Radio. Il DAB+ sta marginalizzando la FM. Urge regolamentare uso caratteri speciali

Nuovi usi (e abusi) della radio digitale italiana, tra barriere di ingresso e caratteri ingannevoli. Era prevedibile: l’affermazione del DAB+ sulle nuove vetture (in Italia ci sono 39 milioni di automobili, con una sostituzione annuale media di 1,5 mln) sta velocemente marginalizzando le emissioni in modulazione di frequenza, seconda scelta delle selezioni delle autoradio digitali. […]
Radio. Va pensiero, sulle onde radiofoniche. Mercedes presenta il cambio di stazione radio con la mente

Mercedes sta lavorando a una concept car dotata di un sistema di intelligenza artificiale che consentirà di gestire l’entertainment (selezionare fonti sonore, cambiare stazioni radio), l’illuminazione o controllare la navigazione col pensiero. Mercedes presenza la soluzione BCI Il colosso automobilistico tedesco ha presentato l’idea al Salone Internazionale dell’Automobile in Germania. Mercedes propone di utilizzare la […]
Radio. Marco Lolli: Alberto Hazan mi propose di essere soci al 50% in Lolliradio. Ecco cosa successe

“La mezzanotte del 14 agosto 2006 era la data prevista per la partenza di LolliRadio Happy, il solo e per anni unico canale di happy music in Italia e uno dei pochissimi al mondo. Avevo curato ogni dettaglio. E, con tutta la mia inesperienza digitale, fallii la partenza“. Inizia così il racconto che Marco Lolli […]
Comma 10

Il 7 agosto è approdato in Parlamento lo schema di decreto legislativo “recante attuazione della direttiva (UE) 2018/1808″. Tale direttiva modifica la 2010/13UE, “relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato”.
Radio. A settembre confronto con Mise su futuro. Dubbi: incontro di facciata o volontà di collaborare? Ma cosa sta dietro al blitz di luglio?

Dopo il furibondo scontro sulla riforma del TUSMAR (Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici Digitali) di qualche settimana fa, a seguito dello scoop di NL su pericolose ipotesi di spegnimenti progressivi della FM, il Mise (evidentemente sollecitato da un ministro Giorgetti finito suo malgrado sulla graticola della già incandescente estate) aveva rassicurato […]
Radio. Mise convoca editori per 9/9: scriveremo regole roadmap DAB+ insieme. Nessuna decisione improvvisa su FM. Critiche alle associazioni

Dopo il martellamento mediatico di questi giorni innescato dallo scoop di NL sui rischi delle formulazioni delle novelle al TUSMAR (Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici), il Ministero dello sviluppo economico scende in campo per rassicurare i radiofonici. Ma intanto gli operatori vogliono giocare in prima persona. RTL 102.5: associazioni non più […]
Radio. Che fine ha fatto il Piano DAB+ che Agcom avrebbe dovuto pubblicare a maggio 2021? Ecco il quadro della situazione che nessuno racconta

Il Piano DAB+ perso per strada, ma non per colpa di Agcom. Da circa due anni è stato istituito un tavolo di confronto con i paesi adriatici per cercare un’armonizzazione delle risorse radioelettriche per i servizi di radiodiffusione televisiva e radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+ per tentare di superare le ristrettezze del Piano delle […]
Radio. Triolo (Statcast): stiamo rilevando crescite importanti di ascolto IP di talune emittenti. Ma editori commettono ancora errori

Francesco Triolo: stiamo riscontrando attraverso Statcast eccellenze di Radio IP che hanno colto l’opportunità dei cambiamenti indotti dalla pandemia nell’ascolto radiofonico. Errore non interpretare correttamente le preferenze e le abitudini dei propri ascoltatori, proponendo contenuti senza analizzarne l’effetto. Statcast Torniamo a parlare di IP Radio con Francesco Triolo di MeWay, società che gestisce l’applicazione per […]
Radiovisione. Suraci: vi spiego perché abbiamo deciso di puntare sui giovani. Ecco cosa sta dietro a RTL 102.5 News, RTL 102.5 Doc e Best

Suraci: investire nei giovani è una delle priorità inderogabili. Abbiamo un vivace vivaio di speaker, tutti giovanissimi e molto preparati. Per RTL 102.5 News facciamo scouting nelle università e sulle piattaforme online. Tutti i ragazzi sono seguiti con grande attenzione nella loro crescita, personale e professionale. RTL 102.5 Doc è la nostra radiovisione morbida, easy […]
Radiovisione. Il Digital Space di RTL 102.5: modellato su bisogni e passioni della community. Le radio digitali viste da Suraci

Suraci: Il Digital Space contiene otto vere e proprie radio digitali. Ha l’obiettivo di specializzare l’offerta sui bisogni e sulle passioni della community, sfruttando ciò che il mondo digitale mette a disposizione. Il nostro goal è quello di creare affinità e senso di appartenenza, perché non si tratta di semplici radio tematiche, ma di argomenti […]