Web. Quando il tempo è denaro: Amazon fattura 265.000 $ al minuto!

Quante cose accadono in un minuto sul web? Excelacom, società di consulenza statunitense, ha condotto un’analisi di ciò che succede in un minuto medio nel mondo digitale anno dopo anno. Sono molteplici i dati digitali prodotti dagli utenti ed è interessante analizzarli sia per quanto riguarda le abitudini di consumo individuali, sia al fine di […]
Streaming online. Google vs Spotify: in arrivo Remix by YouTube per ascoltare musica in abbonamento
.jpg)
YouTube non vuole rassegnarsi alla concorrenza di Spotify (che ha appena concluso una j.v. societaria col colosso del sod cinese Tencent) e Apple Music: indiscrezioni vogliono che la piattaforma di video più famosa al mondo, nel prossimo mese di Marzo lancerà un servizio di musica in streaming a pagamento chiamato Remix. Le stesse indiscrezioni, tra […]
Radio 4.0. Ecco l’algoritmo che consente di calcolare il valore degli asset digitali di una radio in multipiattaforma

Il problema del crollo dei valori degli impianti FM ha generato riflessi non solo a riguardo del cd. “trading delle frequenze”, un mercato che fino ad una decina di anni fa aveva raggiunto valori così importanti da rendere paradossalmente più redditizio commercializzare in diffusori piuttosto che svolgere attività editoriale in senso pieno (perlomeno per le […]
Streaming online. Spotify e Tencent spiazzano tutti scambiandosi partecipazioni societarie. Verso il dominio del SOD?

Ha colto alla sprovvista gli analisti la mossa di Spotify – gruppo leader a livello mondiale nella musica in streaming – e della piattaforma cinese Tencent che hanno reso noto nel week-end di aver concluso un accordo di partecipazione incrociata. Chi aveva scommesso su un indebolimento di Spotify a seguito dell’ingresso sul mercato del pinguino […]
Web. Ecco come Spotify profila l’utente segmentandolo per fini commerciali

Cosa differenzia un social network da una piattaforma di musica in streaming come Spotify? Si potrebbero dire molte cose ovviamente, ma un punto tanto fondamentale quanto – forse – nascosto è l’utilizzo o meno di “filtri” da parte dell’utente. Si tratta della pirandelliana differenza tra apparire ed essere. Quando rispondiamo alla domanda “a cosa stai […]
Radio. Dal de profundis all’ibridizzazione. Ecco come è cambiato il mezzo negli ultimi 10 anni

Nel 1979 usciva “Video killed the radio star”, brano di grande successo quanto di cattivo auspicio che celebrava il funerale della radio. A dispetto dei Buggles, a distanza di quasi quaranta anni da quel singolo, la radio non solo sopravvive, ma si evolve, integrandosi con le novità proposte dall’era digitale. L’avvento di internet, così come […]
Radio locali. Il successo di Radio Bruno. Prandi: concordo su futuro di contenuti. FM? Giusto investire con un’aspettativa di vita di 10 anni

Non a tutte le emittenti locali le reti nazionali fanno paura. A qualcuno l’acerrima concorrenza fornisce, anzi, uno stimolo non solo per sopravvivere, ma anche per progredire. E’ il caso di Radio Bruno, sede in Emilia Romagna ma diffusione anche fuori dalla regione d’appartenenza, con un importante presidio in Toscana, ma vaste coperture in Veneto, […]
Radio 4.0: il falso mito del Webdorado. Perché tra 10/15 anni i big player saranno ancora quelli di oggi

Sono in atto potenti cambiamenti nel comparto radiofonico italiano, sia in relazione all’integrazione delle piattaforme distributive dei contenuti, sia in riferimento ai modelli stessi di radiofonia. E’ lecito quindi attendersi che i principali big player del futuro potrebbero essere diversi dagli attuali? Non è impossibile, ma è quantomeno improbabile, secondo noi. Vediamo perché. La radio […]
Radio, USA. Cumulus ad un passo dal default. La crisi dei broadcaster americani non si placa

Il colosso radiofonico Cumulus, nonostante tutti i tentativi effettuati per invertire un tendenza negativa, è ad un passo dal default: venerdì prossimo scadranno i 30 giorni dalla decisione di non effettuare un pagamento di interessi entro il 2019 (23,6 milioni $ su titoli senior del 7,75%) introducendo l’evento di default contemplato dalle procedure di insolvenza. Un […]
Radio. Indagini d’ascolto. Duranti (Radio Radio): preferiamo ricerche autonome al TER, ma meter per FM non è soluzione. Futuro IP

Alcuni vedono nei dati della recente indagine sull’ascolto radiofonico del Tavolo Editori Radio (TER, la società succeduta nei rilievi a Gfk Eurisko, a sua volta subentrata ad Audiradio) una sorta di dogma che va accettato senza discussioni e che costituisce un paradigma assoluto da studiare, quale unica strada possibile per cercare di ottenere risultati. Altri […]
