Radio. Come in Italia cresce l’ascolto con device IP oltralpe: quasi 8 mln di francesi si dividono tra pc, tablet, smartphone, smart speaker, smart tv

Ogni giorno il 14,4% dei francesi ascolta la radio su supporti digitali. Parliamo di 7,8 milioni di ascoltatori giornalieri, in forte crescita nell’arco di un anno (quasi 750.000 ascoltatori in più). Lo smartphone è il più utilizzato, ma il PC è il device col quale si ascolta più a lungo la radio. Crescono smart tv […]
Tendenze & conseguenze

L’Osservatorio Agcom sugli effetti del Covid-19 ha tracciato una serie di tendenze in corso nel settore delle comunicazioni. Alcune di queste, per loro natura, saranno irreversibili. Altre potrebbero essere confermate con intensità ridotta; ma comunque coerente con la direzione assunta.
Audio digitale. Podcast. Ipsos: 8,5 mln di persone ne hanno ascoltato almeno uno nell’ultimo mese. Lo smartphone (78%) il dispositivo preferito, crescono gli smart speaker (15%).

Il 12/11/2020 Ipsos ha presentato i dati relativi alla seconda edizione della ricerca “Ipsos Digital Audio Survey”, che annualmente rileva ascolto e modalità di fruizione di tutte le forme di Digital Audio. Attenzione ai podcast Quest’anno Ipsos si è concentrato sull’andamento dei podcast nel nostro Paese. Infatti, dopo essere stato per anni considerato un fenomeno […]
Web. Total digital audience Audiweb: PC è device che cresce di più per accesso a web. +31% a settembre 2020

Il report Audiweb Total digital audience relativo al mese di settembre 2020 conferma il trend anticipato qualche giorno fa da NL relativamente all’ascolto radiofonico IP: tra i dispositivi usati per accedere a internet nel giorno medio, il Computer registra l’incremento più significativo. Parliamo di +30,9% degli utenti online da questo device (10 milioni) e +46,3% […]
Radio. Grasso: visual radio tv di serie B. Ma il mercato ed il pubblico lo smentiscono: è l’audioradio a rimanere in serie B

Aldo Grasso ha dedicato sul Corriere della Sera del 19/10 un articolo sulle visual radio, letteralmente esplose in Italia negli ultimi quattro anni. Al centro dell’attenzione del critico radiotelevisivo è l’iniziativa visual (ma non DTT) di Radio 2 di Radio RAI, di cui dall’ottobre 1993 al settembre 1994 era stato direttore della programmazione, nella breve […]
Media. I navigatori argentati aumentano. Ad agosto 2020 erano online nel gm il 68,6% dei 55-64enni

Audiweb agosto 2020: i media devono prendere atto di importanti cambiamenti in corso in ordine alle modalità di fruizione dei contenuti da parte dei target adulti. Le piattaforme connesse sono sempre più sfruttate dagli over 55. Che puntano a news online, e-commerce e video. Cresce la navigazione adulta sul web Ad agosto 2020 ha navigato […]
Apple acquista Scout FM. E immediatamente la chiude…

Il portale di news economiche e finanziarie Bloomberg ha dato notizia dell’acquisto da parte di Apple di Scout FM.
Radio 4.0. TuneIn non inserisce più nuove stazioni? Nasce la piattaforma Get Me Radio

Get me Radio: saremo un aggregatore evoluto, multidevice. Abbiamo già un forum con le emittenti per raccogliere consigli e stiamo popolando l’elenco in questi giorni. Gavin Watson, cofondatore di Get Me Radio, aggregatore con base in Gran Bretagna, anticipa a NL la sua visione sui formati radiofonici ideali per l’IP, il rapporto DAB+/IP e la […]
Radio. Allarme denominazione: le nuove tecnologie privilegiano quelle che rappresentano il contenuto. E brand storici rischiano di essere marginalizzati dall’I.A.

In un’epoca in cui il nome ed il contenuto sono considerati spesso un tutt’uno, ha senso rimanere radicati alla denominazione di una emittente per ragioni storiche e magari romantiche quando questa non la rappresenta più? Denominazione Omen nomen. Un brocardo latino che a seconda dei casi può significare “il nome è un presagio”, “un nome […]
Radio e Tv 4.0. Rohde & Schwarz: cos’è il 5G Broadcast e perché rivoluzionerà la modalità di accesso ai contenuti Radio e Tv

5G Broadcast: un formato che promette di trasformare miliardi di smartphone, smart tv, tablet, PC ed in genere device connessi, in ricevitori radio e TV. Capace, in particolare, di gestire senza gli attuali limiti di sovraccarico, latenza, contemporaneità e costi a carico dell’utenza trasmissioni radiotelevisive in diretta, video on demand, interazioni con social network e […]