Radio e Tv. L’UE vuole accelerare su prominence SMAV IG: su ogni device smart i broadcaster devono avere dai produttori accesso preferenziale

La grande attività di lobbying a livello europeo (quando non mondiale) da parte dei broadcaster per favorire la cosiddetta prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (SMAV IG) rispetto ai contenuti OTT sembra essere stata premiata. Gli organi di indirizzo politico della UE sono infatti fortemente decisi a obbligare i produttori di device smart (smart speaker, smart tv, […]
OTT. Continua a crescere lo streaming video on demand, ma il settore AVOD (contenuti con pubblicità) è sempre più promettente

Gli abbonamenti da SVOD (streaming video on demand) continuano la loro crescita nella preferenza degli utenti della tv, anche se rallentano la corsa cedendo quote alla AVOD. Cioè il nuovo acronimo a cui gli operatori dovranno abituarsi che riconduce all’advertising video on demand, cioè l’offerta di contenuti streaming su richiesta pagata (in tutto o in […]
IA. Il diario di Patrizia: l’esperimento di Peperoni AI, la prima intelligenza artificiale applicata al mondo radio diventa un’opera tutelata

Un’opera dell’intelligenza artificiale può essere tutelata in Italia? Sì: Il diario di Patrizia, la prima sitcom radiofonica italiana (e forse mondiale) creata da un’intelligenza artificiale, è stata depositata alla SIAE, che ne ha accolto la registrazione. Non è questa però l’unica novità a riguardo del primo esperimento italiano di IA applicato al mondo radiofonico. Rinaldi (Consultmedia): […]
SVOD. Fallimento delle produzioni cinematografiche in streaming? Netflix punta su pochi film, ma buoni. WarnerBros. Discovery annuncia Max

Film in streaming vs film usciti direttamente nelle sale: per gli OTT la corsa alle produzioni cinematografiche si è rivelata una pratica fallimentare? Secondo Nielsen i film “teatrali” tendono ad avere un pubblico maggiore nella loro finestra di streaming rispetto ai film diffusi direttamente sulle piattaforme svod. Costi eccessivi per le produzioni cinematografiche da veicolare […]
Radio e Tv. Fermento europeo su prominence SMAV IG. Broadcaster non possono perdere treno per esposizione preferenziale su device smart

E’ in corso una grande attività di lobbying a livello europeo (quando non mondiale) da parte dei broadcaster per favorire la cosiddetta prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (SMAV IG) rispetto ai contenuti OTT. Ma cosa sono i SMAV IG? E siamo sicuri di aver compreso veramente cosa si intende per OTT? […]
Radio e Tv. Utenti infastiditi da spot lunghi. Streaming on demand dà spallata a pubblicità tradizionale. Ma tendenza è product placement

Utenti sopportano sempre meno la pubblicità di durata superiore ai 10 secondi. Così media e pubblicitari spostano l’interesse verso soluzioni ancillari o percepite meno invasive: come il product placement. Avete presente i pre-roll di YouTube? I video pubblicitari che anticipano la somministrazione di un video? Sembrano interminabili, visto che la quasi totalità dell’utenza li “skippa” […]
Tv. A fine 2022 17,2 mln di tv connesse in Italia. Erano 15,5 nel 2021. Lo stabilisce lo studio condotto dal CeRTA dell’Università Cattolica

Summa di CerTA: numero di computer fissi o portatili connessi in rete nelle abitazioni sostanzialmente invariato; decresce dato smartphone (47,5 milioni), che restano però schermi più diffusi in assoluto fra italiani. Crescita connected tv è certamente segno più evidente del 2022: con avvicinarsi del cosiddetto “secondo swicth off”, previsto per il 2023, ricambio device porta […]
OTT. Netflix pensa a chiusura dvd by mail: noleggio fisico prossimo all’estinzione?

Netflix, nonostante la notorietà raggiunta come piattaforma streaming, ha sinora svolto negli USA un’attività parallela di noleggio dvd con spedizione diretta a casa degli utenti abbonati che ora è intenzionata a cessare. L’OTT, infatti, nacque 25 anni fa proprio fondata su un modello di business chiamato “dvd by mail”, servizio che prevedeva che gli utenti, […]
OTT. 2022, un anno di turbolenze per il settore xVOD, che vedrà ulteriori scombussolamenti nel 2023. Un’analisi e qualche previsione per il nuovo anno

Siamo giunti alla fine del 2022, è dunque il momento giusto per analizzare alcuni dati provenienti dal mondo degli SVOD al fine di comprenderne alcune macro tendenze e cercare con queste di anticipare il futuro. Lo facciamo sulla base di un interessante studio della “Intelligence Platform” di Variety intitolato “Dare To Stream” e una serie […]
Tv. Attesa per gli sviluppi della procedura Agcom sulla cd. prominence dei FSMA e radiofonici di interesse generale e del sistema LCN

I primi mesi del 2023 vedranno una nuova, doppia, sfida per gli editori radiotelevisivi italiani verso il mondo OTT. Parliamo, da una parte, della prominence di un servizio “di interesse generale”, cui ai sensi dell’articolo 29 del Decreto Lgs. n. 208/2021 (TUSMA, cioè Testo unico sui servizi di media audiovisivi e radiofonici), compete un adeguato […]