Tv e Tlc. Dopo i canali da 50 a 60 UHF le Telco puntano ai 600 MHz ( UHF 37-49). Avviate le attivazioni negli USA

Lo sviluppo delle connessioni mobili è incessante e le telco hanno bisogno costantemente di nuove frequenze, anche di quelle che inizialmente si pensava non fossero ideali per la banda larga. Sono ormai quindi in molti a pensare che in un futuro probabilmente nemmeno troppo lontano, tutto lo spettro radioelettrico o quasi sarà, a vario titolo, […]
DTT. H264 e H265 i formati che governeranno l’etere entro il 2020? Il punto

Mentre è iniziato il duello per la sopravvivenza sulle frequenze tv che residueranno dalla cernita del 2020 (o, al più, del 2022), è attualissimo il discorso dell’interregno tra le emissioni in T1 e quelle in T2, con un sempre maggior numero di provider d’accordo sul fatto che la tecnologia H264/Mpeg4, alla luce dell’attuale parco ricevitori […]
Tv. Telecom Italia esce dal DTT ma lancia Canale+, l’IP Tv che contrasterà Mediaset sullo sport

E’ in atto una vera e propria rivoluzione organica e strategica in Telecom Italia, dove Telefonica ha azzerato la partecipazione mentre il consiglio di amministrazione ha approvato a maggioranza l’uscita dell’ad, Flavio Cattaneo, dal gruppo, che sarà effettiva dal 28 luglio dopo l’approvazione dei risultati del primo semestre 2017 (l’accordo prevede il pagamento di una […]
DTT & Tlc. Telco a UE: basta indugi, riforma spettro frequenze non può attendere. Assegnazione frequenze al più presto o Europa sarà Terzo Mondo del web

E’ nuovamente guerra aperta tra i broadcaster tv e le principali società di telefonia mobile in Europa. Queste ultime, infatti, hanno sollecitato i governi dell’UE a far cadere le resistenze nell’assegnare le licenze per le frequenze wireless per almeno 25 anni, ponendosi, tra l’altro, in aperta opposizione con gli operatori di rete tv, che vorrebbero […]
Broadcast. Itelco festeggia i dieci anni di collaborazione di altissimo livello tecnologico con il CERN di Ginevra

Anniversario decennale della collaborazione tra Itelco-Broadcast e l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN (in francese Conseil européen pour la recherche nucléaire). L’azienda italiana che dal 1962 progetta e realizza trasmettitori televisivi top di gamma (in questo momento molto impegnata sullo sviluppo del DVB-T2), da tempo mette il proprio know-how […]
DTT. Vendita Persidera per ottemperare a disposizione UE su Vivendi/Telecom Italia in stallo

Nulla di nuovo dal cda di Telecom Italia riunitosi il 7/7 sul dossier Persidera, il network provider cogestito con L’Espresso e che dispone di 5 multiplex televisivi (3 portati in dote da TIM – che della società ha il 70% – e 2 da Rete A, originario operatore di rete de L’Espresso, che possiede il […]
DTT. Passaggio al T2 tra costi, vantaggi e scelte strategiche da effettuare (ora)

Come noto, entro il 2020 gli operatori di rete dovranno liberare la banda 700 MHz (destinata allo sviluppo della banda larga mobile) con conseguente riduzione delle frequenze disponibili e riassegnazione delle stesse. Con criticità controverse, ma anche con alcuni benefici non di poco conto per un comparto da un decennio in forte sofferenza: per esempio […]
La necessità è la madre delle abilità
.jpg)
La necessità di Telecom Italia di togliere il piede che ha nella scarpa del DTT (con una partecipazione del 70% nel network provider Persidera) per consentire ai francesoni di Vivendi il controllo de facto nel colosso italiano delle tlc, potrebbe risolvere esigenze contingenti dell’etere televisivo italiano, lato operatori di rete, in vista della migrazione al […]
DTT. In GU il processo di transizione della banda 700 MHz dalla tv alle telco
![Antenna34[1] operatori, Sky e Vodafone](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2017/03/Antenna20341-1024x990.jpg)
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE del 25/05/2017 è stata pubblicata la Decisione (UE) 2017/899 del Parlamento e del Consiglio UE del 17/05/2017 relativa all’uso della banda di frequenza 470-790 MHz nell’Unione. Di seguito i principali punti di rilevanza per il settore radio televisivo. Entro il 31/12/2017 gli Stati membri concludono tutti i necessari accordi di coordinamento transfrontaliero delle […]
DTT. E’ guerra sul T2, superplayer: niente switch-over, solo s.o. sotto ordine legislativo. Ma UE vuole relazione entro giugno

Gli operatori televisivi italiani si trovano alle prese con un nuovo switch-off, per certi versi molto più traumatico del primo: il passaggio dal DVB-T al DVB-T2, che del primo è un’evoluzione che permette di avere un segnale digitale più robusto (in termini di esposizione alle interferenze) e più capiente quanto a capacità trasmissiva, utilizzando la […]