Web e tlc. Il falso mito della fibra a portata di mano. Pubblicità ingannevole o digital divide più vasto di quanto crediamo?

Forse il digital divide non riguarda solo le aree remote del paese. Avete deciso di attivare un collegamento internet nel vostro appartamento? L’avete già e volete avere una capacità di connessione più veloce e potente? Le offerte dei vari gestori abbondano, ma è bene informarsi attentamente per cercare di spendere al meglio i vostri soldi […]
Radio. Il broadcasting tiene ancora negli USA, ma il medium rischia di essere vittima di se stesso

Nell’ultimo report Nielsen Audio Today, il managing director Brad Kelly afferma che il broadcasting AM/FM continua a raggiungere ogni settimana più persone di quanto fa qualunque altro medium. Il 93% della popolazione degli Stati Uniti continua ad ascoltare la radio con frequenza settimanale. Niente male per un mezzo di comunicazione quasi secolare, verrebbe da dire. […]
Radio 4.0. Spotify Car Player: il colosso del SOD lancia il guanto di sfida alla Radio

Spotify Car Player: la piattaforma controradio punta sull’automotive lanciando il guanto di sfida agli aggregatori di flussi streaming radiofonici. Da diversi mesi si è sparsa la voce sul web di un annuncio ufficiale che la società svedese darà il 24/04/2018. Per ora però sono solo rumors: non si ha, infatti, la certezza di cosa stia bollendo […]
Editoria. Incredibile: i millennials USA leggono magazine cartacei

Millennials USA fruitori di magazine cartacei, ma consapevoli dello spostamento graduale dei canali tradizionali verso un mondo digitale. Può sembrare incredibile, ma il 73% dei millennials statunitensi tra i 18 e i 25 anni legge almeno un magazine al mese. Di questi, solo il 4% fruisce le versioni digitali per tablet, il 27% segue le […]
Tv. Per Auditel la terza età inizia a 75 anni. Ridefinizione del profilo del telespettatore grazie al Super Panel e all’intesa con l’Istat

La terza età inizia a 75 anni. Almeno secondo quanto stabilito da Auditel, storica società che, dal 1986, persegue la mission di raccogliere e pubblicare i dati d’ascolto dei palinsesti televisivi regionali e nazionali. Queste rilevazioni sono divenute, nel tempo, croce e delizia degli operatori del settore che, sempre più spesso, da esse fanno dipendere […]
Radio, Tv, Web. Audiweb: a gennaio 2018 il 61,8% italiani online. Categoria Video/Movies con 79,8% degli utenti online

Gennaio 2018: secondo Audiweb sono stati 33,9 milioni gli italiani che hanno navigato tramite i device rilevati – PC, smartphone e/o tablet -, pari al 61,8% della popolazione dai 2 anni in su. La total digital audience (cioè l’insieme di utenti unici che hanno effettuato almeno un accesso a internet tramite i device rilevati – […]
Radio e Tv 4.0. HEVC Advance sopprime licenze contenuti per spingere H265

HEVC Advance ha deciso di sopprimere il pagamento di licenze per i contenuti distribuiti tramite streaming in rete, via cavo, sul DTT e sul satellite, cioè sulle piattaforme che non comportano supporti fisici (per converso, rimangono in vigore gli obblighi per Ultra HD Blu-ray, TV, smartphone, set-top box, ecc.). HEVC Advance LLC è una collecting […]
Smartphone: crocevia della musica

Il mercato dello streaming online sta crescendo speditamente e non aspetta (più) i ritardatari, come ormai anche i radiofonici hanno capito. Secondo il report IFPI 2017, nel 2016 in Italia coloro che utilizzavano uno smartphone erano il 68%; nel 2017 erano già diventati il 73%.
Tecnologia e società. La proprietà sta diventando un concetto obsoleto in tutti gli ambiti. Da proprietari a meri utilizzatori senza accorgercene

Proprietà: tecnicamente, “un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi previsti dall’ordinamento giuridico”. Il mondo occidentale e quello latino in particolare, è costruito su tale antico principio del diritto romano. Eppure si tratta di […]
Pubblicità. FCP-Assointernet: a gennaio 2018 pubblicità online giù del 3,2%

Non parte bene l’advertising italiano sul web: il mese di gennaio 2018 ha infatti segnato una diminuzione della raccolta sulle piattaforme IP del 3,2%, collocandosi a quota 26,25 milioni di euro, a fronte di 27,12 milioni del primo mese del 2017. Lo rende noto FCP-Assointernet, spiegando che, a seguito dell’accorpamento metodologico di desktop e tablet […]
