Radio. Indagini d’ascolto. RAI mai più con TER anche se rilevazione aggiornata a prescrizioni Agcom. Sergio: “Per noi non esiste più”

Le prescrizioni di Agcom impongono modifiche all’indagine TER sull’ascolto radiofonico entro sei mesi. Ma potrebbe essere troppo tardi. Quella che vedete come immagine d’apertura riassume gli ultimi risultati trimestrali di RAJAR, l’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico in Gran Bretagna. L’acronimo, che evoca contesti indiani (da tempi politicamente non sospetti, risalendo al 1992), riassume il nome completo […]
Puntare sulla propria app. Ma sapete quante ce ne sono negli store di Apple e Google?

Su una cosa tutti gli editori radiotelevisivi sono concordi: occorre favorire la disintermediazione. Muoversi, cioè come gli OTT, termine che, in effetti, identificando i giganti del web, connota imprese prive di una propria infrastruttura, che agiscono al di sopra delle reti di distribuzione dei contenuti. Il vantaggio degli OTT è che non hanno a proprio […]
Radio. Mentre Google si disimpegna, Amazon sviluppa il mercato radiofonico con Alexa: disponibile il Radio Skills Kit per facilitare l’ascolto

Amazon ha reso disponibile per i broadcaster la console Alexa Radio Skills Kit (RSK), che consente alle emittenti radiofoniche una migliore interazione con gli utilizzatori dei suoi smart speaker senza la necessità di codificazione. Le stazioni inviano le loro informazioni e la console Alexa Radio Skills Kit gestisce immediatamente la pubblicazione e la discovery (cioè […]
Tecnologia smart. Sonos vs Google: ha copiato ns tecnologia per smart speaker. Giudice: spese che avrebbero potuto essere destinate a scuole

Sonos Inc, azienda californiana d’elettronica di consumo fondata nel 2002, specializzata in smart speaker e componenti hi-fi collegati via WLAN e Alphabet (Google) si sono affrontate, per l’ennesima volta lunedì scorso davanti ad un tribunale federale a San Francisco, per discutere dell’accusa, mossa dalla prima alla seconda, di aver utilizzato dal 2020 una tecnologia brevettata per […]
Radio. Le differenze di layout tra emittenti italiane e spagnole. Brandolini: con Calima abbiamo scoperto un nuovo interessante mercato

Brandolini (Calima): in Spagna anche le reti nazionali trasmettono pubblicità locale. Tutte ’splittano’ i blocchi pubblicitari provincia per provincia (come in Italia prima dell’applicazione della legge Mammì, ndr). La durata in playlist delle canzoni di successo è terribilmente più lunga che in Italia. Alcune rimangono in alta rotazione per 4/6 mesi. Il consumo della musica […]
Radio e Tv. Da lettura Media Bill inglese novità e spunti interessanti anche per Italia su tema prominence SMAV IG e switch off FM/DAB+

Il tema dello switch-off FM/DAB nel Media Bill inglese, dove si impongono pesanti regole agli aggregatori e, all’insegna della “prominence“, si obbligano piattaforme e costruttori a dare spazio a BBC e ITV nelle loro home page. The (ex) Empire Strikes Back. Senza dubbio alcune delle idee di questa futura legge saranno condivise anche in Italia. […]
Radio. Ecco perché da metà giugno Google lascerà a piedi le radio sui suoi smart speaker

NL, circa un anno fa, aveva anticipato la decisione Google di inibire le actions (i comandi che avviano la somministrazione dei contenuti attraverso gli smart speaker Google Home) da giugno 2023. In quell’occasione avevamo ipotizzato alcune motivazioni rilevando come, tuttavia già da tempo, il mercato europeo dell’ascolto radiofonico via smart speaker si fosse progressivamente spostato sui […]
Radio. Come si valutano ascolti streaming? Quando i volumi di traffico divengono interessanti? E’ possibile una correlazione coi parametri TER?

L’ascolto radiofonico in streaming non è certo una novità: la fruizione via IP (eterogenea: app, sito, smartphone, smart speaker, aggregatori, ecc.) è in costante crescita (spesso in erosione alle piattaforme via etere). Tuttavia molti editori non hanno chiare le modalità con cui si analizzano i dati del traffico streaming. O meglio, quali sono i dati […]
Radio. Quanto aumenterebbe l’ascolto radiofonico con gli smart speaker se i comandi fossero più semplici?

Se il nostro (antico) ricevitore radio FM/AM potesse ricevere comandi vocali per attivarsi e farci ascoltare la stazione preferita, quali sarebbero quelli preferibili, cioè più intuitivi? Probabilmente “sintonizza Radio…”, oppure “fammi ascoltare Radio… “. Quali menti perverse, in quel di Seattle e Mountain View, hanno pertanto ritenuto congeniali, per i sostituiti dei ricevitori radio tradizionali, […]
Radio e Tv. Fermento europeo su prominence SMAV IG. Broadcaster non possono perdere treno per esposizione preferenziale su device smart

E’ in corso una grande attività di lobbying a livello europeo (quando non mondiale) da parte dei broadcaster per favorire la cosiddetta prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (SMAV IG) rispetto ai contenuti OTT. Ma cosa sono i SMAV IG? E siamo sicuri di aver compreso veramente cosa si intende per OTT? […]