Radio. DAB: l’aumento della offerta impone strategie di engagement. All’interno dei singoli mux vince chi sa fare la differenza

In alcune grandi città italiane l’offerta radiofonia si è improvvisamente ampliata – e in forma notevole – a seguito dell’attivazione di mux DAB+ locali. Prendiamo il caso di Milano, dove, oltre ai nazionali, sono attivi ben quattro multiplexer locali (pur di differente potenzialità diffusiva), che a breve verranno integrati da altri due bouquet. Nativi o […]
Radio. Interrogazione parlamentare: editori nazionali preoccupati per stallo DAB+ su questione adriatica e prospettive di restrizione FM

Dopo quella relativa ai tavoli tecnici connessi al refarming della banda 700 MHz, è stata presentata una interrogazione parlamentare, che ricalca in gran parte i contenuti di un recente articolo di questa testata. Nel testo del question time alla IX Commissione Permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera dei deputati, si richiama tra gli editori […]
Radio. PNAF DAB+: vicini a pubblicazione. Necessario per sviluppo e stabilizzazione sistema radio, ma sarà quello che editori si attendono?

Nonostante non sia ancora definito il coordinamento internazionale delle frequenze sulla costa adriatica, sarebbe imminente la pubblicazione da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radio digitale (PNAF DAB+), cui seguiranno i bandi di attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi. Passaggio essenziale per lo sviluppo e […]
Radio. Genzano (RTL 102.5): questione adriatica DAB in stallo da un anno. Piano FM e interferenze? Non scherziamo. Podcast Media Monitor

Anna Maria Genzano (RTL 102.5): con il refarming della banda 700 avremo frequenze a disposizione per la radiofonia come mai fino ad ora. Ma non è sufficiente averle se poi non vengono pianificate. Il tavolo di coordinamento con i paesi adriatici è stato avviato più di tre anni fa, ma dalla scorsa primavera è completamente […]
Radio. Lo switch-off FM/DAB+ non si farà. Ma il Piano FM è già in programma. Subito dopo quello del DAB

C’è una forte preoccupazione tra gli editori radiofonici nazionali (i locali, da tempo, paiono afoni) a riguardo delle iniziative che saranno a breve assunte da Agcom e Mise per il futuro del settore dopo il refarming della banda 700 MHz (che terminerà il 30/06/2022). Non si tratta tanto e solo di un ipotetico switch-off FM/DAB+, […]
Radio. E’ la primavera del digitale: in corso di attivazione numerosi mux locali sperimentali, anche in aree calde del territorio

Con la primavera fioriscono i mux locali. La radio locale corre per recuperare il gap con i player nazionali nella diffusione digitale via etere, con tecnologia DAB+. Complice una (largamente auspicata e sollecitata) maggiore disponibilità del Ministero dello sviluppo economico a rilasciare autorizzazioni sperimentali. Tra i fiori, nelle more Il tutto, ovviamente, nelle more della […]
2023: la festa della Radio

Tra poco più di due mesi il refarming della banda 700 MHz si concluderà, almeno sul piano formale. Su quello sostanziale, con contenziosi tra operatori di rete e fornitori di servizi di media audiovisivi destinati in molti casi a finire nelle aule giudiziarie come quelli con Mise ed Agcom, la strada, invece, sarà ancora lunga. […]
Switch-off FM/DAB, cosa c’è di vero e cosa no

Perché si parla così tanto di switch-off FM/DAB+? Cosa c’è di probabile e cosa d’inverosimile nella ridda di interventi sul controverso tema, da oltre un anno a questa parte? Intanto va detto che quello che fino al 2020 era un tabù, ora trova insospettabili proseliti.
Radio. Aumento spropositato costi energia costringerà a switch-off anticipato? Le opinioni di alcuni dei principali player radiofonici

Switch-off FM/DAB spinto dai rincari dell’energia elettrica? Dopo l’uscita dirompente di Roberto Sergio (Radio RAI) su NL, a settembre 2021, circa una data per lo spegnimento della FM, molte cose sono cambiate. Ed anche alcune posizioni. NL ha interpellato a riguardo Lorenzo Suraci di RTL 102.5 e Eduardo Montefusco di RDS. Editori in bolletta Intanto […]
Radio digitale: essere dovunque non significa dover esserci comunque

Mentre in alcune rilevanti aree italiane le emittenti locali sono approdate in DAB+, secondo alcuni con più danni che vantaggi, i broadcaster italiani appaiono troppo concentrati sull’etere, rischiando di commettere, con la radio digitale, lo stesso errore degli operatori televisivi, letteralmente fagocitati dagli OTT. Ma andiamo per ordine.