Radio. In macchina tra passato e futuro: autoradio come test per le prove tecniche di trasmissione ai tempi delle emittenti libere

Il 15° Rapporto Censis assesta duri colpi ad alcune certezze e il calo dell’ascolto in macchina, autentica roccaforte sino a questo momento, lancia segnali che bisognerà interpretare e analizzare quanto prima per trovare rimedi e nuove strategie. Anche oggi, alle soglie del 2019, dopo oltre 40 anni dalla nascita delle radio private, l’automobile e l’autoradio […]
Radio 4.0. Aggregatori associativi italiani, RTL 102,5 risponde a RAI: contate anche su di noi. Della partita anche RDS e, a quanto pare, Elemedia. Intanto FMW si prepara con le funzioni premium

Dopo la chiusa del nostro articolo sull’alea di mistero che permeava le dichiarazioni del direttore di Radio RAI Roberto Sergio sulla nascita di aggregatori associativi IP sullo schema dell’inglese Radio Player, il presidente di RTL 102.5, Lorenzo Suraci, ha rilasciato la seguente dichiarazione. “Credo che l’implementazione di ‘Radio Player Italia’, nell’insieme di un’offerta radiofonica moderna e […]
Radio. Ricordi di un’epoca che non c’e’ piu’. I provini, come si tentava la fortuna nell’eta’ del ferro: mito e realta’ di un’epoca lontana

I provini: passaggio ineludibile per un’effimera esperienza radiofonica o per la scelta di una vita. In entrambi i casi, un segno indelebile nella memoria di chi vi è passato. Mentre il futuro vola sempre più velocemente verso una radio svincolata dalla modulazione di frequenza e progressivamente più vicina all’universo IP e a tutto quello che […]
Radio 4.0. Visual radio DTT a gogo: arrivano superstation, locali ed ex FM. Anche la Radio Svizzera ci crede. Ma attenzione alla scadenza di dicembre 2018

Insieme agli smart speaker ed agli aggregatori IP (su cui a breve torneremo in considerazione di importanti novità in arrivo), la visual radio DTT è il simbolo della cd. Radio 4.0. Come noto ai lettori questo periodico, dal 2017 il fenomeno ha interessato sempre più emittenti radiofoniche: dalle nazionali alle superstation, dalle web radio al ritorno […]
Radio e Tv locali. Pubblicate dal Mise le graduatorie definitive dei contributi a radio e tv locali commerciali per anno 2016

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato le graduatorie definitive delle emittenti radiofoniche e televisive commerciali ammesse al contributo 2016. Ricordiamo che il nuovo Regolamento (DPR 146/2017) in attuazione delle disposizioni contenute nella legge di stabilità 2016, disciplina i criteri di riparto e le procedure di erogazione delle risorse finanziarie del Fondo per il pluralismo e l’innovazione […]
Consultmedia circolare 25092018 su pubblicazione in GU decreto c.d. Milleproroghe – novita’ per il settore radiotelevisivo locale – requisiti domanda contributi radio

consultmedia circolare 25092018 su pubblicazione in GU decreto c.d. Milleproroghe – novita per il settore radiotelevisivo locale – requisiti domanda contributi radio
Radio e tv. ”I nomi d’arte”: motivazioni ed esigenze diverse di una pratica che sembra non passare mai di moda

La scelta, qualche volta necessità, di farsi chiamare con uno pseudonimo nei ”tempi moderni” è spiegabile con poche motivazioni. Una sola, in realtà, ad apparire logica adesso: quella di trovare nomi più orecchiabili e facili da ricordare. Esigenza simile in svariati campi artistici: sono tantissimi gli esempi in ogni ambito mediatico. Giusto per citarne qualcuno tra quelli […]
Radio locali. Equilibri editoriali mutati in Trentino Alto Adige. Con le acquisizioni del quotidiano Adige e di Radio Dolomiti il gruppo Athesia è quasi monopolista dei media in Regione

Alla fine di luglio Radio Dolomiti ha cambiato editore, passando dalla famiglia Gelmi di Caporiacco ad Athesia, della famiglia Ebner. L’emittente leader del Trentino è stata infatti rilevata assieme al quotidiano ‘L’Adige’ appunto dal gruppo Athesia di Bolzano, già fortissimo nella sua provincia e anche in tutta la regione. Conviene riparlarne anche oggi, dopo alcune […]
Radio. Ricordi di un mondo che non c’è più: la sala dischi, orgoglio e simbolo della potenza musicale dell’emittente

Sarebbe interessante realizzare un sondaggio su quante delle emittenti attive oggi sul territorio italiano abbiano ancora presente negli studi uno spazio dedicato alla sala dischi. Chiaramente a solo scopo nostalgico o di mero arredamento, visto che l’uso del supporto fisico per le trasmissioni risulta essere ormai soltanto un vezzo ad appannaggio di pochi eletti e […]
L’estate sta finendo e un anno se ne va…

Altro che relax. L’agosto appena trascorso è stato uno dei più difficili del nuovo millennio. Con ciò non vogliano tornare sulle diverse tragedie umane che hanno flagellato il nostro Paese, dovendo per obiettivo editoriale limitarci a trattare della sfera mediatica, che comunque è stata, anche di riflesso al disastro di Genova, interessata da annunci di […]