Radio. Lo strano comportamento dei locali pubblici che sintonizzaziono le visual radio con l’audio di Spotify o Youtube o addirittura lasciandole mute

Un numero sempre maggiore di locali pubblici ha televisori sintonizzati su canali visual radio, che, però, diffondono un audio differente. Normalmente playlist di servizi di streaming audio on demand, come Spotify o YouTube, quando, addirittura, nessun contenuto sonoro. Perché? Tendenza ultraeuropea Un po’ ovunque in Europa (ma anche negli USA si registra un comportamento analogo […]
Audio. Aumento costante ascolto di contenuti sonori con cuffie da 2013, con forte intensificazione dal 2020. Per Radio tre grandi conseguenze

L’immagine di apertura (fonte Statista) mostra la progressione costante della vendita globale di cuffie dal 2013, con una fortissima intensificazione dall’inizio della pandemia. Per avere un quadro della questione, si pensi che nel solo 2021 erano state spedite 548 milioni di cuffie in tutto il mondo. L’anno successivo (2022), sempre a livello globale e a […]
Radio. Caso TER, Mucciante (Radio RAI): “Non esiste la possibilità, ventilata da qualcuno, di due indagini separate per nazionali e locali”

Il nostro articolo dell’altro ieri che ha recepito dubbi e timori del mercato radiofonico italiano a riguardo della possibilità che la tempesta che sta interessando il Tavolo Editori Radio s.r.l. determini la realizzazione due indagini distinte per i comparti nazionali e locali, ha creato sui social di settore un interessante dibattito. Ma è frutto di […]
Radio. Indagini d’ascolto perché si sta andando verso l’idea di una rilevazione ibrida per le nazionali e solo CATI per le locali

Radio di serie A e di serie B. Nazionali le prime, locali le seconde. Questa è la principale contestazione che è stata opposta nel dibattito sui social dopo la pubblicazione delle dichiarazioni del vice direttore vicario di Radio RAI Flavio Mucciante del 5 agosto sulla nuova indagine che prenderà il posto dell’attuale TER 2023. Indagine […]
Radio. Indagini d’ascolto. RAI mai più con TER anche se rilevazione aggiornata a prescrizioni Agcom. Sergio: “Per noi non esiste più”

Le prescrizioni di Agcom impongono modifiche all’indagine TER sull’ascolto radiofonico entro sei mesi. Ma potrebbe essere troppo tardi. Quella che vedete come immagine d’apertura riassume gli ultimi risultati trimestrali di RAJAR, l’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico in Gran Bretagna. L’acronimo, che evoca contesti indiani (da tempi politicamente non sospetti, risalendo al 1992), riassume il nome completo […]
Radio. RAI: ecco come sarà la nuova indagine sull’ascolto radiofonico. Ma c’è molto di più di quello che Mucciante dichiara

Esattamente come avevamo anticipato nei giorni scorsi, si va verso una nuova indagine sull’ascolto radiofonico promossa da RAI. Ma non sarà un restyling di quella del Tavolo Editori Radio s.r.l., con il quale la concessionaria pubblica è decisa a chiudere definitivamente qualsiasi rapporto, societario o meno. E’ qualcosa di nuovo, diversificato tra nazionali e locali. […]
Radio. Indagine sull’ascolto radiofonico: i rumors su quello che potrebbe succedere nei prossimi mesi dopo la delibera 202/23/CONS di Agcom

La mancata adozione delle necessarie modifiche alla composizione societaria, alla governance ed ai metodi di rilevazione del Tavolo Editori Radio, la s.r.l. partecipata da soli editori radiofonici (direttamente per le nazionali e in forma mediata con alcune associazioni di categoria per le locali), quando si poteva farlo senza i riflettori ed il termine di 6 […]
Radio. Ricognizione Agcom: 40% radio locali è comunale o provinciale. 90% ha meno di 14 impianti. Piano FM terrà conto dello sviluppo digitale

Ricognizione Agcom: catasto nazionale frequenze (CNF) disegna una radiofonia locale costituita da 1.204 emittenti di proprietà (marchi) di 838 operatori (soggetti editori). Il 40% delle reti radiofoniche locali FM sul totale è a carattere prettamente locale (comunale o provinciale); tra il 50% ed il 55% sul totale, a carattere sub-regionale e tra il 5% ed […]
Radio. Indagine d’ascolto TER, prescrizioni Agcom. Silvestri: delibera 202/23/CONS è provvedimento piuttosto articolato, da studiare a fondo

Intanto, dopo il commento di Flavio Mucciante, vice direttore vicario di Radio RAI, ospitiamo il riscontro alla nostra richiesta di dichiarazioni di Federico Silvestri, presidente del Tavolo Editori Radio s.r.l., il MOC (Media Owner Committee), in quanto società partecipata solo dai rilevati stessi, al centro di una contestazione di Agcom che con la delibera n. 202/23/CONS (datata […]
Radio. RAI su prescrizioni Agcom a TER. Mucciante: bocciatura senza esami di riparazione. Ora nasca nuovo soggetto

Una vittoria per RAI e per Roberto Sergio, promotore dei cambiamenti nell’indagine TER sull’ascolto radiofonico italiano (proprio su queste pagine), per alcuni. Un passo inevitabile dopo la sequela di critiche piovute sul Tavolo Editori Radio s.r.l. negli ultimi anni, con una recente intensificazione coincidente con la pubblicazione del controverso 1° semestre 2023, per altri. Uno […]