Radio e Tv. Fra 12 mesi sarà tutto cambiato: le dinamiche in corso hanno subito una fortissima accelerazione

Non è solo questione di refarming della banda 700 MHz, che, paradossalmente, sta sviluppando più che il business dei broadcaster quello degli OTT dello streaming video on demand. Oppure di successione tra FM e DAB+ (che pure sta avvenendo in maniera silenziosa e graduale) e di affossamento del satellite da parte delle soluzioni ibride (HBBTV) […]
Radio. Una sola emittente sotto un brand non basta più. E’ possibile realizzare radio verticali attraverso economie di scala? RCS le propone

Fare una radio è complicato e costoso. Figurarsi un brand bouquet, che rappresenta, di fatto, una moltiplicazione dell’impegno. Quanto la tecnologia può supportare questa esigenza? Ne abbiamo parlato con Davide Tavolato del supporto clienti italiani di RCS Europe e con Piero Rigolone, che si occupa di marketing e comunicazione col progetto RCS Meets Italy. Tutto […]
Comunicazioni. Agcom pubblica report Osservatorio periodo marzo/giugno 2021. Esplode web, tv regge, e-commerce lancia poste. Radio dimenticata

Agcom report comunicazioni marzo/giugno 2021. Esplosione traffico internet (che sostiene anche telefonia). Tv regge (ma è la calma prima della tempesta di ottobre 2021), quotidiani continuano ad affondare. Radio non pervenuta. Ma l’immagine che pubblichiamo in apertura denota chi veramente conta. E chi sempre meno. I dati di marzo/giugno 2021 Agcom pubblica i dati dell’osservatorio […]
Radio. La trasformazione radiofonica tra USA, Europa e Italia. Esame dei trend dalla prospettiva di un’azienda globale di software come RCS Sound Software

RCS Sound Software: l’approccio del comparto radiofonico negli Stati Uniti è orientato prima di tutto al digital audio. Il podcasting in questo momento è al centro di molti sviluppi (iHeart è il più grande produttore di podcast negli USA). In Europa si punta a convergenza tra broadcast e digital audio. In Italia l’interesse è sulla […]
Radio. Soldi adv stanno andando tutti verso il digitale. La radio deve cambiare. Resistenza uccide resilienza. Nel 2031 -50% stazioni in USA

Il digitale sta intercettando ormai gran parte degli investimenti pubblicitari: nel 2031 non ci saranno risorse economiche per tutte le attuali stazioni. La metà crollerà. Ed il resto sopravvivrà grazie all’invecchiamento della popolazione, che in gran parte sarà costituita da 60enni che controlleranno l’85% della ricchezza. I radiofonici italiani affogano nel CATIno Mentre in Italia […]
Radio. Il sistema radiofonico francese: storia e organizzazione delle reti di trasmissione e delle categorie di emittenti del paese transalpino

Il sistema radiofonico francese ha avuto per molti anni una storia non troppo dissimile da quella italiana, ma la regolamentazione del settore privato di inizio anni ’80 ha dato luogo ad un panorama più variegato e ricco di offerta per gli ascoltatori. Dalle prime esperienze di Radio Tour Eiffel all’attuale incerto sviluppo del DAB+, la […]
Radio. Se un gruppo radiofonico avesse a disposizione oltre 34 mln di euro, come li destinerebbe?

Ipotizziamo che un gruppo radiofonico italiano avesse liquidità per oltre 34 milioni di euro. Come la destinerebbe? Cioè, come investirebbe la provvista? Acquistando impianti FM? Rilevando altre emittenti? Potenziando l’offerta digitale? O in altre direzioni ancora? Il caso USA Per tentare di rispondere a questa domanda, vediamo cosa sta succedendo in questi giorni negli Stati […]
Radio. Nuovo tributo alla Radiovisione dal Censis: per gli italiani si tratta di un nuovo mezzo che ha contribuito ad aumentare la fiducia

La Radiovisione (tecnicamente visual radio) non è (solo) una estensione di piattaforma della radio (su DTT, IP, sat), ma un nuovo mezzo. Così, secondo il 2° Rapporto del Censis «La transizione verso la radiovisione», la pensa l’81,4% degli italiani. Censis: “La radiovisione che conquista il pubblico: professionale, affidabile, in diretta, su qualunque schermo. L’utenza quotidiana […]
Radio. La curiosa teoria degli editori che professano la multipiattaforma ma sono contro lo sviluppo delle locali. Facendo il gioco degli OTT

Curioso atteggiamento quello di alcuni editori radiofonici. Da una parte professano ai quattro venti l’indispensabilità della multipiattaforma, cioè la possibilità di fornire contenuti audio-video-testuali attraverso vettori eterogenei aterritoriali (piattaforme variegate IP) o eccedenti la diffusione FM (DTT, sat, DAB+), soluzione premiata (ed esaltata) dall’indagine TER. Dall’altra, i medesimi soggetti si oppongono allo sviluppo delle locali. […]
Media. Newslinet podcast puntata del 06/10/2021: ascolta le notizie della settimana di NL
Puntata del 06/10/2021 di Newslinet podcast, appuntamento settimanale coi podcast della nostra testata. Liberamente utilizzabile da emittenti e siti di informazione. Una produzione XVOX a cura di Carlo Elli e Laura Badiini Prodotto e distribuito da XVOX, compagnia di produzione di podcast audio e video, Newslinet podcast è letto da Carlo Elli (speaker, conduttore, doppiatore, attore) e Laura Badiini (speaker, […]