Radio. La curiosa teoria degli editori che professano la multipiattaforma ma sono contro lo sviluppo delle locali. Facendo il gioco degli OTT

Curioso atteggiamento quello di alcuni editori radiofonici. Da una parte professano ai quattro venti l’indispensabilità della multipiattaforma, cioè la possibilità di fornire contenuti audio-video-testuali attraverso vettori eterogenei aterritoriali (piattaforme variegate IP) o eccedenti la diffusione FM (DTT, sat, DAB+), soluzione premiata (ed esaltata) dall’indagine TER. Dall’altra, i medesimi soggetti si oppongono allo sviluppo delle locali. […]
Radio. Anche ad agosto 2021 gli investimenti pubblicitari radiofonici, a differenza di quelli su altri mezzi, arrancano. Perché?

Raccolta pubblicitaria a -4,9% a luglio e a -9,1% ad agosto 2021: la radio torna a faticare nel processo di ripresa dopo la crisi pandemica. E beninteso, il riferimento è al 2020, quindi ad un anno disastroso. Anche se nei due mesi dell’anno infausto il mezzo radiofonico aveva performato positivamente. Sta di fatto che, a […]
Radio. TER scalda gli animi anticipando l’inusuale pubblicazione dei dati di 2 trimestri mobili 2021. Ma il comunicato dice più delle tabelle

Ha colto un po’ tutti di sorpresa l’annuncio del 20/09/2021 della società TER (Tavolo Editori Radio), partecipata da editori radiofonici pubblici e privati e deputata alla rilevazione dell’ascolto radio italiano, di aumentare il numero di rilasci disponibili al mercato relativi alle metriche Giorno Medio e AQH (06:00-00:00) del totale mezzo, producendo speciali elaborazioni sui dati […]
Radio. TER produce speciali elaborazioni sui dati in corso di rilevazione. Primi due rilasci del nuovo Trimestre Mobile disponibili dal 21/09

Per fornire una visione aggiornata dell’andamento della radio, la società Tavolo Editori Radio che cura l’indagine TER, ha deciso di aumentare il numero di rilasci disponibili al mercato relativi alle metriche Giorno Medio e AQH (06:00-00:00) del totale mezzo producendo speciali elaborazioni sui dati raccolti in corso di rilevazione. I primi dati disponibili dal 21/09/2021. […]
Radio. RAI all’attacco su switch-off: ragionevole spegnere entro il 2030. Intervista esclusiva con Roberto Sergio sulle novità

Roberto Sergio: ragionevole pensare ad uno switch off dell’FM entro il 2030, meglio prima. Oggi siamo a uno stallo: non si investe sul Dab+ perché l’Fm assorbe risorse, non si spegne l’Fm perché il Dab+ non è diffuso. E’ il classico cane che si morde la coda. L’unica via di uscita è decidere insieme una […]
Radio. Annuncio shock di Roberto Sergio: in RAI vogliamo una data certa per lo spegnimento della FM

L’ipotesi di uno switch-off FM Roberto Sergio, direttore di Radio RAI, l’aveva lanciata su queste pagine. Di lì un poi è stata un’eruzione vulcanica, con scontri verbali, proposte normative e controproposte neutralizzanti, interventi pacificatori del Mise, ecc. Oggi Sergio rincara la dose in occasione della presentazione dei palinsesti autunno Rai Radio. E lo fa con […]
Radio. Indagine di ascolto TER: pubblicati i dati del 1° semestre 2021. Giù ricevitori FM e autoradio. Su Tv e IP. Debuttano gli smart speaker

Il TER (Tavolo Editori Radio) ha pubblicato i dati dettagliati delle rilevazioni d’ascolto relative al 1° semestre 2021 (cd Volumi 1° semestre 2021). Come sempre la nostra attenzione si colloca sulla distribuzione sui device d’ascolto, in considerazione del rapido mutamento delle abitudini degli utenti. Area d’analisi dove tutti i trend precedenti sono confermati. Giù ricevitori […]
Radiofonici marchiati a vita da un modello desueto

L’articolo di NL sull’ordinanza del Tribunale di Milano che ha respinto il ricorso cautelare di Radio 24 – Il Sole 24 Ore per la tutela del marchio per utilizzo illecito attraverso il brand Radio News 24, è stato tra i più letti della settimana. Con prevalenti reazioni di stupore degli operatori verso la decisione giudiziale.
Radio e Web. Brand radiofonici su canali social: molto ancora da fare. Lo strano caso di Radio Maria e l’assenza di CEO e manager

Radio Italia e DeeJay ancora in testa nella classifica degli iscritti a Social Radio Lab, anche se in calo. Performa Radio Maria, ma con messaggi unidirezionali rivolti all’Assoluto, che non generano interazione. RTL 102.5 differenzia in modo efficace il tipo di comunicazione in funzione della tipologia del canale. Tuttavia, a differenza di altri ambienti social […]
Radio. In Francia una rilevazione specifica fornisce i dati di ascolto delle radio IP, comprese le native digitali. Con numeri rilevanti e alcune lezioni su cui riflettere

Abbiamo visto nell’articolo del 14 luglio come TER non sia in grado di certificare i numeri relativi agli ascolti delle emittenti 100% digitali. Situazione differente, invece, in Francia, dove ACPM (Alliance pour les chiffres de la presse et des medias) fornisce dal 2014 le cifre relative agli ascolti delle radio digitali francesi nell’esagono e all’estero. ACPM ACPM ha come obiettivo il controllo […]