Radio e Tv. Agcom (come previsto) stringe le maglie sulla prominence: troppi 1100 SIG. Con delibera 110/25/CONS nuova consultazione pubblica

Pubblicata – come da noi anticipato 10 giorni fa – la delibera 110/25/CONS che riapre i giochi sulla prominence (Delibera 390/24/CONS), sottoponendo a consultazione pubblica le nuove Linee guida, più stringenti per i Servizi di Interesse Generale (visto che gli oltre 1100 che hanno presentato domanda sono considerati troppi) e più larghe per i produttori […]
Radio. L’ascoltatore non conosce il DAB e quindi non lo usa? Semmai lo usa e non ha alcun interesse a conoscerne il funzionamento

Il DAB+ deve essere promosso per essere più utilizzato? Per farlo servono campagne di sensibilizzazione? Oppure l’utente ascolta la radio, ma non è interessato a come, al pari di quanto, ormai da anni, succede in tv? Newslinet approfondisce con l’aiuto di esperti un tema quanto mai attuale. Sintesi Alcuni editori radiofonici ritengono necessario promuovere la […]
Tv. In attesa applicazione prominence SIG (previa nuova consultazione pubblica) mercato guarda oltre. Già si parla di una barra cross-platform

Mentre Agcom riapre il dossier sulla prominence dei Servizi di Interesse Generale, il mercato accelera verso modelli di aggregazione avanzata cross-platform, che rischiano di rendere superate le regole prima ancora che vedano la luce. Sintesi Mentre Agcom valuta una nuova consultazione pubblica sulle linee guida sulla prominence dei Servizi di Interesse Generale (SIG), anche a […]
Media. YouTube domina per utenza globale, ma resta indietro ad altri nei ricavi pubblicitari. Il paradosso del colosso video secondo eMarketer

eMarketer: YouTube, con 2,5 miliardi di utenti attivi mensili, non è leader negli introiti da adv digitale. La piattaforma di Google sfida i modelli di monetizzazione tradizionali. Sintesi Secondo eMarketer, nel 2025 YouTube è la piattaforma con il maggior numero di utenti attivi mensili al mondo, pari a 2,5 miliardi, superando Facebook, TikTok, Netflix e […]
Radio-Tv. Battaglia per prominence si trasforma in guerra tra Google e Samsung contro broadcaster. Nuova consultazione Agcom e tempi allungati

Prominence dei Servizi di media audiovisivi di Interesse Generale: tra ricorsi al TAR dei produttori di device, revisioni e semplificazioni, si complica il percorso verso la migliore visibilità garantita ai broadcaster radio-tv su smart TV, smart speaker e dashboard auto. In pubblicazione la consultazione della delibera che novella le linee guida ex Del. 390/24/CONS di […]
Radio. Ricevitori IP stand alone: something went wrong! Cosa non ha funzionato e perché nel mercato dei ricevitori dedicati allo streaming

Fine corsa per le radio IP stand alone: l’eterogeneità delle fonti di somministrazione audio segna l’archiviazione di un formato mai concretamente decollato, perché frutto di un insano accoppiamento. Analizziamo il perché di un fallimento peraltro ampiamente prevedibile alla luce dell’evoluzione tecnologica e del cambiamento delle modalità di fruizione da parte degli ascoltatori. Sintesi Da cosa […]
Radio. Svizzera: approccio scientifico agli esiti dello switch-off FM/DAB-IP della SSR. I privati studiano gli effetti e si preparano al 2027

Nicola Bomio (CH Media, Radio 24 Zurigo e presidente dell’associazione dei broadcaster privati svizzeri) a NL: “Il calo d’ascolto registrato con lo switch-off FM/DAB-IP dalla SSR è in linea con le aspettative. E’ però difficile prevedere se il prezzo pagato dalla radio pubblica svizzera darà ad essa un vantaggio competitivo quando (tra un anno e […]
Radio. A tre mesi da switch-off FM-DAB/IP ascolto della SSR scende di 6 punti percentuali vs le private. Così i nuovi dati Mediapulse SA

SSR (radio pubblica svizzera), effetti switch-off FM-DAB/IP nella misura prevista: “A tre mesi dall’abbandono della FM i dati trimestrali di Mediapulse SA sulla fruizione della radio possono essere considerati ampiamente affidabili. Rispetto al medesimo trimestre dell’esercizio precedente, la quota di mercato detenuta dalle emittenti radio SSR si è ridotta complessivamente di 6 punti percentuali; un valore […]
Radio-Tv. Kathrein Broadcast in procedura preliminare d’insolvenza: cade mito qualità radiotelevisiva. Una crisi che prosegue dal 2012

Kathrein: il Tribunale di Rosenheim avvia procedura preliminare di insolvenza dell’area broadcast. Colpita da una crisi irreversibile (e non solitaria) una delle ultime aziende globali capaci di realizzare grandi infrastrutture per la radiodiffusione sonora e televisiva. Il futuro del settore potrebbe risentirne, soprattutto in Europa. La caduta degli dei Kathrein Broadcast GmbH, storica azienda tedesca […]
Radio. 2025 Quu In-Vehicle Dash Report: radio seppellita su dashboard. Sistemi prediligono ultima scelta. App integrate da 25 a 57% in 12 mesi

2025 Quu In-Vehicle Dash Report: quest’anno solo il 26% delle auto è radio-forward (cioè dotato di sistemi che favoriscono la fruizione immediata della radio), contro il 36% del 2024. Per contro, il 74% audio-forward, cioè munito di feature che consente automaticamente, al riavvio dell’auto, la riproduzione dell’ultimo contenuto ascoltato prima dello spegnimento. Tendenze che confermano […]