DAB. Assegnato il diritto d’uso nazionale n. 3 ad Eurodab. A RAI quello residuale

Alla fine il diritto d’uso nazionale n. 3 è andato al consorzio Eurodab, terminando l‘impasse che ne aveva bloccato l’attribuzione. La frequenza era infatti contesa con RAI, a cui ora dovrebbe andare per logica il diritto d’uso residuale. Questione procedurale A quanto risulta a NL, a sbloccare la situazione, tra l’altro, il fatto che Eurodab […]
DAB: linee guida per i bandi per consorzi in arrivo

Potrebbero essere pubblicate a breve dal Ministero delle imprese e del made in Italy le Linee guida relative ai prossimi bandi per l’attribuzione dei diritti d’uso DAB+ sulla base del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze (provvisorio) di Agcom ai consorzi locali per la radio digitale.
Radio. DAB, bandi per i consorzi locali già a dicembre? Ecco lo stato dell’arte del digitale, tra (poche) certezze e (tante) indiscrezioni

Poche le certezze: un diritto d’uso nazionale dei tre già assegnato e due in corso di assegnazione (ma pare si discuta ancora su cosa vada a chi) ed un piano nazionale di assegnazione delle frequenze (provvisorio) pronto da questa estate. Tantissime le incertezze, a partire dal numero di soggetti consortili che concorreranno ai bandi per […]
Radio. MediaDAB entra in WorldDAB come socio. Primo operatore locale italiano a farlo

Dopo un confronto tecnico/amministrativo durato alcuni mesi, il consorzio MediaDAB è il primo operatore di rete locale italiano che entra a far parte in qualità di member (socio) del WorldDAB a far data dal primo novembre 2022. Come noto, WorldDAB è il forum industriale mondiale responsabile della definizione e della promozione della radio digitale DAB. […]
DAB: rischio singhiozzo

Bandi DAB per consorzi di emittenti locali locali entro fine anno e stop al rilascio di nuove autorizzazioni nelle more (sulla base di un parere fornito da Agcom). Sono questi alcuni dei rumors raccolti da NL sulla radio digitale via etere. A riguardo dei quali manifestiamo alcune perplessità. Vediamo quali.
Radio. DAB: senza revisione della Delibera 664/09/CONS i bandi determineranno una strage pari a quella del DTT

La pubblicazione dei bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso ai consorzi di radio locali sulla base dell’anacronistico regolamento ex Del. 664/09/CONS di Agcom (che risale appunto a 13 anni fa, che, a livello di tecnologia e mercato, corrisponde ad un’era geologica) determinerebbe una strage di emittenti pari a quella dei fornitori di servizi di media […]
DAB verso la stabilizzazione del comparto locale: work to progress

Verso la proroga delle autorizzazioni temporanee ai consorzi locali DAB? A quanto risulta a NL – che sul punto aveva fortemente sollecitato una decisione in tal senso – il Mise starebbe seriamente considerando la necessità di una stabilizzazione del settore della radio digitale.
Radio digitale. TWS Broadcast presenta il mux DAB InCloud. Fabrizio Lopez: ci proponiamo ai consorzi locali con un’offerta competitiva

Fabrizio Lopez (TWS Broadcast): In questi utimi mesi abbiamo sviluppato, per i piccoli consorzi di emittenti locali, un servizio di multiplexer in cloud. Alla portata di tutti un mux DAB+ garantito, con costi di gestione mensili molto contenuti. Evitando onerosi investimenti iniziali per l’acquisto di hardware specifico. Abbiamo gia’ attivi due multiplexer in Italia e […]
Radio digitale. Mise avvia procedimenti assegnazione diritti d’uso DAB a consorzi nazionali

Il Ministero dello sviluppo economico ha avviato le procedure per il rilascio dei diritti d’uso delle reti nazionali secondo i criteri e nel rispetto di quanto disposto dagli articoli 1 e seguenti della delibera Agcom n. 286/22/CONS (cd. PNAF-DAB “provvisorio”, in quanto rivedibile alla luce di eventuali modifiche del quadro internazionale circa la disponibilità delle […]
Radio. Sergio (RAI): auspico che nuovo governo intervenga per limitare centralità FM

Nell’ambito della conferenza stampa di presentazione dei palinsesti radio, il direttore di Radio Rai, Roberto Sergio, è tornato sul controverso tema della centralità della modulazione di frequenza nell’ormai variegato ecosistema radiofonico. Lo switch-off di Sergio Ricordiamo che, dalle pagine di NL, Sergio, in più occasioni, aveva sostenuto la necessità di definire una data di switch-off […]