Radio locali. Puglia: Carina acquista Radio Taranto Esplosiva. Editore: “Rafforzo significativo in Puglia insieme al DTT”

Antonio Marte, direttore tecnico di Radio Carina, lo comunica a NL con soddisfazione: “Dopo una lunga trattativa abbiamo finalmente acquistato Radio Taranto Esplosiva e nella specie il suo storico impianto FM 98.100 MHz da Via Campania 203 a Taranto”. Il diffusore di Radio Taranto Esplosiva, tra le poche emittenti locali che erano ancora in funzione […]
Radio. Estate live superstation ai nastri di partenza. Da luglio agenda si riempie di appuntamenti

In attesa che nelle prossime ore una superstation faccia il suo ingresso nell’etere FM romano, ci occupiamo di alcuni degli eventi live organizzati nel corso delle bella stagione da importanti reti del tertium genus (non nazionali, non locali), in linea con l’interesse costante di questo periodico per il mondo della Radio. Dopo la chiusura del […]
Radio. Liguria: Radio Savona Sound ha una nuova proprietà e dopo un periodo difficile prova a rilanciarsi

C’è una svolta a Radio Savona Sound, la nota emittente della città ligure, con l’arrivo di una nuova proprietà (al 51%), che sembra decisa a rilanciare l’emittente, dopo un periodo di difficoltà che ha portato nei mesi scorsi anche alla cessione dell’importante frequenza dei 101.600 MHz, passata a RTL 102.5. In realtà sono rimaste decisamente […]
Radio-Tv locali. Veneto: Eden Tv cessa le trasmissioni dopo 31 anni. Toscana: Radio Fiesole lascia spazio a Rmc Sport Network

Non ha mancato di causare una certa sorpresa l’annuncio di Eden Tv di cessare la propria attività, dopo più di 30 anni, a partire dal 31 maggio scorso. L’emittente veneta, che ha sempre avuto sede a Colbertaldo di Vidor, nella pedemontana trevigiana, era sempre rimasta molto legata alla propria area di riferimento, anche se con […]
Radio. Conduttori: ricambio generazionale problematico con forti dubbi sulla nascita di nuove stelle

Senza volere necessariamente immaginare scenari apocalittici stile ”1997: Fuga da New York”, rimane comunque forte lo scetticismo di come potrà essere gestito il turn over dei conduttori radiofonici nel turbolento prossimo decennio di settore, connesso all’inevitabile ricambio generazionale. Ipotizzando (ed è lecito farlo a breve termine) che non muteranno in maniera radicale gli stilemi dei palinsesti […]
New media & old style

Abbiamo un governo! E un ministro allo Sviluppo Economico, cioè l’esecutivo di riferimento per il comparto di nostro interesse, leader di una forza politica particolarmente ostile nei confronti dei media tradizionali.
Consultmedia circolare 01062018 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari_dpcm 160518 in attesa di pubblicazione in GU

consultmedia circolare 01062018 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari_dpcm 160518 in attesa di pubblicazione in GU
Radio. Pubblicità ad aprile +18,4%. Trend 2018 +10,1%. Bene anche la locale, ma non dappertutto

L’Osservatorio FCP-Assoradio (FCP-Federazione Concessionarie Pubblicità) ha raccolto i dati relativi al fatturato pubblicitario del mese di Aprile 2018. I dati elaborati evidenziano un importante aumento del fatturato pubblicitario della pubblicità nazionale radiofonica pari al +18,4% nel mese di Aprile 2018 rispetto al corrispettivo 2017. Tale dato corrisponde ad un fatturato totale di 32.521.000,00 euro. Nell’assemblea […]
Radio. USA, Rosso (Triton): player FM-AM stanno rispondendo a tono allo strapotere di Pandora e Spotify. Vantaggio sarà profilazione del pubblico attraverso gestione big data

John Rosso, responsabile del market development di Triton Digital, società di Vector Capital fondata 12 anni fa a Los Angeles che segue molto da vicino l’ascolto radiofonico online, misurando 5.000 flussi streaming delle emittenti AM/FM negli Stati Uniti (tra cui iHeartRadio, AccuRadio, CBS Radio e ESPN Radio), monitorando altresì lo sviluppo del podcast, ne è […]
Radio. La moria delle emittenti religiose e la conversione delle piccole commerciali in comunitarie

Insieme allo sviluppo della radio digitale sulla tv (DTT, per il quale presto si limiteranno le possibilità d’ingresso) e sul web (quanto a piattaforma distributiva dei contenuti), ci sono altre due tendenze in corso: la chiusura delle radio religiose (generalmente cattoliche) e la trasformazione di piccole emittenti commerciali in comunitarie, usufruendo delle opportunità offerta dall’art. […]