Radio. Indagine ascolto TER 2021, anticipazioni dati 2° semestre e intera annualità

Come previsto dal calendario dell’indagine sull’ascolto radiofonico in Italia Radio TER 2021, si sono concluse le rilevazioni del secondo semestre 2021 e dell’anno intero. “Con riferimento all’indagine principale, relativa all’ascolto nel giorno medio, nei 7 giorni, nonché l’ascolto nel quarto d’ora e la durata dell’ascolto, realizzata da GfK Italia e Ipsos, le rilevazioni del secondo […]
Radio. Volanti (Radio Italia): azzardato definire calendario s.o. FM. Con OTT del web ancora una volta pionieri. Poche webradio, ma di qualità

Mario Volanti (editore e presidente Radio Italia) a NL sulla diatriba TER, sull’ipotesi di uno switch-off FM/DAB+ nel 2030, sulla visual radio, sui brand bouquet di radio verticali e, soprattutto, sull’inedito accordo con gli OTT del web, probabile area di intenso sviluppo per la radiofonia. Mario Volanti intervistato da NL Mario Volanti, in una intervista […]
Radio. 55° Rapporto Censis: 20,2% italiani ascolta Radio via PC e 23,8% con smartphone. Giù ricevitore indoor e autoradio. Su anche IP Tv

Tra i dati più interessanti del 55° Rapporto Censis sulla situazione sociale italiana, la continua e prevedibile discesa della radio ascoltata in casa attraverso l’apparecchio tradizionale, che perde 2,1 punti percentuali di utenza. Ancora peggio l’autoradio, che segna -3,6 punti. Aumenta invece l’ascolto delle trasmissioni radiofoniche via internet con il pc (lo fa il 20,2% […]
Radio. Silvestri a NL: indagine TER proiettata verso evoluzioni tecnologiche ed abitudini consumo. Intanto abbiamo aperto confronto con UPA

Dopo aver ospitato le reazioni di Paolo Salvaderi, a.d. di Radiomediaset (Radio 105, Virgin Radio, RMC, R101, Radio Subasio) e di Lorenzo Suraci (RTL 102.5, Radiofreccia, Radio Zeta) alle dichiarazioni molto critiche di Roberto Sergio (direttore di Radio RAI) a riguardo dell’indagine TER, pubblichiamo il commento ufficiale della società Tavolo Editori Radio srl (che gestisce […]
Sergio: innovatore o Machiavelli della radio italiana?

Innovatore senza freni o diabolico Machiavelli della radiofonia italiana? Come sempre Roberto Sergio, con le sue dichiarazioni, ha destabilizzato il settore radiofonico. Come l’altra volta, quando aveva prospettato l’ipotesi di uno switch-off FM/DAB+ sulle nostre pagine, finendo per stimolare gli stessi organi apicali del Ministero dello sviluppo economico a valutarne la fattibilità. Salvo poi tornare […]
Radio. Vicenda RAI/TER, Suraci (RTL 102.5): Sergio? Crede di essere un privato con capitale pubblico. Noi da un anno su Total Audience

Anche Lorenzo Suraci (RTL 102.5), dopo Paolo Salvaderi (RadioMediaset), reagisce alle dichiarazioni di Roberto Sergio, direttore di Radio RAI rilasciate a NL. La vicenda TER Nella recente intervista a NL, il direttore di Radio Rai Roberto Sergio aveva affermato che RAI era stata l’unica a votare contro il metodo di rilevazione CATI di TER. La […]
Radio. Salvaderi (RadioMediaset): Sergio vuole screditare TER per avvantaggiare RAI. Indagine si può migliorare, ma con dialogo e buon senso

Paolo Salvaderi (a.d. RadioMediaset): la RAI, per giunta attraverso un consigliere di amministrazione TER, si mette a contestare oggi di tutto e di più sui giornali utilizzando luoghi comuni e parlando di ricerca seria o non seria. Lo trovo davvero di cattivo gusto. E soprattutto preoccupante. Credo che la RAI, che può avvalersi del canone […]
TERremoto?

Sta succedendo qualcosa nel Tavolo Editori Radio? Rumors giunti a NL riferiscono di pesanti frizioni verificatesi in occasione dell’ultimo cda a riguardo della nuova indagine d’ascolto. Il tema, manco a dirlo, sarebbe il controverso metodo di rilevazione CATI, che da 50 anni si fonda sulle ormai evitate da tutti interviste telefoniche.
Radio. Pubblicità, nuovo attacco di Spotify. Radio buyer: evitate che inserzionisti sprechino il proprio budget. E gli editori che fanno?

Spotify lancia un messaggio forte (e pericolosissimo per gli editori radiofonici) ai radio buyer: evitate che i vostri inserzionisti sprechino i budget per i media. Il nostro ascolto in auto nell’ultimo anno è cresciuto del 243%. sulle console di gaming del 40%, sui desktop del 21%, sugli smart speaker del 66% e sulla TV dell’82%. […]
Radio. Soldi adv stanno andando tutti verso il digitale. La radio deve cambiare. Resistenza uccide resilienza. Nel 2031 -50% stazioni in USA

Il digitale sta intercettando ormai gran parte degli investimenti pubblicitari: nel 2031 non ci saranno risorse economiche per tutte le attuali stazioni. La metà crollerà. Ed il resto sopravvivrà grazie all’invecchiamento della popolazione, che in gran parte sarà costituita da 60enni che controlleranno l’85% della ricchezza. I radiofonici italiani affogano nel CATIno Mentre in Italia […]