Radio. Mauro Casciari (Radio2): Radio ostaggio dei social, ma sopravvivrà se resterà umana. I podcast? Una bolla. Smart speaker e aggregatori sono necessità

Mauro Casciari: gli editori hanno impoverito progressivamente i loro siti e perso il controllo dei social di cui ora sono ostaggio. Il link sta morendo: siamo imprigionati dai social. Provate a mettere un contenuto con o senza un link: vedrete come cambiano i numeri del reach. L’algoritmo di Facebook? Nessuno sa veramente come funziona. La […]
Radio. Editori: fareste arricchire il vostro principale concorrente? La maggior parte di voi lo sta già facendo

Se vi dicessero che a causa di una aberrante strategia adottata state facendo arricchire quello che ad oggi è il vostro principale concorrente sul mercato pubblicitario? Radio e Tv sono alle prese con l’ennesimo problema del processo di trasformazione legato alla veicolazione dei contenuti attraverso l’integrazione delle piattaforme. Si tratta, da una parte, del prezzo […]
Web. A luglio 2020 sul web calo generalizzato di accessi rispetto ai mesi precedenti. Ma è fisiologico

Nel mese di luglio 2020 la total digital audience ha raggiunto 42,1 milioni di utenti (il 70,5% della popolazione dai 2 anni in su), con una flessione “stagionale” del 2.1% rispetto al mese precedente tipica dei mesi estivi. Flessione alla quale si aggiunge ancora l’effetto post-lockdown che già nel mese di giugno ha visto una […]
Radio 4.0. Busi (22HBG): vi spiego come deve essere un’app radiofonica e come cambierà la Radio nel prossimo futuro. Anzi, come in parte è già cambiata

La Radio del futuro? I grandi numeri appartengono già al passato. La Radio, anzi, le Radio nella Radio, saranno ultra specifiche, settoriali, sartoriali, elitarie, verticalissime. Il risultato non cambierà con la somma dei numeri. Ma il modello sì. Cominciando dall’app, che deve avere una caratteristica precisa. Un brain storming di diverse ore con l’eclettico Gianluca […]
Tv. Cos’è rimasto della Tv dei Ragazzi? Una riflessione dietro la provocazione di Aldo Grasso sulla RAI Tele INPS

Dalla tv generalista, soprattutto delle reti Rai, è stata estromessa una programmazione per attrarre e calamitare un pubblico giovane, quello che una volta era appannaggio della Tv dei Ragazzi. Di recente la prima rete Rai è stata ribattezzata come Tele Inps da Aldo Grasso per una programmazione proiettata sempre più verso gli “anta”, con trasmissioni […]
Radio. Ha senso misurare l’audience senza considerare l’intero ecosistema comunicativo? Da Similarweb un quadro liberamente accessibile differente dal dato TER

SimilarWeb Ltd (già SimilarGroup) è una società di informatica londinese fondata nel 2009 che fornisce servizi di web analytics, data mining e business intelligence ad aziende internazionali. Attraverso la sua piattaforma principale chiamata appunto SimilarWeb, il web analyst utilizza tecnologie Big data per raccogliere, misurare, analizzare e fornire statistiche sul coinvolgimento dell’utente per siti web […]
Radio. Sapete qual è la radio che ingaggia di più sui social? Radio Maria. Su Instagram primeggia 105. RTL 102.5 domina invece su Twitter. DeeJay su Youtube

Secondo il report semestrale di Social Radio Lab l’engagement più efficace su Facebook da parte di una emittente radiofonica è stato quello di Radio Maria (il cui presidente è scomparso questo mese). Che, tra l’altro, è l’unica radio italiana su Facebook con prevalenza di pubblico in lingua inglese. Su Instagram primeggia invece Radio 105, mentre […]
Media & Tlc. Osservatorio Comunicazioni Agcom: oltre il 60% l’ultrabroadband. RAI leader, flettono Mediaset e Sky, crescono Discovery e La7

I dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni, diffusi oggi dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni evidenziano come a fine marzo 2020, nella rete fissa, gli accessi complessivi si siano ridotti di circa 140 mila unità rispetto al trimestre precedente, e di quasi 700 mila unità rispetto a marzo 2019. In continuità con quanto emerso nei precedenti aggiornamenti […]
Radio e Tv. YouTube censura il canale di Radio Radio Tv. E in rete scoppia il pandemonio

YouTube censura il canale video di Radio Radio Tv da 18 mln di visualizzazioni/mese: scoppia il caso socio-politico-giuridico. I social media sono un centro di aggregazione di interessi virtuale che per loro natura travalicano gli elementi costitutivi dello Stato (popolo, territorio, sovranità) e che esigono l’introduzione di nuove forme di responsabilità. I mali non vengono […]
Accessione contenutistica. Ovvero, come regalare i contenuti ai social

Radio e Tv sono alle prese con l’ennesimo problema del processo di trasformazione legato alla veicoilazione dei contenuti attraverso l’integrazione delle piattaforme.