Radio-Tv. RAI: i giornalisti precari delle reti pronti alla mobilitazione per il “giusto contratto”

Ieri, 6 novembre 2023, si è riunita l’assemblea dei giornalisti RAI che lavorano nelle reti “senza contratto giornalistico”. “Hanno partecipato in presenza e online 130 persone, cioè oltre il 50 per cento dei giornalisti non contrattualizzati come tali (‘false’ partite IVA e interni con contratto da programmisti multimediali) che ogni giorno contribuiscono in modo imprescindibile […]
Radio-Tv. Suraci (RTL 102.5): dopo il successo dell’esclusiva di Now and Then in arrivo uno studio televisivo da 800mq. DAB? regolamento va rinfrescato

Lorenzo Suraci (RTL 102.5): in qualità di rete semigeneralista ci siamo proposti per l’esclusiva italiana di Now and Then. Un ottimo successo, confermato dai grafici relativi ai dati di ascolto. Abbiamo acquisito una struttura da 800 mq per farne uno studio per eventi live. Regolamento DAB del 2009 datato: occorrono leggi definitive che siano poi […]
Tv. Osservatorio Agcom 3/2023: continua la discesa degli ascolti della tv lineare. Calo intenso per RAI, meno rilevante per Mediaset

Rispetto ai corrispondenti dati del 2022, nel “giorno medio”, nel report 3/2023 Agcom rileva un calo maggiormente intenso per la Rai (160 mila spettatori giornalieri in meno) rispetto a Mediaset (-100 mila spettatori); Cairo Communication/La7 mostra, invece, una flessione di 80 mila ascolti giornalieri. Per Discovery e Comcast/Sky Agcom non registra variazioni di rilievo. Gli […]
Tv. Dodicesima rete nazionale provvisoriamente a RAI per sperimentare il T2 con medesimi contenuti in T1. Quali le conseguenze?

Se l’indiscrezione di NL di qualche settimana fa fosse confermata, si tratterebbe veramente dell’uovo di Colombo? O la cura sarebbe peggio del male? Ci riferiamo, ovviamente, alla ipotesi che la dodicesima rete nazionale (quella che avrebbe dovuto essere impiegata in condominio da Retecapri ed Europa 7 se avessero trovato in tempo un accordo) venga (provvisoriamente) destinata a RAI […]
Radio. Scomparso a 88 anni il giornalista e scrittore Tullio Barbato, editore di Radio Meneghina

E’ scomparso Tullio Barbato, classe 1935, giornalista e scrittore di una Milano che non c’è più. Dopo collaborazioni con i principali quotidiani nazionali (Il Messaggero, Il Secolo XIX, Il Giorno, La Notte, Il Corriere della sera, La nazione, Avvenire, Avanti!), nella seconda metà degli anni ’70 Barbato aveva fondato Radio Meneghina, stazione incentrata sulla cultura […]
Radio. Indagini ascolto: abbandonare CATI sarà morte radio locali. Folli coloro che pensano che il meter aiuterà: segano ramo che li sostiene

Tra indiscrezioni e riflessioni si comincia a delineare il prossimo scenario delle rilevazioni d’ascolto radiofonico in adesione alle prescrizioni di Agcom attraverso la delibera 202/23/CONS. NL, ormai crocevia del dibattito, ha cercato di assemblarle, all’indomani della pubblicazione di un articolo che ha fatto un certo rumore. E che forse ha sollevato anche qualche (profondo) malumore… […]
Radio. Indagini ascolto, meter: aumento ascolto in cuffia si inserisce tra limiti di adozione della metodologia. Nielsen: abbiamo soluzione

Nell’ambito del dibattito in essere da anni, acuitosi quest’estate con un provvedimento di Agcom nei confronti del Tavolo Editori Radio s.r.l., l’attuale MOC (media owner committee, cioè rilevatore costituito dai rilevati stessi), che cura l’unica indagine d’ascolto ufficiale per la radio in Italia –, uno degli ostacoli all’adozione di un meter per le rilevazioni dell’audience […]
Radio. Indagini ascolto, contrasti tra RAI/TER. Sergio: disponibili a confronto con operatori, ma Tavolo Editori Radio per noi non esiste più

Dopo qualche settimana di silenzio, l’altro ieri è nuovamente esplosa la polemica RAI/TER (Tavolo Editori Radio), il (MOC) media owner committee incaricato di rilevare gli ascolti radiofonici in Italia. RAI/TER: il fuoco sotto la cenere Lo scontro è ripartito da un comunicato anticipato da TER a NL nel quale si confermava la volontà della società […]
Radio. RAI, Mucciante su TER: Silvestri prenda atto bocciatura Agcom e si dimetta. È ora di nuova Audiradio con nuova indagine. Sì al meter

RAI non digerisce le dichiarazioni di ieri ed oggi di Federico Silvestri, presidente del TER e rilancia le proprie critiche contro l’indagine sull’ascolto radiofonico. Intanto il mercato radiofonico si agita chiedendosi se l’anno prossimo ci saranno due indagini parallele (e quindi sovrapposte) o se RAI finirà emarginata con il sistema compatto ancora monitorato nel 2024 […]
Radio. TER, Silvestri: pronti a trasformarci da MOC a JIC adottando nuovo metodo con indagine 2025. Iniziative giudiziarie vs TER respinte

Federico Silvestri: TER unico riferimento di misurazione della radiofonia italiana. Abbiamo anticipato all’Agcom, confermando la nostra volontà e disponibilità ad adeguarci alle indicazioni e prescrizioni per adozione del modello e della struttura del JIC e a recepire le indicazioni relative alla evoluzione metodologica. Da tempo aperto un canale di comunicazione con le componenti del mercato […]