Radio. Il lockdown premia Radio Italia: visual +66%, streaming +19%, download app +41%

Anche Radio Italia registra numeri mai visti prima con visual radio e multipiattaforma IP. Come scrivevamo qualche giorno fa, se il contenuto radiofonico è valido, c’è su tutti i device connessi ed in genere sulla piattaforma e la promozione della presenza è stata efficace, i risultati si devono vedere per forza. Altrimenti qualcosa non funziona […]
Radio, Tv e pubblicità. Linus: dura per comparto radiofonico. Ascolti giù per assenza 4 ruote. In tv invece audience galoppa, ma investitori non rischiano. Cairo prova a motivare su YouTube, ma totalizza dislike

Linus: “Sapete quanta è la pubblicità di Radio Deejay in questo momento? Zero!“. L’assenza dell’ascolto sulle quattro ruote penalizza la Radio, ma non tutti alla stessa maniera. Intanto Urbano Cairo tenta di motivare i suoi venditori su YouTube con un video stile anni ’80, ma totalizza solo dislike. A causa dell’emergenza sanitaria, marzo, aprile e […]
Radio e Tv locali. Misure di sostegno anti Covid-19. Rossignoli (Aeranti-Corallo) a NL: emendamenti in sede di conversione del Cura Italia. 80+50 mln tra contributi e crediti imposta su consumi energetici ed affitti

Riproposto stanziamento aggiuntivo di 80 milioni di euro rispetto ai fondi già previsti, per i contributi di cui al DPR n. 146/2017, a favore delle radio e tv locali, da erogare in base alle graduatorie per l’anno 2019. Chiesti anche 50 milioni di euro per un credito di imposta pari al 50 per cento dei […]
Radio. Costrizione casalinga altera modalità fruizione. Vola lo streaming. Covid-19 cambierà alcune abitudini. Sfruttare con intelligenza l’Intelligenza Artificiale è essenziale

Come abbiamo già avuto modo di osservare su queste pagine, la forzata limitazione delle persone nelle abitazioni a causa dell’emergenza Covid-19 ha sensibilmente accentuato un fenomeno già crescente (certificato anche dai dati sull’ascolto radiofonico diffusi dal Tavolo Editori Radio relativamente al 2019): la fruizione dei contenuti radio in streaming. Esplode la pregressa latente criticità della […]
Radio 4.0. Le nuove tecnologie offrono grandi opportunità a zero costi, se si impara a conoscerle. Il caso delle skill di Alexa

Gli editori radiofonici conoscono veramente le nuove tecnologie? “Non ancora. Prendiamo il caso delle skill di Amazon per gli smart speaker Echo, governati dall’intelligenza artificiale Alexa. Tutte le emittenti presenti si sono dotate di skill che rispondono al comando apri/avvia/suona ecc. + proprio nome“, commenta Massimo Rinaldi, ingegnere di Consultmedia. Intercettare l’ascolto casuale “Ciò sicuramente […]
Radio, indagini di ascolto. Pubblicati volumi Radioter 2019 relativi a 2° semestre 2019 e annualità. Su visual radio DTT e multipiattaforma in generale

Come precedentemente annunciato, la Tavolo Editori Radio, la società partecipata da editori radiofonici pubblici e privati, ha pubblicato oggi tutti i dati dell’ascolto radiofonico relativi al secondo semestre 2019 e all’intero anno 2019 dell’indagine Radioter 2019. Uno degli aspetti più rilevanti è l’ascolto per device, da cui si evidenzia l’ennesimo balzo in avanti della fruizione […]
Radio 4.0. UK: radio digitale supera 50%. Ora pesa più dell’analogico. Regolatore rivede regole e valuta impatto multipiattaforma. Italia tenta di recuperare gap

È di questi giorni l’annuncio dell’avvio di una revisione da parte del Ministro dei Media britannico della strategia relativa alla radio digitale. Si tratterà di una revisione congiunta governo/industria: un atto dovuto per a fronte del superamento della soglia del 50% dei consumi di radio DAB, e dati di copertura comparabili a quelli in FM, […]
Radio. Esordio col botto di Giornale Radio su FM World: in poche ore al 6° posto

Omen nomen, si era detto alla presentazione del progetto Giornale Radio un paio di settimane fa a Milano: nell’era della moltiplicazione dell’offerta, il brand è tutto. E il debutto sulla piattaforma aggregatrice di FM World, avvenuto ieri pomeriggio, ne è stata la conferma: dopo una partenza sottotono, in breve l’emittente è andata al sesto posto, […]
Radio 4.0. Emilia Romagna: dopo l’ondata di visual radio extraregionali, reagiscono le locali. Arriva Radio Sabbia sul 662

Dopo un’iniziale scarsa reattività all’invasione delle visual radio provenienti da altre regioni, le emittenti emiliano-romagnole si organizzano per il presidio del DTT. Fuori dalla presenza di brand storici come Radio Bruno e Radio Italia Anni 60, sono infatti ormai da mesi sintonizzabili su televisori emiliano-romagnoli Radio 4 You Tv, Radio Musica Tv e BabaYaga dalla Lombardia, […]
Radio 4.0. La prospettiva di un aumento da 40 canali radio a 500.000 per bacino impone una revisione completa dei modelli. Must: contenuto, brand e rintracciabilità

Contenuti di qualità, brand e rintracciabilità. Le regole vincenti della Radio 4.0. Lunedì sera a Milano, in occasione della presentazione di Giornale Radio, la nuova digital radio “all news zero commenti”, si è parlato, ovviamente, anche di aspetti relativi allo sviluppo radiofonico in multipiattaforma. Dall’era analogica della diffusione in AM e FM si è passati […]