Radio. Lapo De Carlo: perché ha chiuso RMC Sport; nuove radio vs grandi gruppi e futuro podcast. Newslinet media monitor puntata 01/04/2022

Lapo De Carlo: RMC Sport Network è durata troppo poco, come accadde ad almeno un altro importante network nel 2007. Capitali e una buona distribuzione analogica non bastano, occorre tempo perché un nuovo progetto radiofonico si affermi. Quando proposi all’Inter l’idea di Radio Inter mi risposero che costava come Ronaldo. A Milano non puoi fare […]
Newslinet media monitor podcast puntata del 05/03/2022: Enrico Galletti ci parla di giovani e media radiofonico

Per anni in Italia si è dibattuto sullo scarso rinnovamento generazionale nell’ambito delle radio private, ormai praticamente tutte emittenti storiche in mano a conduttori avanti con gli anni. Questo invecchiamento è andato di pari passo al progressivo allontanamento dei giovani dal mezzo radiofonico stesso. Rinnovamento generazionale Ci siamo spesso chiesti se fosse una questione di […]
Radio. Suraci (RTL 102.5): vedo male locali, malconsigliate su DAB. Radiovisione anno 0. Spegnere FM bestemmia di chi è interessato a restart

Suraci (RTL 102.5): attivazione della Radiovisione da parte di Mediaset e’ per me una vittoria. Su DAB: la vedo male per tutti i miei colleghi titolari di radio locali. Purtroppo sono stati sempre condizionati e consigliati molto – ma molto – male dalle proprie associazioni. Noi privati (nazionali, ndr) offriamo una copertura su DAB cinque […]
Radio. Vicenda RAI/TER, Suraci (RTL 102.5): Sergio? Crede di essere un privato con capitale pubblico. Noi da un anno su Total Audience

Anche Lorenzo Suraci (RTL 102.5), dopo Paolo Salvaderi (RadioMediaset), reagisce alle dichiarazioni di Roberto Sergio, direttore di Radio RAI rilasciate a NL. La vicenda TER Nella recente intervista a NL, il direttore di Radio Rai Roberto Sergio aveva affermato che RAI era stata l’unica a votare contro il metodo di rilevazione CATI di TER. La […]
Radio. Il sistema radiofonico francese: storia e organizzazione delle reti di trasmissione e delle categorie di emittenti del paese transalpino

Il sistema radiofonico francese ha avuto per molti anni una storia non troppo dissimile da quella italiana, ma la regolamentazione del settore privato di inizio anni ’80 ha dato luogo ad un panorama più variegato e ricco di offerta per gli ascoltatori. Dalle prime esperienze di Radio Tour Eiffel all’attuale incerto sviluppo del DAB+, la […]
Radio e Web. Brand radiofonici su canali social: molto ancora da fare. Lo strano caso di Radio Maria e l’assenza di CEO e manager

Radio Italia e DeeJay ancora in testa nella classifica degli iscritti a Social Radio Lab, anche se in calo. Performa Radio Maria, ma con messaggi unidirezionali rivolti all’Assoluto, che non generano interazione. RTL 102.5 differenzia in modo efficace il tipo di comunicazione in funzione della tipologia del canale. Tuttavia, a differenza di altri ambienti social […]
Radio. Nonostante dichiarazioni trionfalistiche, analisi TER preoccupa settore. Che rischia grave ridimensionamento con transizione digitale. E i dati disponibili non aiutano

L’ultima edizione della ricerca TER, con i suoi dati in forte decrescita per molte reti nazionali, ha sollevato vivaci discussioni. Abbiamo letto molte ipotesi a riguardo delle motivazioni del calo dell’ascolto del medium radiofonico in generale. Sono stati pubblicati (anche da noi) commenti su network specifici e sui social sono stati espressi dubbi sulla sostanza di […]
Tv. RTL Group vende le attività tv in Belgio a DPG Media e prepara la fusione con Talpa Network in Olanda: in arrivo nuova realtà crossmediale

RTL Group, dopo la vendita di M6, cede anche le attività televisive in Belgio a DPG Media e Rossel. Nel frattempo, in Olanda, il gruppo stringe un accordo con Talpa Network per contrastare l’avanzata degli OTT. Nuovi sviluppi per RTL Group RTL Group, azienda lussemburghese leader nel settore radio-televisivo, torna a far parlare di sé. […]
Radio. RAI brinda ai risultati dell’indagine TER, che aveva contestato. Contraddittorio? Sergio: no. E vi spiego perché

RAI, in ripetute occasioni, ha messo in discussione l’indagine CATI del TER. Ma oggi brinda ai risultati di tale rilevazione. Una contraddizione? Sergio a NL: credo che TER negli anni scorsi abbia sempre sottostimato Rai Radio e che finalmente oggi, avendo noi aumentato la nostra visibilità, si sia avvicinata alla realtà. Ma oggi non siamo […]
Radio. Roberto Sergio (RAI): spegnere FM non solo si può: si deve. TER? Non siamo più soli a contestare. Lotte e polemiche inutili su lineare

Roberto Sergio: spegnere l’Fm non solo si può, secondo noi si deve, nei tempi e nei modi possibili. In tre anni il TER ha rischiato più volte di affondare. Oggi l’inadeguatezza di quella metodologia è sotto gli occhi di tutti e il Tavolo Ter si sta sempre più compattando in questa direzione. Il 1° semestre […]