Radio. Illuminare per illuminare: l’euforia della copertura più grande degli esordi FM torna col DAB. Ma ci sono conti non evidenti da pagare

C’è un retaggio dell’era analogica, anzi di quella pre-regolamentazione, che non abbandona gli editori radiotelevisivi locali. Parliamo della copertura del territorio, al di là di ragioni concrete di natura commerciale ed editoriale. Illuminare per illuminare, in sostanza. Un tempo ciò accadeva attivando trasmettitori FM o UHF fuori dal proprio bacino, nell’intento di arrivare sempre più […]
Radio. DAB: quanti consorzi locali hanno un modello di business sostenibile?

Modelli di business sostenibili nel tempo per i consorzi DAB: in quanti li hanno pensati (veramente)? La sensazione è che il comparto radiofonico non abbia sufficientemente fatto tesoro di quanto accaduto in occasione del processo di refarming della banda 700 MHz. Istruttoria a cui si sono sostanzialmente uniformate le procedure per l’assegnazione dei diritti d’uso della […]
Radio. Pubblicato l’aggiornamento delle Linee guida per le procedure per l’assegnazione dei diritti d’uso DAB+ per i consorzi radio locali

Come anticipato nei giorni scorsi da questo periodico, il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato un aggiornamento delle linee guida sulle procedure di selezione per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete DAB+. La genesi L’adozione della Delibera n. 286/22/CONS dell’Autorità […]
Radio. DAB: aggiornamento delle Linee guida sulle procedure di assegnazione dei diritti d’uso a consorzi locali radiofonici in arrivo?

Potrebbe essere pubblicato a breve un aggiornamento delle Linee guida per le procedure di attribuzione dei diritti d’uso alle società consortili DAB+ partecipate da concessionari per l’attività di radiodiffusione sonora in ambito locale. A quanto risulta a NL, le novità andrebbero sostanzialmente nella direzione di una uniformazione rispetto alle procedure per gli operatori di rete […]
Radio. Linee guida definitive procedure assegnazioni diritti d’uso a consorzi DAB locali: perché si sta seminando il panico?

Venerdì (giorno ormai deputato alle novità ministeriali) sono state pubblicate le attese Linee guida definitive per le procedure di attribuzione dei diritti d’uso alle società consortili DAB+ partecipate da concessionari per l’attività di radiodiffusione sonora in ambito locale. E immediatamente si è seminato il panico nel settore. Come se tutto fosse imprevisto. Va detto che […]
Radio. DAB: pubblicate Linee guida definitive per assegnazione diritti d’uso reti pianificate su bacini utenza locale ad operatori DAB+

Pubblicate dal Ministero delle imprese e del made in Italy le Linee guida definitive per le procedure di attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi DAB+ partecipati da concessionari per l’attività di radiodiffusione sonora in ambito locale. Novità importanti. Piano presupposto L’adozione della Delibera n. 286/22/CONS dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, adottata in attuazione dell’art. […]
Chiamata ai tavoli

Il nuovo esecutivo sembra intenzionato ad operare concretamente sul sistema radiotelevisivo italiano. E, soprattutto, sembra volerlo fare di concerto con le rappresentanze delle emittenti. Così almeno sembra desumersi dalle convocazioni di tavoli tecnici per i comparti radiofonico (riunione fissata al 01/02/2023) e televisivo (consesso fissato al 07/02/2023) presso il Ministero delle imprese e del made […]
Radio e Tv. Dolce (MAVE): prominence servizi interesse generale (SIG) deve ricomprendere anche le radio locali. Proponiamo Tasto Unico Radio

“Apprezziamo in generale l’impianto regolamentare proposto da Agcom per attuare la cd. “prominence” dei servizi di interesse generale (SIG) attraverso l’introduzione di un’icona ad hoc, immediatamente visibile nella home page dei dispositivi, che funga da unico punto di accesso. Tuttavia la suddivisione in 3 + altre icone (televisioni generaliste nazionali, radio nazionali, televisioni locali; altre […]
DTT. Agcom propone icona ad hoc su nuovi tv per accesso diretto servizi di interesse generale. Ma manca ingresso specifico per radio locali

Agcom su prominence servizi di interesse generale (SIG) sottopone la proposta dell’introduzione di un’icona ad hoc, immediatamente visibile nella home page dei dispositivi, che funga da unico punto di accesso ai SIG. Una volta entrati nella pagina dei SIG saranno visibili le seguenti icone: 1. Un’ icona per ciascuno degli editori delle televisioni generaliste a […]
Radio e Tv. Pubblicate graduatorie definitive radio e tv comunitarie anno 2022

Sono state pubblicate dal Ministero delle imprese e del made in Italy le graduatorie definitive dei contributi spettanti alle emittenti radiofoniche e televisive di carattere comunitario in ambito locale per la corrente annualità (anno 2022). Anno 2022 – Radio comunitarie Qui per consultare il decreto direttoriale del 06/12/2022 recante la graduatoria delle emittenti radiofoniche comunitarie […]