tuttavia, non sempre ad una affermazione così scontata fanno seguito azioni volte ad implementare i settori di interesse, uno dei quali è sicuramente quello delle emittenti televisive locali. Osservando l’andamento dei fatturati emerge come […]
Editoria. Crimi (PCM DIE): crisi giornali si risolve con meno finanziamenti pubblici. Basta soldi a chi non sa digitalizzarsi

Durante un’audizione alla Commissione Cultura della Camera, il sottosegretario Vito Crimi ha spiegato quella che sarà la linea del governo sui contributi diretti e indiretti all’editoria per preservare i valori della libera informazione. L’idea di fondo è quella di dare al cittadino la possibilità di sostenere i quotidiani tramite l’acquisto degli stessi, facendo in modo […]
Pubblicità. Finalmente in Gazzetta Ufficiale il DPCM n. 90 del 16/05/2018 su credito d’imposta per investimenti pubblicitari incrementali

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 170 del 24/07/2018 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 90 del 16/05/2018 rubricato “Regolamento recante le modalità ed i criteri per la concessione d’incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, in attuazione dell’articolo 57-bis, comma 1 […]