Continua spegnimento FM a favore di DAB+IP. Germania: Bayern spegne a maggio 5 frequenze in Baviera. Ovunque problema sono costi simulcasting

Necessità economiche, pressioni per un’austerity imposta dalla Corte suprema di controllo bavarese (ORH, equivalente della nostra Corte dei Conti), evoluzione tecnologica e mutamento delle abitudini del pubblico, hanno spinto anche il broadcaster pubblico locale bavarese Bayern BR a dismettere le emissioni FM dall’importante sito di Kühberg, seguendo l’esempio del land Schleswig-Holstein (che ha avviato lo […]
Radio. Malta, Sergio d’Amico (Digi B Network): in DAB serviamo tutti i gruppi linguistici dell’isola, puntando su qualità con 192 Kbps

Malta rappresenta un’interessante case study per la radio digitale, vantando una popolazione di oltre mezzo milione di persone, sostanzialmente poliglotta e proveniente da differenti paesi e culture: l’Inglese è parlato dal 96% della popolazione, il maltese dal 90%, l’italiano dal 62% ed il francese dal 20%. Una sfida, ma anche un’opportunità di offrire un servizio differenziato […]
Radio. Switch-off svizzero, Jürg Bachmann: da rappresentante delle radio private ho sempre sostenuto questi scenari. Ed ho ringraziato la SSR

Jürg Bachmann (ceo e liquidatore di Radio L, la radio pubblica del Liechtenstein, già presidente dell’associazione delle radio private svizzere): lo switch-off elvetico rappresenta una lezione per l’Italia. Per i vostri editori, che potrebbero affrontare una transizione FM/DAB+IP volontaria, il modello svizzero mostra che l’ascolto della radio è ancora forte, specie in auto. Il DAB+ […]
Radio. Switch-off FM/DAB+IP anche nella Repubblica Ceca. Radio Proglas, la stazione regionale più ascoltata spegne i primi 4 tx analogici

Tra maggio e giugno 2025 avrà luogo il primo switch-off FM/DAB+IP della Repubblica Ceca: la più seguita stazione regionale, Radio Proglas, inizierà infatti lo spegnimento di 4 dei 16 impianti che compongono la sua rete FM, tra cui uno dei due più potenti trasmettitori (da 20 kW). Entro l’anno sarà probabilmente smantellato quasi completamente il […]
Radio. Svizzera: approccio scientifico agli esiti dello switch-off FM/DAB-IP della SSR. I privati studiano gli effetti e si preparano al 2027

Nicola Bomio (CH Media, Radio 24 Zurigo e presidente dell’associazione dei broadcaster privati svizzeri) a NL: “Il calo d’ascolto registrato con lo switch-off FM/DAB-IP dalla SSR è in linea con le aspettative. E’ però difficile prevedere se il prezzo pagato dalla radio pubblica svizzera darà ad essa un vantaggio competitivo quando (tra un anno e […]
Svizzera: da un preteso azzardo, lo switch-off FM/DAB+IP della SSR si sta dimostrando un passaggio controllato all’ambiente only digital?

Lo spegnimento integrale delle reti FM della SSR (la radio pubblica elvetica articolata nei programmi cantonali SRF, RTS, RSI) a favore dell’ambiente only digital (DAB+IP), secondo i primi risultati della indagine ufficiale Mediapulse (condotta attraverso meter e quindi dotata di significativa affidabilità), sta dando ragione, quanto a stime, all’azienda pubblica: un fisiologico calo c’è stato, […]
Radio. Chiusura radio pubblica Liechtenstein, presidente CdA Bachmann: non ci hanno dato tempo per salvarla, anche se eravamo a buon punto

Jürg Bachmann, presidente del CdA di Radio L, la radio pubblica del Liechtenstein oggetto di chiusura – con un precedente più unico che raro nel mondo occidentale – giovedì 3 aprile, a NL: “La politica non è riuscita a trovare un accordo su un prestito transitorio. Ciò sarebbe stato necessario per continuare le trasmissioni radiofoniche […]
Radio. A tre mesi da switch-off FM-DAB/IP ascolto della SSR scende di 6 punti percentuali vs le private. Così i nuovi dati Mediapulse SA

SSR (radio pubblica svizzera), effetti switch-off FM-DAB/IP nella misura prevista: “A tre mesi dall’abbandono della FM i dati trimestrali di Mediapulse SA sulla fruizione della radio possono essere considerati ampiamente affidabili. Rispetto al medesimo trimestre dell’esercizio precedente, la quota di mercato detenuta dalle emittenti radio SSR si è ridotta complessivamente di 6 punti percentuali; un valore […]
Il Liechtenstein chiude la radio pubblica (Radio L). Poco dopo le 18.00 del 3/4/2025, al termine di The Show Must Go On dei Queen, lo stop

Il Liechtenstein, monarchia costituzionale in lingua tedesca dell’Europa centrale racchiuso tra Svizzera e Austria, uno degli stati più piccoli al mondo, non ha più una radio pubblica. Radio L è infatti stata chiusa giovedì 3 aprile 2025 poco dopo le 18:00. L’ultima canzone trasmessa nel programma in diretta è stata rappresentativa della situazione che si […]
Radio. DAB+ avvisi salvavita (ASA) una rivoluzione per sicurezza pubblica e radio digitale. WorldDAB: meglio di SMS e notifiche push su app

WorldDAB: l’introduzione del sistema ASA (Automatic Safety Alerts) su DAB+ rappresenta una svolta nell’informazione d’emergenza. Una tecnologia robusta, affidabile e capillare che potrebbe ridefinire il ruolo della radio digitale nel contesto della sicurezza pubblica. Sintesi Il recente lancio del programma di certificazione ASA per il sistema di allerta automatica su DAB+ segna, secondo WorldDAB, l’ente […]