Radio. UK: 2017 a +11%. Merito hybrid radio e fruizione online che ha rivitalizzato brand. Occhi su connected car

Nel Regno Unito nel secondo trimestre dell’anno gli introiti per il mercato radiofonico sono cresciuti dell’11% rispetto al medesimo periodo del 2016. Le previsioni per la fine del 2017 sono piuttosto rosee e prevedono un incremento annuale del 4% pari a circa 875 milioni di dollari. RAJAR, l’istituto che si occupa di curare le indagini […]
IP Tv. Amazon Prime Video lancia la NO pay per view (freemium: gratis con pubblicità). Novità anche per Bezos

Amazon Prime Video a breve potrebbe lanciare una versione gratuita del famoso servizio streaming. Non ci sono ancora conferme in merito, ma la società statunitense potrebbe presto gettare il guanto di sfida ai rivali Netflix, Chili e Hulu. In Italia i contenuti IP on demand distribuiti da Jeff Bezos (film, telefilm e produzioni originali) sono […]
Editoria. Risorgono i dinosauri della carta sul web. NY Times: aumentano abbonamenti digitali

Il New York Times nel terzo trimestre ha fatto registrare una crescita delle sottoscrizioni on line del 14% rispetto al medesimo periodo del 2016. Ad oggi la testata diretta da Dean Baquet può contare su 2,4 milioni di abbonati digitali con previsioni di crescita anche per gli ultimi mesi del 2017. Nel periodo luglio-settembre i […]
Radio. Radio Radio, la radio del futuro nel presente: multipiattaforma, brand bouquet e “di contenuto”

C’è una radio che probabilmente più di tante altre rappresenta il futuro del comparto, quello che noi definiamo solitamente Radio 4.0. Si tratta di Radio Radio di Roma, storico marchio presente nel Lazio ed in altre aree del territorio italiano in FM, nonché in ambito nazionale ed internazionale con altri vettori; già, perché la talk […]
Musica & SOD. Tegolone su Spotify. Di cui le radio potrebbero approfittare

Sono recenti e ricorrenti le discussioni (anche polemiche, a torto o a ragione) su Spotify versus il mondo radiofonico. Parallelamente ci si lamenta ovunque del fatto che i millenials (giovani, tra i 15 e i 19 anni) fuggano dalle radio per approdare a servizi on demand e questa sia la prima delle ragioni per cui […]
Web & musica in streaming: 600 mln di utenti in Cina. Spopola Tencent, lo Spotify cinese

Sono circa 600 milioni i cinesi che ascoltano la musica on line, di cui soltanto 20 milioni a pagamento. Un dato relativamente basso (circa il 3%) anche in considerazione del fatto che i costi di sottoscrizione non sono elevati. La tariffa mensile d’abbonamento va in media dagli 8 ai 12 yuan, ovvero 1-2 euro, una […]
Radio. L’ascolto indoor tornerà a crescere grazie agli smart-speaker? Negli USA 46% utenti lo usa per ascoltare le radio

Come noto, l’ultima novità dell’hi-tech della Silicon Valley sono gli smart speaker: audio device che hanno quale obiettivo semplificare la vita degli utilizzatori, interagendo con altri dispositivi presenti negli ambienti indoor. Sul tema ha aperto la strada il colosso Amazon con Echo, un’applicazione per la casa basata sull’assistente vocale Alexa, a cui abbiamo dedicato ampio […]
Media. 14° Rapporto Censis su comunicazione. Esplode multipiattaforma, raddoppio mobile TV e su IP Tv. Flette radio via etere, che recupera però su IP

La radio tradizionale perde 4 punti percentuali di utenza, scendendo al 59,1% di italiani radioascoltatori. La flessione è compensata però dall’ascolto delle trasmissioni radio via internet attraverso il pc (utenza al 18,6%, +4,1% in un anno). Cresce la tv via internet: web tv e smart tv raggiungono il 26,8% di utenza (+2,4% in un anno).Ancora […]
Radio 4.0. L’ascolto medio radiofonico è di 20 minuti? E allora facciamo la radio zippata!

Lo scenario che emerge dalle indagini sull’ascolto radiofonico degli ultimi anni presenta una progressiva erosione dell’uso di device tradizionali “consumer” a vantaggio di una situazione ibrida che è dominata principalmente dall’ascolto in mobilità delle autoradio nelle vetture, e statica da “altre piattaforme” quali DTT e streaming web. Sappiamo che gran parte dell’ascolto della radio avviene […]
Radio. Può una ricerca sulla pirateria essere utile alla radio del domani?

Cosa c’entra la ricerca sulla pirateria commissionata nel 2014 dalla Commissione europea – e tenuta nascosta per altro – con la Radio 4.0 o comunque con la Radio di domani? Sì, a prima vista si direbbe nulla ma a ben vedere, una ricerca come quella, così come altre ci racconta molto di quello che mettono […]
