DTT. Riunione Mise su spegnimenti anticipati canali 50-53. Ventilata ipotesi indennizzo per 0,36 euro. Carattere vincolante manifestazione interesse liberazione volontaria

CONTRIBUTI COVID-19, pnaf, spegnimenti, extragettito

Si è tenuta ieri al Ministero dello Sviluppo economico la riunione con gli operatori di rete DTT attivi sui canali 50-53 UHF nell’area ristretta B ex DM 19/06/2019 (Verbania-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella, Novara, Varese, Como, Lecco, Milano, Lodi, Monza-Brianza, Pavia, Cremona, Bergamo, Piacenza ed aree del Trentino Alto Adige) volta a coordinare gli spegnimenti dei diffusori […]

Radio. 70 anni sulla cresta dell’onda, ma con in testa un solo numero: Otto. Auguri Editore

8, otto

Nel 1973, sulle alture di Varese, come da qualche altra parte d’Italia, alcuni pirati sperimentano estemporanee emissioni in FM su 103,4 MHz, annusando l’imminente liberalizzazione dell’etere dall’ingombrante monopolio RAI. Ad avere incentivato i corsari insubri sono le vicende della vicina Telebiella di Peppo Sacchi, che tra il 1971 ed il 1972 hanno avuto una certa risonanza […]

Radio 4.0. Otto Mux: il primo brand bouquet italiano cross-platform

Otto Mux

Otto Mux: cross-platform per la Radio 4.0 “vintage”. Otto FM, la stazione anni ’80 più ascoltata tra Lombardia e Piemonte (dati TER 2017), ha applicato alla lettera i principi guida della radio 4.0 che su queste pagine professiamo da tempo. Primo: la multipiattaforma. Al momento, la stazione primaria è diffusa in FM su vaste aree […]

Radio. Grande affluenza al convegno al Pirellone. L’identità della radio sotto il peso “del clock”, la necessità di adeguarsi all’era social e 4.0 e la criticità delle indagini d’ascolto

convegno radio milano 17012018 5 1024x768 - Radio.  Grande affluenza al convegno al Pirellone. L'identità della radio sotto il peso "del clock", la necessità di adeguarsi all'era social e 4.0 e la criticità delle indagini d'ascolto

Gremita (come peraltro previsto) la Sala Pirelli presso il palazzo omonimo milanese che ha ospitato il 17/01/2018 il convegno “La Radio fra informazione e intrattenimento. Ieri, oggi, domani”. L’evento è stato introdotto da Luca Marsico, consigliere regionale, presidente della Commissione Ambiente e Protezione Civile e moderato da Patrizia Cavallin (station manager di Otto FM) e da […]

Radio e Tv. Scompare un altro pioniere delle telecomunicazioni: ci lascia Bruno Ghisellini

bruno Ghisellini 1024x519 - Radio e Tv. Scompare un altro pioniere delle telecomunicazioni: ci lascia Bruno Ghisellini

Dopo il fondatore dell’Itelco, Eugenio Fumi, ci lascia un altro esponente di rilievo nella produzione di apparati radiotelevisivi italiani: Bruno Ghisellini. Nato a Melara (Rovigo) il 14/11/1933, si era trasferito da giovane con la famiglia a Corgeno, frazione di Vergiate (Varese), dove aveva avviato un’attività di elettronica: la Laboratorio Bruno Ghisellini, poi evolutasi nella più […]