Radio. Agcom: persi numerosi ascolti in ultimi 5 anni. Rilevazione TER anacronistica e non rispondente a mercato. Così Relazione Annuale 2023

Relazione annuale 2023 Agcom: la radio ha perso numerosi ascoltatori negli ultimi 5 anni e, sotto il profilo dei ricavi, fatica a ritornare ai livelli del 2019. Indagine d’ascolto TER (Tavolo Editori Radio s.r.l.): impianto metodologico, basato su interviste telefoniche e sulla ricostruzione di abitudini attraverso il ricordo, si presenta anacronistico e non rispondente alle […]
Iso Radio

RAI, con l’uscita burrascosa dal Tavolo Editori Radio s.r.l. il MOC cui è affidata l’unica (per ora) rilevazione sull’ascolto radiofonico italiano si sta isolando, posto che nessun altro player nazionale ha apertamente preso le sue difese? Anzi, visto che la stragrande parte dei gruppi radio (fuori da quello RAI e dal comparto locale, quasi completamente […]
Radio. Uscita dal TER della RAI produrrà inevitabilmente un aumento dei costi per l’indagine 2024. Ecco il quadro della complessa situazione

C’è un aspetto della querelle RAI-TER che fino ad ora nessuno ha sollevato: l’uscita della concessionaria pubblica dall’indagine sull’ascolto radiofonico italiano, curata dalla s.r.l. Tavolo Editori Radio, produrrà inevitabilmente un aumento dei costi per i restanti soggetti iscritti. Ovviamente ciò non discende dalla comunicazione della RAI di recesso da socio della s.r.l. TER, che, considerata […]
E perda il peggiore/Il fuoco sotto la cenere

Gli argomenti salienti di questa settimana nel settore radiofonico sono due: le FAQ relative al bando per la manifestazione d’interesse per i diritti d’uso DAB+ nelle prime aree tecniche individuate dal MIMIT per l’avvio delle procedure di attribuzione e, ça va sans dire, l’indagine sull’ascolto radiofonico TER, il cui controverso 1° semestre 2023 è stato […]
Radio. TER, autopromozione. Il sondaggista Renato Mannheimer a NL: pratica irrilevante a livello statistico. Non ne farei una questione

Renato Mannheimer su TER: il metodo CATI funziona sempre peggio. Sarà sostituito completamente dal CAWI. E’ una delle conseguenze dell’abbandono dei numeri fissi a favore di quelli portatili, avvenuto ormai decine di anni fa. Col CATI ormai è difficilissimo fare sondaggi. Non solo è alto il tasso di non risposta, ma anche quelli che magari rispondono […]
Radio. Dati di ascolto TER 1° semestre 2023. Paura confronto con esterno aumenta la distanza dalla realtà di un medium che non lo merita

Da circa un anno NL non riporta i proclami degli editori all’indomani (anzi, ormai nell’ora stessa) della pubblicazione dei dati di ascolto TER, l’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico. E ciò anche perchè – forse gli estensori di comunicati (che progressivamente sono diventati sovrapponibili a certe imbarazzanti dichiarazioni dei partiti dopo le elezioni) non l’hanno capito – […]
Radio. Indagini ascolto. RAI: oggi pagina triste per la radiofonia. Non intendiamo avallare questo sistema. Ma tutti si fanno una domanda

Mucciante (Radio RAI): E’ una pagina triste per il mondo della radio. Oltre due milioni e mezzo di ascoltatori in più in un solo semestre e una crescita per alcune emittenti, nel quarto d’ora medio (il riferimento per le campagne pubblicitarie) anche superiore al 70 per cento. Quale credibilità possono avere dati come questi? L’arroganza […]
Radio. Ecco i dati del 1° semestre 2023 dell’indagine TER. Aperto dibattito su effetto incentivazione risposta. Ma ci sono anche altri fattori

Sono state pubblicate le anticipazioni dei dati della rilevazione d’ascolto TER, curata dal Tavolo Editori Radio, 1° semestre 2023. Avvicendamenti importanti ci sono stati, ma sarà impossibile – a nostro avviso – dedurne la motivazione per una serie di fattori coincidenti. Il mezzo radiofonico, in generale, è cresciuto nella fruizione da 33,646 mln a 36,605 […]
Radio. Dati d’ascolto 1° semestre 2023: ora che succederà? RAI fuori da rilevazione; tavolo concertazione esterno a TER e derive giudiziarie

I dati del 1° semestre 2023 del TER saranno ricordati come quelli della rottura tra la società che cura la rilevazione dell’ascolto radiofonico in Italia (Tavolo Editori Radio s.r.l.) ed uno dei suoi soci di peso: la RAI. Dopo lunedì 3 luglio 2023, comunque vada, nulla sarà più come prima. E una nuova pagina della […]
Radio. RAI comunica ad Agcom e ad UPA l’uscita anticipata dal Tavolo Editori Radio. E promuove un Tavolo di confronto coi player radiofonici

“RAI intende promuovere l’apertura di un tavolo di lavoro con tutti i player del settore radiofonico nell’ambito del quale – ci ha riferito una fonte interna alla concessionaria pubblica – gli investitori pubblicitari (rappresentati da UPA) possano svolgere un indispensabile presidio di garanzia e tutela di tutte le componenti del mercato e del migliore di […]