Radio 4.0. Effetto IP: perché gli editori devono smettere di difendere il presente e, seppur con tutte le accortezze del caso, affrontare il futuro

Ha suscitato un certo clamore tra gli addetti ai lavori questa immagine tratta da una ricerca basata sull’elaborazione di dati Audiweb: al di là delle prestazioni dei singoli player, riteniamo utile riportare l’attenzione su alcuni aspetti che potrebbero non essere noti ai più, trattandosi di un contesto appena nato.La metrica che è stata usata per […]
Radio. Il boom di Radio Deejay con 1.269.000 utenti unici nell’online music streaming segna un punto di svolta?

Radio DeeJay regina dello streaming online. Ha creato un grande interesse l’articolo di ieri sull’elaborazione dei dati Audiweb (settembre 2017) sugli ascolti radiofonici italiani via IP, che hanno assegnato un fenomenale risultato a Radio DeeJay (1.269.000 utenti unici), con una crescita del 23%, ed un boom di Radio 105 (+53%, con 692.000 utenti unici), oltre […]
Radio 4.0. Online music streaming: DeeJay al primo posto tra le radio. Seguono 105, Radio Italia e RDS. Crolla TuneIn

Online music streaming in forte crescita. Più in generale, il report “Connecting with music” rilasciato nei mesi scorsi da IFPI (International Federation of the Phonographic Industry) e basato su una ricerca condotta da IPSOS Connect riguardo il consumo di musica registrata in 13 tra i principali mercati musicali nel mondo aveva certificato, relativamente al mercato italiano, […]
Assalto al castello

Buone nuove per la Radio dagli USA: secondo lo studio Infinite Dial 2018 di Edison Research e Triton Digital (20^ edizione) su digital audio, social media, smart speaker e podcast, l’82% della popolazione americana continua ad ascoltare la radio AM/FM in auto.
Radio. Le emittenti e i produttori musicali in una relazione complicata. La parola agli indipendenti

Ci vuole davvero una passione incrollabile, e probabilmente anche un pizzico di sana follia, per decidere di fare il produttore musicale indipendente in Italia. Nell’ultimo decennio poi, con un paese ribaltato da una crisi economica fortissima e da cambiamenti socio-tecnologici che hanno portato alla quasi sparizione delle vendite del supporto fisico e alla concentrazione delle […]
Radio. Ultima chiamata per gli editori: buttatevi sui contenuti e sulla multipiattaforma. Il tempo sta per scadere ed il ferro (FM) presto non garantirà più una rendita di posizione

Sono in atto potenti cambiamenti nel comparto radiofonico italiano, sia in relazione all’integrazione delle piattaforme distributive dei contenuti, sia in riferimento ai modelli stessi di radiofonia. Che domani ci sarà spazio per tutti è un falso mito. La radio del futuro sarà ovviamente una radio prevalentemente di contenuti, posto che, come abbiamo più volte scritto, […]
Radio. Il passaggio da FM a DAB+ in Norvegia un flop? Ecco il quadro della transizione a qualche mese di distanza dallo switch-off

Come noto, dalla fine del 2017 la radio via etere in Norvegia è digitale. Segnatamente DAB+ e quantomeno per le emittenti nazionali (le locali continuano a disporre di impianti FM). I broadcaster descrivono la transizione come “riuscita”, ma di diverso avviso sarebbero gli ascoltatori: confermando le prime avvisaglie, un’indagine condotta dalla società di ricerche di […]
Radio 4.0. Spotify lancia l’app Spotlight: il gigante dello streaming sfida (ancora) la radio (anche sul visual)

Spotify promette grandi novità per il 2018. Nei giorni scorsi la società ha annunciato il lancio solo negli Stati Uniti di Spotlight, una nuova funzione multimediale che, attraverso podcast visivi, integrerà l’esperienza di ascolto degli utenti. La riproduzione dei propri brani preferiti inseriti nella playlist sarà così intervallato da brevi trasmissioni di pochi minuti dedicate […]
Diritto d’autore & streaming online. Spotify in tribunale per aver trasmesso Doors, Tom Petty e Neil Young: chiesti 1,6 miliardi di $

Spotify dovrà difendersi in una causa da 1,6 miliardi di dollari per pretesa violazione del diritto d’autore introdotta da Wixen Music Publishing, titolare esclusivo delle licenze di artisti del calibro di Doors, Tom Petty e Neil Young. La tesi degli attori del giudizio civile (incardinato presso un tribunale della California) è che Spotify avrebbe usato […]
Radio 4.0. Ecco cosa salverà la Radio dalla guerra con Spotify & C.

C’è un’arma micidiale che salverà la Radio nella guerra in corso con Spotify e compagnia cantante. Uno strumento invincibile, già impiegato con successo dalla tv lineare nella guerra contro la tv on demand; un mezzo bellico tanto potente da costringere l’avversario ad una tregua preliminare alla definizione delle regole per una opportuna spartizione del mercato. […]
