L’anno che verrà

Ci siamo. La legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) ha fissato i nuovi paletti per il futuro della tv via etere che entrerà a regime entro il 2022.
Radio, Tv, Editoria. Disamina dei commi di rilievo dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018)

Pubblichiamo, una sintesi della approfondita disamina normativa della L. 145/2018, cd. Legge di Bilancio 2019, estratta dalla circolare della struttura di competenze a più livelli in ambito mediatico Consultmedia (collegata a questo periodico). Per scaricare il testo integrale della circolare, cliccare qui. I commi dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2019 di rilievo per il […]
Consultmedia circolare 04012019 su L 145-2018 legge di Bilancio 2019 GU 302 del 31122018 disamina commi di rilievo per sistema mediatico

Consultmedia circolare 04012019 su L 145-2018 legge di Bilancio 2019 GU 302 del 31122018 disamina commi di rilievo per sistema mediatico
DTT. Agcom avvia procedimento per aggiornamento Piano Frequenze ex Del 290/18/CONS ai sensi della legge 145/2018 (legge di Bilancio 2019). Via a nuovo corso refarming banda 700 MHz

Come previsto dalla legge n. 145/2018 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (di seguito la Legge di Bilancio 2019) e sulla scorta del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 05/10/2018, con il quale è stato approvato il “Piano nazionale di ripartizione delle frequenze” (PNF), nonché […]
Consultmedia circolare 31122018 disamina art 1 cc 1101-1111 legge di Bilancio 2019 – Interventi in materia di riorganizzazione delle frequenze radiotelevisive

Consultmedia circolare 31122018 disamina art 1 cc 1101-1111 legge di Bilancio 2019 – Interventi in materia di riorganizzazione delle frequenze radiotelevisive
Per vedere oltre il 2022 non servono i cartomanti

Il 2019, ancora una volta, sarà un anno di avvicendamenti tecnologici per il settore mediatico italiano.
Gli LCN? Entro 10 anni saranno un ricordo della tv del passato. Il futuro sara’ delle app bouquet

App bouquet (cioè mux IP) sulle smart tv al posto degli LCN del DTT e del satellite. 24 mesi per cambiare lo scenario televisivo italiano. E’ questa la previsione del rapporto ITMedia Consulting “Il mercato Televisivo in Italia: 2018-2020 – L’effetto Netflix”.
Le gride manzoniane del DTT

Complimenti. Scontentare tutti in un solo colpo è cosa da elite delle politiche di governo. Il M5S pare però essere riuscito nell’opera “gridando”, manzoniamente parlando, un emendamento alla legge di Bilancio 2019 che, se approvato, potrebbe affossare definitivamente il comparto televisivo locale, bloccare il DAB+ fino al 2022 ed azzoppare pesantemente i superplayer del DTT.
DTT. Si complica il processo di liberazione della banda 700 MHz: niente indennizzi per rottamazione nazionali minori, RAI non vuole trasportare le locali sul mux regionale che non dovra’ essere VHF

La roadmap per la liberazione della banda 700 MHz ed il conseguente passaggio al T2 attraverso la rottamazione delle frequenze delle locali e la ridistribuzione, di quelle residuate dalla cernita, tra operatori di rete nazionali ed areali si complica. E non poco. Come noto, secondo i player nazionali e la stessa Agcom, le frequenze disponibili […]
Radio 4.0. Partita Virgin Radio visual DTT di Radiomediaset sul canale nazionale 157. Modello non in symulcasting. Target: l’indoor privo di ricevitori FM

Come ampiamente annunciato, è partita oggi la versione visual DTT dell’emittente nazionale radiofonica Virgin Radio, su LCN 157 (originariamente di Radio 105 Tv). L’arrivo della stazione rock FM del gruppo Radiomediaset è stato sofferto: questo periodico lo aveva annunciato per primo oltre un anno fa, ma le iniziali dichiarazioni dell’a.d. Paolo Salvaderi che lo avevano […]