DTT. Emanuele Baroni (Rubidia): jump fenomeno esclusivamente italiano dove HBBTV è divenuta prototipo del DVB-I. Lo stato dell’evoluzione

Emanuele Baroni (Rubidia): Il jump su HBBTV è un primordiale DVB-I che risolve un problema di carattere tecnico ed economico. Laddove la banda sui multiplexer necessaria per trasmettere un segnale di qualità in termini di bitrate non è disponibile o non accessibile, la possibilità (automatica o manuale) di poter far fruire all’utente dei contenuti in […]
Radio. DAB. Agcom, del. 44/25/CONS in esito a consultazione pubblica su stato radio digitale: urgono interventi regolamentari e tecnologici

Con la delibera n. 44/25/CONS, datata 18/02/2025, ma pubblicata il 21/02/2025, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni chiude l’indagine conoscitiva sullo sviluppo della radiodiffusione digitale terrestre e fissa i prossimi passi per il settore. Frequenze, assegnazioni, mercato pubblicitario, incentivi statali al simulcasting, estensione (e nuova decorrenza) dell’esonero dal pagamento dei contributi dei diritti d’uso, prospettive […]
Radio. Ritorno marchi storici FM a distanza di decenni dalla scomparsa: opportunità per recupero di notorietà latente o inutile riesumazione?

Spesso, in Italia, negli ultimi anni, si è assistito al recupero di marchi storici radiofonici che avevano concluso il proprio ciclo vitale da 10, 20 od addirittura 30 anni. Si è trattato (e si tratta), quasi sempre, di riproposizioni digitali di brand iconici da parte degli stessi fondatori che avevano alienato la consistenza impiantistica FM […]
Radio. Il ponte tra l’on demand ed il lineare con Radio Podcast in DAB ed IP. I podcaster in onda via etere per proporre il proprio prodotto

L’infinito libro dell’ibridazione mediatica si apre su un nuovo capitolo: il 1° marzo 2025 nasce il progetto DAB+IP Radio Podcast, che sarà presentato ufficialmente il 20 febbraio 2025 al World Radio Day con una… focacciata. Newslinet ne parla con l’editore Domenico Zambarelli, di Giornale Radio (gruppo Nextcom). Sintesi Il 1° marzo 2025 nasce Radio Podcast, […]
Autoradio AM: tira una brutta aria negli USA con l’amministrazione Trump. Il neopresidente potrebbe essere favorevole, ma il ceo di Tesla no

L’AM Radio for Every Vehicle Act, cioè l’obbligo di preinstallazione di autoradio AM su qualsiasi veicolo, rischia di finire nel cestino con l’amministrazione Trump su suggerimento di Musk? Il Congresso valuta i costi del mandato per preservare i dispositivi di ricezione OM (autoradio AM) sulle auto di nuova produzione, mentre il dibattito infuria tra case […]
Radio. Norvegia, Nielsen: radio pubblica NRK leader. Difficoltà switch-off FM/DAB del 2017 un ricordo. Ma cresce solo ascolto degli over 65

Nielsen, rilevazione meter in Norvegia: la radio cresce solo tra gli over 65, ma tiene come mezzo. La radio pubblica NRK leader negli ascolti: la sofferta e dolorosa scelta dello switch-off nel 2017 per rafforzare l’offerta nel digitale ha, nel tempo, consentito di distanziare i concorrenti appesantiti dal simulcasting (l’autoradio tradizionale pesa oggi solo per […]
Audio. La strategia di Ek infine funziona: per la prima volta Spotify genera utili. E probabilmente continuerà a farlo

Spotify fa break even. La società ha finalmente chiuso un anno fiscale non in perdita; anzi, con un utile di esercizio importante. Frutto di tanti tagli e di messa a punto dell’offerta. E forse, in parte, anche di un astuto utilizzo della Intelligenza Artificiale Generativa. Sintesi Spotify ha raggiunto un traguardo storico, chiudendo per la […]
Radio. Svizzera, switch-off FM/DAB+IP SSR, Bomio (Radio 24 e Associazione Radio Private): troppo presto per valutazioni. Differenze con Italia

Nicola Bomio, responsabile area radio di CH Media (il gruppo che possiede, tra le altre, la più antica ed importante radio commerciale svizzera, Radio 24 a Zurigo) e presidente dell’Associazione delle Radio Private Svizzere, parla con Newslinet dello switch-off della radio pubblica elvetica. In questo momento circa il 29% della popolazione afferma ancora di utilizzare […]
Radio e Tv. Esposito (Art News): livellamento diffusione digitale e aumento offerta spostano competizione su qualità e personalizzazione

Gianmarco Esposito Tortora: ART News è l’unica agenzia stampa radiofonica in outsourcing a realizzare una linea di notiziari a doppia conduzione. Nel 2024 siamo arrivati a servire 200 stazioni tra analogiche e digitali. I nativi digitali DAB sono una grande opportunità per favorire lo sviluppo del mercato. Con il livellamento della diffusione bisogna puntare sulla […]
In arrivo frequenze dalla rete nazionale 12 per evitare beauty contest a consorzi DAB e per nuove reti DTT locali. Ma con un’insidia nascosta

La prossima settimana, a quanto risulta a Newslinet, dovrebbe essere pubblicata la delibera Agcom che dispone lo smembramento della rete nazionale DTT n. 12, con conseguente revisione del PNAF per la destinazione delle risorse VHF ed UHF rispettivamente ai consorzi DAB ed agli operatori DTT locali. Fate attenzione all’esatta terminologia di quello che abbiamo scritto, perché […]
 
 