Radio. DAB+. Agcom publicherà entro poche settimane il Piano. Ma cosa succederebbe se lo switch-off tv del giugno 2022 venisse prorogato?

Giugno 2022 data (in)valicabile per lo switch-off tv? Mentre appare sempre più probabile una proroga dei primi spegnimenti dei canali DTT locali previsti nel secondo semestre 2021 a causa dei ritardi accumulati nel processo di refarming della banda 700 MHz, si sta cominciando a discutere anche di uno spostamento della scadenza (finale) di giugno 2022. […]
Radio digitale. Irlanda, in controtendenza con l’UK, cessano le emissioni DAB+. Altre piattaforme digitali preferite

Irlanda: la RTÉ, la radiotelevisione irlandese, spegnerà dal 31/03/2021 le emissioni DAB+. Motivazione laconica: costa troppo e solo lo 0,5% degli ascoltatori in Irlanda lo usa Come spiega il portale Italradio: “A fronte del 77% di persone adulte che ascoltano la radio in FM in Irlanda, il 5% usa dispositivi mobili, il 2% il PC, […]
Radio digitale. Concluso l’evento EBU Digital Radio Summit. Ecco le risultanze

Ieri si è concluso il Digital Radio Summit di EBU sulle nuove frontiere digitali della radio. Esaminate le esperienze della via digitale dei Paesi Nordici: Dab (Norvegia), IP Finlandia e un mix dei due (Svezia) e approfondite le evoluzioni on demand e automotive. Verso la fine dell’era analogica: la Radio continuerà ad avere successo solo […]
Radio e digital audio. Più pods e meno spot nel futuro radiofonico. E così i grandi gruppi fanno shopping sul mercato digital

Radio: il futuro radiofonico è nelle soluzioni digital audio. Cioè la declinazione della pubblicità radiofonica nelle varie forme digitali: dai preroll ai midroll, dal display ai branded content. Come in televisione, gli spot lineari peseranno sempre meno nei bilanci futuri della radiofonia. Ai segnali negativi della pubblicità tradizionale radiofonica fanno da contraltare interessi notevoli verso […]
Sergio (RAI Radio): la Radio di soli 5 anni fa non c’è più. Le playlist di Spotify vengono definite Radio. Siamo in un momento cruciale

Sergio (RAI Radio): siamo in un momento cruciale per il sistema radio in Italia. La Radio di soli 5 anni fa non c’è più. Le playlist di Spotify, in cui non c’è parlato, vengono definite Radio. Non è più un hardware: la trasmissione non è più solo via etere. La Visual Radio ha una missione […]
Radio. DAB+: attuazione pianificazione frequenze dopo metà 2023. Subito autorizzazioni sperimentali ai consorzi locali oppure ci penserà l’AG

Autorizzazioni sperimentali DAB+ ai consorzi locali subito o ci pensa A.G.A. Sperequazione insostenibile con la pianificazione locale a macchie. Piano Agcom solo dopo refarming banda 700 MHz e assegnazioni solo dopo metà 2023 (se va bene). La situazione del DAB+ in Italia per le emittenti radio locali è allarmante. E si va aggravando giorno per […]
Radio. In Recovery Plan richieste per digitale: estensione diffusione DAB+ (anche nelle gallerie) ed incentivi per ammodernamento emittenti

Recovery Plan: investimenti nell’estensione della rete DAB+ sul territorio nazionale e nel progetto DAB nelle gallerie. Incentivi alla diffusione dei ricevitori DAB. Supporto upgrade emittenti. Le proposte per la radiofonia inserite all’interno del documento sul Recovery Plan presentato da Confindustria Radio Tv ai referenti istituzionali ruotano intorno al digitale. E in particolare alla tecnologia DAB+ […]
Radio. Eliminazione della ricezione FM dagli smartphone. Ecco il parere del Mise sulla questione. L’interpretazione della L 205/2017 con una norma del 1938

In queste ultime settimane si è molto parlato della decisione di Samsung (ma pare che anche altri produttori siano intervenuti in modo analogo) di disattivare la funzione di ricezione FM dai propri smartphone. Come avevamo (per primi) sottolineato, la modifica di Samsung consegue ad un (dichiarato) adempimento rispetto alle previsioni dell’art. 1 c. 1044 L. […]
Radio. Come in Italia cresce l’ascolto con device IP oltralpe: quasi 8 mln di francesi si dividono tra pc, tablet, smartphone, smart speaker, smart tv

Ogni giorno il 14,4% dei francesi ascolta la radio su supporti digitali. Parliamo di 7,8 milioni di ascoltatori giornalieri, in forte crescita nell’arco di un anno (quasi 750.000 ascoltatori in più). Lo smartphone è il più utilizzato, ma il PC è il device col quale si ascolta più a lungo la radio. Crescono smart tv […]
DAB: la matassa da sbrogliare ai giudici?

Lo stallo del DAB+ su scala locale potrebbe finire nelle mani dei giudici amministrativi. La pandemia sta complicando la conclusione del coordinamento internazionale per l’avvio definitivo in Italia della radiofonia digitale via etere (DAB+). Che comunque avrà luogo non prima della fine del 2022, dopo la conclusione del refarming della banda 700 MHz.