Radio e Tv 4.0. Parlamento UE approva obbligo guida assistita su auto e supporto IP. Passo avanti per connected car. Arriva la tv sull’auto

Con 593 voti favorevoli, 39 contrari e 53 astensioni il Parlamento europeo ha approvato la proposta del deputato Dieter-Lebrecht Koch per l’adozione sulle automobili di nuova costruzione dei sistemi di assistenza alla guida. Si parte con la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il sistema cruise control adattivo che si adegua ai limiti di velocità […]
Radio e Tv 4.0. Le nuove piattaforme pesano ed entrano nelle valutazioni economiche degli asset

Anche la rilevazione del semestre mobile di TER ha registrato il peso della multipiattaforma. Certo, non si dispone ancora dello spaccato dell’ascolto per device (che presumibilmente sarà rilasciato entro dicembre), ma già si sa che i vettori alternativi all’FM (in particolare la tv e l’IP), pesano ed anche molto. Difficile stimarlo, ma secondo alcuni indicatori […]
Radio 4.0. Ibridizzazione piattaforme: visual radio su smart tv. Partono i test

Nell’ambito del progetto Radio 4.0 promosso da Consultmedia (struttura di competenze a più livelli collegata a questo periodico) e da 22HBG, sono iniziate le sperimentazioni per la veicolazione di contenuti visual radio su tv smart attraverso protocolli di ultima generazione finalizzati alla piena integrazione di elementi eterogenei audio/video/testo. “Di fatto è un passo ulteriore nel processo di […]
Radio e Tv. E’ lecito che Mise addebiti maggiori importi in conto terzi ad una emittente piuttosto che ad un’altra perché ha soppresso DOP?

C’è un bubbone che sta per scoppiare: i conti terzi (cioè i “rimborsi” per la attività da svolgere o svolte) degli Ispettorati territoriali del Ministero dello Sviluppo Economico. Ci si domanda: è legittimo richiedere ad un’emittente che ha sede in un’area dove il Ministero non ha più unità periferiche somme maggiori rispetto a quelle domandate […]
Radio & Tv. Continua l’euforia per il digitale terrestre delle emittenti radiofoniche

Anche l’EBU, l’ente che raggruppa i broadcaster europei, ne è convinto: il futuro immediato della radiofonia, anzi, il presente è caratterizzato dall’ibridazione. Il medium con la sola componente audio non può competere con il valore aggiunto multimediale offerto dai competitors del web, OTT in testa, né può incautamente sposare un solo vettore (FM, o DAB, […]
Tlc & Web. Iliad 4° operatore italiano. 1 Mld di investimenti per connessioni mobili sostanzialmente flat. Circolo virtuoso per utenti e servizi

L’operatore di telefonia francese Iliad (Free Mobile) scalda i motori per l’ingresso come quarto operatore italiano infrastrutturato (cioè dotato di rete di distribuzione del segnale propria) insieme a Tim, Vodafone e Wind. Questo periodico era stato tra i primi ad anticipare l’ingresso nel Belpaese della società che fa capo all’imprenditore Xavier Niel, che nel nel […]
Radio locali. Quali le motivazioni della crisi che porta alla chiusura di storici brand? E quali le soluzioni per evolvere

Continua la chiusura di radio locali in Italia. Questa volta ad annunciare il proprio disimpegno è Radio Base Mantova, storica emittente locale attiva dal 1976 nell’operosa città della bassa. Come quasi sempre accade, il commiato è assegnato al direttore, nel caso di specie, Roberto Storti attraverso un commento sul sito della radio e rilanciato anche […]
DTT, valutazione economica LCN: rilevante anche “l’effetto traino per vicinanza”
