Radio. RAI all’attacco su switch-off: ragionevole spegnere entro il 2030. Intervista esclusiva con Roberto Sergio sulle novità

Roberto Sergio: ragionevole pensare ad uno switch off dell’FM entro il 2030, meglio prima. Oggi siamo a uno stallo: non si investe sul Dab+ perché l’Fm assorbe risorse, non si spegne l’Fm perché il Dab+ non è diffuso. E’ il classico cane che si morde la coda. L’unica via di uscita è decidere insieme una […]
Radio. Storico accordo commerciale tra TuneIn e iHeart. L’aggregatore veicolerà stazioni come Z100 e Kiss FM di NY

Colpo di scena: l’aggregatore indipendente di flussi streaming radiofonici, TuneIn, distribuirà free to air le oltre 850 stazioni digitali del colosso USA iHeartMedia. Ma, soprattutto, il deal comprende anche la commercializzazione della pubblicità (preroll, midroll, display e soprattutto videospot) attraverso le rispettive piattaforme di digital audio e di vendita fisica. Stop quindi alla contestata autonomia […]
Radio. Stop agli insopportabili preroll audio: il mercato è maturo per la pubblicità video. Parte TuneIn, che conclude una jv con TripleLift

Coi preroll si butta l’acqua sporca ed il bambino: non si ascolta la pubblicità audio e si salta la stazione radiofonica? Uno scenario che spaventa inserzionisti ed editori e mette in difficoltà concessionarie e centri media. Solo i messaggi di 5 secondi sembrano superare la soglia di tolleranza dell’utenza. Diverso il caso di display e […]
Radio. Preroll: tempi duri in arrivo? Alcune importanti piattaforme starebbero per introdurre algoritmi che li bloccano

Fastidioso è fastidioso; efficace non si sa. Il preroll, il lunghissimo (anche se magari dura solo 15 o 20″) spot audio che anticipa l’apertura di un flusso audio in streaming (normalmente radiofonico, ma anche podcast ed audiolibri) potrebbe avere i giorni contati. Almeno su alcune (importanti) piattaforme televisive che veicolano contenuti radiofonici. Il dito nella […]
Radio. Sergio (RAI): pensiamo allo spegnimento della FM. Non siamo più radiofonici. Ibridazione è strada maestra

Roberto Sergio (RAI): convergenza di radio, produttori e distributori sul mondo digitale utile per stimolare mondo politico a fissare spegnimento della Fm. Modulazione di frequenza sarà solo infrastruttura di distribuzione streaming. Stop concetto di “radiofonici”: siamo tutti produttori di contenuti. Ibridazione è principio guida: confini più labili e barriere cadono in modo più o meno […]
Radio. Giornale Radio: primo bilancio. Può un marchio nativo digitale avere ruolo primario tra media analogici? Primi dati della all news

Domenico Zambarelli, editore di Giornale Radio: “La modulazione di frequenza non è imprescindibile: rappresenta ormai solo un gate verso le piattaforme digitali. Investiremo su DAB+. Confermiamo grande apporto del DTT. Contiamo di raggiungere il break even già nel 2022. Radioplayer? Mah… Giornale Radio Lanciata un anno fa all’inizio della pandemia, Giornale Radio rappresenta una delle novità più interessanti nel panorama […]
Radio. Montefusco (RDS): naturale da Radio ad Audio. DTT interattivo. Auto: futuro è hybrid radio. Auspico laboratorio TER. Bene Sky in Radio

Montefusco (RDS): Entercom diventa Audacy? La trasformazione da radio ad audio è un percorso naturale. Noi da anni ci siamo trasformati in entertainment company. L’audio è il linguaggio “mobile” per eccellenza. In RDS stiamo sempre più sviluppando un catalogo di contenuti audio e storie originali. Il DTT era l’ultimo tassello per lo sviluppo della multipiattaforma. […]
Radio. La Corte d’appello inglese respinge il ricorso di TuneIn nella causa con Warner e Sony Music. Galeotto fu il registratore

TuneIn soccombe anche in appello nella causa con Warner e Sony in UK. Tuttavia la decisione fissa importanti paletti a favore anche degli aggregatori. Ma apre pericolosi scenari innovativi a riguardo di catch-up radio e podcast musicali. La Corte d’appello inglese, con decisione del 26/03/2021, ha respinto il ricorso dell’aggregatore di flussi streaming radio TuneIn […]
Google ed editori: pace fatta. Ed uno spunto per i radiofonici…

E se l’accordo Google – Editori che ha trovato applicazione anche in Italia venisse mutuato per la Radio nel rapporto con gli aggregatori?
Radio. Diritti d’autore e connessi. TuneIn in appello vs decisione High Court UK. Noi come Google: un aggregatore è solo un motore di ricerca

TuneIn in appello contro la decisione della High Court inglese: il giudice di primo grado ha errato. Perché Google è lecito e un aggregatore di flussi streaming radiofonici già disponibili sul web (a prescindere dalla intermediazione di TuneIn) non dovrebbe esserlo? Effetti mondiali della decisione La partita che si gioca nelle aule giudiziarie UK tra […]