Tv. RAI: approvato, fra dubbi e polemiche, piano industriale triennale, che sulla carta cambia parecchio. Rischio e’ che ci sia ancor più lottizzazione

È stata dura, ma l’AD Fabrizio Salini, sia pure in extremis rispetto ai tempi previsti (anche dal contratto di servizio, già prorogati perché la nuova dirigenza è entrata in carica solo dall’estate 2018), è riuscito a far approvare dal Cda della Rai il piano industriale 2019-2021, votato però solo a maggioranza: hanno detto no Rita […]
Tv. Mediaset: Greco a casa dopo solo sei mesi. Dissidi interni all’azienda? Confalonieri smentisce: “siamo polifonici”

Lo scorso settembre, durante la presentazione di quella che doveva essere una rinnovata Rete 4, tutti i riflettori erano puntati sul nuovo direttore del Tg4, Gerardo Greco, approdato a Mediaset dopo una lunga carriera alla Rai, dove aveva rivestito il ruolo di direttore de Il Giornale Radio, di Rai Radio Uno e di conduttore di Agorà su […]
Tv 4.0. Sviluppi piu’ rapidi del previsto. Mediobanca: gia’ l’anno prossimo IP Tv diverra’ la piattaforma principale per i programmi pay, superando il DTT

Sky Italia rimane il principale gruppo televisivo italiano; ma la situazione potrebbe cambiare velocemente, considerato che più rapidamente di quanto si pensasse la broadband tv sta scippando lo scettro al digitale televisivo terrestre: nel 2020, l’indagine sul settore Tv dell’Area Studi Mediobanca presentata ieri, confermando in pieno le tesi di dicembre di questo periodico (ma […]
Tv. 241 nazionali in Italia su varie piattaforme. Fanno capo a 123 editori, di cui 78 italiani. In aumento le versioni visual radio DTT delle Radio

A fine anno 2018 sono 421 i canali televisivi complessivamente ricevibili a livello nazionale sulle principali piattaforme, e fanno capo a 123 editori (nazionali e internazionali), di cui 78 hanno sede in Italia. L’analisi, condotta da Confindustria Radio Tv, fa riferimento al perimetro degli editori di canali Tv a diffusione nazionale distribuiti all’interno dei Mux […]
Tv. Vision distribution: due anni di guadagni da capogiro e l’obiettivo di diventare major del business audiovisivo

Vision distribution è la società di distribuzione cinematografica nata nel dicembre 2016 dall’accordo fra Sky Italia e le cinque maggiori case di produzione indipendenti italiane: Cattleya, Wildside, Lucisano Media Group, Palomar e Indiana Production. La prima importante joint venture italiana fra un grande produttore e distributore (come Sky, che controlla il 60% del capitale) e le case […]
Tv 4.0. RAI Pubblicita’: 2018 in calo, ma RAI pare essere player tv tradizionale piu’ reattivo verso nuovo scenario competitivo con OTT dello streaming video on demand

RAI appare essere il player tv più reattivo nei confronti di uno scenario nazionale che vede sempre più forte l’ingerenza in abitudini e schemi di fruizione televisiva dettata dai nuovi formati dello streaming video on demand (SVOD). Nel mentre, però, RAI Pubblicità chiude il 2018 in calo del 2,6% rispetto all’esercizio precedente, collocandosi a 744 […]
Radio, Tv, Stampa. Indagine Agcom su informazione locale. Posizioni di forza private in Trentino Alto Adige, Sardegna, Puglia, Molise e Sicilia

Informazione locale: l’indagine Agcom segnala l’emergere di difficoltà nel numero di voci informative indipendenti esistenti in alcuni mercati locali. Infatti, in talune regioni (in particolare, Trentino Alto Adige, Sardegna, Puglia, Molise e Sicilia) si rilevano posizioni di forza informativa di alcuni soggetti privati. Sono stati illustrati oggi presso la sede dell’ANCI, presenti i principali stakeholder del […]
La Radio in analisi

Settimana di riflessioni per la Radio dopo gli attesi dati del Tavolo Editori Radio.
Radio. TER 2018, secondo semestre vs primo: trionfo per RTL e Freccia. Bene Radio 24 e Radio Italia. Non decolla Radio 105 e slittano RDS e DeeJay

Confermate le indiscrezioni di questo periodico: nulla di stravolgente nel secondo semestre 2018 di TER rispetto al primo, ma molti segnali importanti da non sottovalutare. L’ascolto radio del secondo semestre 2018 cresce di 321.000 utenti (erano 34.535.000 nel primo e sono 34.856.000 nel secondo). Pur coi limiti – di cui siamo consapevoli – di un […]
Tv nazionali. Classifica Auditel dei 150 programmi piu’ visti a dicembre 2018: Rai Uno sbaraglia la concorrenza

Sulla base dei dati Auditel, relativi all’audience, Rai Uno con le sue proposte ha trionfato nella classifica dei 150 programmi più visti di dicembre, occupando tutte le prime 15 posizioni. Sette di queste, sono state conquistate dalla fiction L’Amica geniale che ha monopolizzato gli ascolti del martedì sera e, nello specifico, il picco del mese in analisi è […]