Radio. Dopo Svizzera, anche in Germania switch-off FM/DAB: lo stato federato Schleswig-Holstein inizia ad aprile 2025 e concluderà nel 2031

Schleswig-Holstein

La Svizzera fa scuola: la decisione elvetica di cessare le trasmissioni FM progressivamente (partendo da quelle della radio pubblica), dopo alcuni tentennamenti, sarà seguita dalla Germania, che nello stato federato del Schleswig-Holstein avvierà da aprile 2025 lo spegnimento delle trasmittenti analogiche (per emittente), che si concluderà nel 2031. Un processo, come quello svizzero, seguito con […]

World Radio Day: tanta affluenza, ospiti di rilievo ed il mistero del “ritorno di fiamma” sul tavolo adriatico nel confronto col MIMIT

Patrizia Catenacci, World Radio Day,

Torna in auge il controverso tavolo adriatico (il consesso internazionale per il coordinamento frequenziale analogico/digitale tra Italia, Croazia e Slovenia) tra Piano FM e risorse per il DAB+: al World Radio Day si è, infatti, discusso di un possibile “ritorno di fiamma”. Che potrebbe scottare la radiofonia italiana. Prevedibilmente, ad aver catturato l’attenzione degli operatori […]

Radio e Tv. Quando il silenzio crea disagio? Un interessante studio di Preply fornisce importanti indicatori per giornalisti e conduttori

silenzio

Uno studio della piattaforma Preply anticipato a Newslinet sui tempi di sopportazione del silenzio (che, in Italia, crea imbarazzo e tensione dopo 6,2 secondi), può essere sfruttato per affinare le tecniche di conduzione, interviste e produzione lineare ed on demand. Ne parliamo con Carlo Elli, fondatore della compagnia di produzione audio italiana Kvox, che per […]

Radio. Giornata mondiale della radio 2025, WorldDAB: 150 mln ricevitori DAB+. Crescono Australia, Spagna e Francia, che guarda alla Svizzera

giornata mondiale della radio 2025

Giornata mondiale della radio 2025: 150 mln di ricevitori DAB+; Australia, Spagna e Francia recuperano velocemente il terreno sulla diffusione digitale via etere. E proprio la Francia guarda agli effetti dello switch-off FM/DAB+IP della SSR in Svizzera per pianificare la propria transizione dall’analogico al digitale, che si concluderà nel 2033. Valutazione in corso su ipotesi […]

Radio. Norvegia, Nielsen: radio pubblica NRK leader. Difficoltà switch-off FM/DAB del 2017 un ricordo. Ma cresce solo ascolto degli over 65

Nielsen, Norvegia, audience, meter, 2024

Nielsen, rilevazione meter in Norvegia: la radio cresce solo tra gli over 65, ma tiene come mezzo. La radio pubblica NRK leader negli ascolti: la sofferta e dolorosa scelta dello switch-off nel 2017 per rafforzare l’offerta nel digitale ha, nel tempo, consentito di distanziare i concorrenti appesantiti dal simulcasting (l’autoradio tradizionale pesa oggi solo per […]

Radio. Svizzera, switch-off FM/DAB+IP SSR, Bomio (Radio 24 e Associazione Radio Private): troppo presto per valutazioni. Differenze con Italia

Nicola Bomio

Nicola Bomio, responsabile area radio di CH Media (il gruppo che possiede, tra le altre, la più antica ed importante radio commerciale svizzera, Radio 24 a Zurigo) e presidente dell’Associazione delle Radio Private Svizzere, parla con Newslinet dello switch-off della radio pubblica elvetica. In questo momento circa il 29% della popolazione afferma ancora di utilizzare […]

Radio. Svizzera, niente CATI ma meter basati su Smart Watch per rilevazione ascolti in tempo reale di Mediapulse. Un’analisi di Newslinet

Mediapulse, smart watch

Mentre in Italia Audiradio parte in sostanziale continuità con le metodologie TER come illustrato dal nostro articolo del 29 gennaio (il famoso SDK non sarà utilizzato infatti che per le rilevazioni degli ascolti on demand), in Svizzera da anni si forniscono dati in tempo reale ricavati tramite meter. Vediamo, quindi, insieme come funziona la metodologia […]

Tlc, radio e tv. Dacta acquista Elenos Group coi marchi Elenos, Itelco e PTV. Marco Brivio: saremo ponte tra over the air e over the top

Dacta Broadcast

La newco italiana Dacta Broadcast acquista Elenos Group coi brand Elenos, Itelco, PTV: “Ridefiniremo gli standard del broadcasting puntando su una sinergia unica tra hardware, software, IoT e I.A. La disintermediazione delle reti tradizionali sta trasformando il settore: immaginate un futuro in cui il trasmettitore FM non è più l’elemento centrale, ma parte di un […]

Radio. I formati radiofonici più diffusi in Europa: ecco il quadro e le tendenze in atto sulla base di una ricognizione approfondita di MP

DM broadcast, formati radiofonici

In attesa della pubblicazione (prevista per domani) dei dati del secondo semestre 2024 dell’ultima indagine sull’ascolto radiofonico curata dal Media Owner Committee Tavolo Editori Radio (TER), che da quest’anno passerà il testimone al Joint Industry Committee Audiradio che avvierà una nuova stagione basata (per la prima volta) su una rilevazione ibrida CATI/SDK, torniamo su un […]

Radio. DAB: Gianni Prandi (Radio Bruno): quanti soldi spesi per litigiosità in FM dal ’76 ad oggi? Evitiamo ora di farlo anche col digitale

Gianni Prandi, Radio Bruno

Gianni Prandi (Radio Bruno): credo che solo ultimamente gli editori locali abbiano compreso appieno le pesanti problematiche, non solo economiche, che deriveranno dal DAB. Una nuova piattaforma che sarà, penso per diversi anni, solo un costo in più. Modelli di business?  Vediamo, ma una cosa deve essere chiara: le CU devono intendersi come un patrimonio […]

(altro…)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER