Radio. Suraci (RTL 102.5): dichiarazione RAI su TER e FM mi ha fatto cadere braccia. Dobbiamo preservare e andare avanti con logiche web

Lorenzo Suraci (RTL 102.5): la recente dichiarazione di RAI mi ha fatto veramente cadere le braccia: vero, il quadro è cambiato, le abitudini sono cambiate… Ma dobbiamo preservare TER che è forte di anni di esperienza, non spaccare tutto. E dobbiamo andare avanti, con metodologie che usino gli stessi metrics dell’online. Noi lo stiamo facendo. […]
Radio. Razionalizzazione della banda FM: si comincia a pensare agli indennizzi per gli spegnimenti volontari, come per il DTT

L’abbiamo scritto più volte: per risolvere definitivamente la problematica dell’incompatibilità radioelettrica con emissioni estere nell’area adriatica (che sta bloccando lo sviluppo del DAB, impedendo l’attribuzione di frequenze coordinate) ci sono solo due strade. Una radicale, l’altra basata su un compromesso. La prima passa, ovviamente, dal Piano FM, che comporta l’azzeramento della situazione attuale e la ricostruzione […]
Radio. DAB, TAR Lazio annulla delibera Agcom 455/19/CONS recante modifiche al regolamento su avvio delle trasmissioni radio digitali. E ora?

Mentre Agcom procede nelle consultazioni con le rappresentanze delle emittenti radiofoniche in vista dell’approvazione del PNAF DAB, arriva la sentenza del TAR Lazio n. 08574/2022 del 21/06/2022 (pubblicata il 23/06/2022) che annulla la delibera n. 455/19/CONS del 27/11/2019, recante “Modifiche e integrazioni al regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche […]
Radio. DAB, Marco Cavestro: teoricamente col PNAF ci potrebbero stare 600 emittenti. Tuttavia… Podcast Media Monitor del 14/06/2022

Marco Cavestro: di analogico (nella radio) è rimasto ben poco: ormai è multi-piattaforma. Certamente la banda FM non resterà analogica a vita, anche se oggi spegnerla, come si dice in giro, non ha molto senso. Parlare di switch off crea solo equivoci. Con la fine del refarming tv si libera tutta la banda terza: otto […]
Verso la rete unica anche per il DTT?

Se l’integrazione dei superplayer del towering, EI Towers e Raiway, avrà luogo (ed è altamente probabile che ciò accada), anche per il DTT, sul piano sostanziale, avremo la rete unica. Anche se, in effetti, già oggi la sostanza è poco distante da quella.
Tv. Auditel aprile 2022: tutti vincitori? Cosa va e cosa non nella competizione free to air

Dall’analisi dei dati relativi agli ascolti del quarto mese dell’anno corrente sembra emergere una situazione di parità tra Rai e Mediaset. Dal report Auditel aprile 2022, infatti, si vede come i due network si siano spartiti le “vittorie” sugli ascolti nelle diverse categorie. Un po’ come succede dopo le elezioni, entrambi possono dire di aver […]
Radio. Sistema radiofonico progredisca nel digitale senza abbandonare l’analogico. Podcast Media Monitor del 28/05/2022 con S.Natucci (DAB Italia)

Sergio Natucci (DAB Italia): Uno switch off non si fa perché l’attuale sistema costa troppo. La banda 88-108 resterà analogica con una modulazione in frequenza, fino a quando il consumatore non decida diversamente. Il sistema radio deve progredire nel digitale senza abbandonare l’analogico. L’autorità proceda all’implementazione del piano nazionale indipendentemente dagli accordi internazionali, fermi da […]
Radio. Le nazionali preoccupate per ipotesi di switch-off: DAB+ non è ancora maturo. Occorre preservare gli investimenti in FM effettuati

Radio nazionali, fortemente preoccupate, al Mise: lo sviluppo del DAB è fondamentale e va incentivato. Ma la FM è – e sarà ancora per molto – insostituibile. Analogamente a quanto fatto per il refarming delle frequenze televisive, occorre un piano di sviluppo e di proiezione futura attento a garantire la ricevibilità del segnale a tutti […]
Tv. Esame dicembre 2021 Agcom: la tv perde ascolti. Ma l’esame dettagliato mostra qualche sorpresa

Nel settore televisivo gli ascolti nel “giorno medio” registrati nel mese di dicembre 2021 (10,38 milioni) si sono ridotti di 1,63 milioni (-13,6%) rispetto al corrispondente mese del 2020. Corrispondentemente, anche la fascia oraria “prime time” (23,21 milioni a dicembre 2021) registra una flessione di 3,7 milioni rispetto a dicembre 2020. Guardando ai valori medi […]
Radio. Oltre 10 mln di ricevitori DAB+ attivi in Italia e riutilizzo FM dopo lo switch off. Podcast Media Monitor con E. La Teana (RTL 102.5/WorldDAB)

Eugenio La Teana, RTL102.5 e WorldDAB: Tutte le piattaforme analogiche e digitali sono oggi ancora necessarie. Quasi raggiunti in Italia i 10 milioni di ricevitori DAB+. Spesso l’utenza non si accorge di ascoltare in digitale ed è un bene. Nel 2025 potrebbe avvenire il sorpasso del DAB rispetto all’FM, ma anche allora sarebbe folle lasciare l’analogico. […]