Media. Nielsen, settembre positivo per la pubblicità: vola la radio, male i quotidiani cartacei che vanno però alla grande online

Nel mese di settembre in Italia il mercato pubblicitario ha fatto registrare una crescita del 3,6%, in contrasto con la tendenza negativa (-0,6%) dei primi nove mesi del 2017 (rispetto all’anno precedente). Lo rivelano i dati pubblicati da Nielsen che non includono però la stima su search e social: il valore complessivo del settore è […]
Tv, SVOD. USA: 80% consumo dati smartphone da streaming video

Gli americani sono divoratori di contenuti video in streaming con una tendenza a farlo sempre di più attraverso lo smartphone. Un’indagine di mercato a cura di NPD Group ha confermato la crescente e generalizzata tendenza dei consumatori a utilizzare gli smartphone per accedere a contenuti video online. Negli Stati Uniti, ben il 57% di tutti […]
Tv. TiVo lancia dispositivi con voice control: telecomando vocale per cambiare programma

TiVo, la piattaforma DVR (Digital Video Recorder) nata da un’idea di Jim Barton e Mike Ramsay, ha aggiunto un nuovo gruppo di prodotti alla propria già nutrita offerta. Si tratta di TiVo Bolt Vox e TiVo Mini Vox, l’ultima innovativa linea di dispositivi della società con sede a San Carlos. Il primo è un telecomando […]
Media tradizionali vs OTT Web. Contenuti “locali” chiave di svolta nella guerra vs Google & C.

Sfida impari tra broadcaster e OTT. Tutti attendono la web tax da Bruxelles. Comprensibile che ai broadcaster televisivi Google & C. non stiano per nulla simpatici. Il divario tra gli operatori dei media tradizionali e le risorse dei nuovi giganti del web è un problema che rischia di spaccare il mercato dei media. Da una […]
Multipiattaforma, USA. Layer3 TV dopo audiografica iHeart integra free Xumo. Obiettivo: “essere fulcro comunicativo domestico”

Layer3 TV, provider della tv via cavo tra i più grandi negli Stati Uniti, prosegue nel proprio progetto di fare della televisione il “fulcro comunicativo domestico”, per usare le parole del CEO Jeff Binder: la start-up, infatti, dopo aver incluso l’audiografica di iHeart (gruppo radiofonico che a sua volta si declina in forma ibrida via […]
Media. Osservatorio Agcom: radio e tv complementari (multipiattaforma). Social in crescita (FB ed Instagram). Cedono Google+ e Twitter

Secondo il 3° Report 2017 dell’Osservatorio sulle Comunicazioni di Agcom, Rai e Mediaset si confermano i principali operatori in termini di ascolto dei principali Tg; Tg1 e Tg5 risultano i più seguiti nell’edizione serale raggiungendo oltre 7 milioni di ascoltatori nel giorno medio (25% di share nel caso dell’edizione serale del Tg1). Si conferma per […]
DTT. Tra due giorni arriva Spike

Si allarga la famiglia Viacom Italia: domenica prenderà il via sull’LCN 49 Spike, nuovo brand del network. Come abbiamo già avuto modo di esporre, questo canale è indirizzato a un pubblico quasi esclusivamente maschile tra i 25 e i 54 anni. Guardando alla programmazione, il palinsesto vuole proporre contenuti disimpegnati e frizzanti che permettano di […]
Tv, Svod. Netflix 109 milioni di utenti; 2,9 miliardi di dollari di ricavi; investimenti 2018 per 8 miliardi

Prosegue la scalata della piattaforma statunitense Netflix. In continuità con i risultati del secondo trimestre, anche il terzo registra un ottimo andamento. Nel dettaglio, i contenuti televisivi a pagamento via web nel periodo luglio-settembre hanno ottenuto ricavi per 2,9 miliardi di dollari (2,5 miliardi di euro), con una crescita del 33,2%; registrando un utile di […]
Tv. Presto obsoleto il telecomando (e gli LCN): arriva Matchpoint, il controller gestuale

Nelle giornate tra il 22 e il 25 ottobre si terrà a Québec, città del Canada, il 30° simposio annuale UIST (User Interface Software and Technology): luogo privilegiato per uno scambio di idee a livello internazionale. Particolarmente interessante appare il progetto di Christopher Clarke, ricercatore della Lancaster University, School of Computing and Communications. In uno […]
Editoria, Radio e Tv. Credito imposta fino a 90% su investimenti pubblicitari vale anche per testate online (comprese radio e tv)

Chi investirà su radio-tv ed editoria online avrà diritto al riconoscimento del credito d’imposta fino al 90% come per le emittenti radiotelevisive via etere e la stampa tradizionale. Ne dà conto l’Associazione Nazionale Stampa Online (ANSO) che ha incontrato il ministro Luca Lotti, che ha confermato che “si è sbloccata una situazione che di fatto […]