Radio 4.0. TuneIn non inserisce più nuove stazioni? Nasce la piattaforma Get Me Radio

Get me Radio: saremo un aggregatore evoluto, multidevice. Abbiamo già un forum con le emittenti per raccogliere consigli e stiamo popolando l’elenco in questi giorni. Gavin Watson, cofondatore di Get Me Radio, aggregatore con base in Gran Bretagna, anticipa a NL la sua visione sui formati radiofonici ideali per l’IP, il rapporto DAB+/IP e la […]
One-click: la radio, come la tv passerà dalle piattaforme degli OTT?

One-click: sono sempre di più i telecomandi delle smart tv che consentono l’accesso immediato alla piattaforme di Netflix, Prime e Youtube attraverso tasti dedicati. La conseguenza è che, presto, tali piattaforme one-click potrebbero ospitare anche i contenuti della tv lineare. Ma se la stessa cosa avvenisse per la Radio, in auto?
Radio. Allarme denominazione: le nuove tecnologie privilegiano quelle che rappresentano il contenuto. E brand storici rischiano di essere marginalizzati dall’I.A.

In un’epoca in cui il nome ed il contenuto sono considerati spesso un tutt’uno, ha senso rimanere radicati alla denominazione di una emittente per ragioni storiche e magari romantiche quando questa non la rappresenta più? Denominazione Omen nomen. Un brocardo latino che a seconda dei casi può significare “il nome è un presagio”, “un nome […]
Quanto vale una frequenza FM oggi?

Per molti anni, in Italia, per attribuire un valore tendenzialmente oggettivo ad un impianto FM occorreva effettuare un complesso calcolo tecnico-economico, che tenesse conto di numerosi criteri. Dieci per la precisione.
Radio. Il divario tra emittenti locali e nazionali si amplia a causa del DAB+. Mancata attribuzione frequenze a consorzi locali consolida le reti nazionali

«A pensar male si fa peccato. Ma spesso ci si indovina”. La famosa frase attribuita ad Andreotti, ma in realtà ispirata dal cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani, Vicario di Roma che nel 1939 la pronunciò, riconducendone la paternità a papa Pio XI (Achille Ratti), torna utile anche sul tema del DAB+. Divario che si accentua La […]
Radio. Gerardi: tornerei a far radio anche gratis, se potessi fare quello che voglio. Con Goodfellas siamo una comune: ognuno dà il meglio di quello che sa fare

Con Goodfellas sperimentiamo, siamo un laboratorio, una comune dove ciascuno dà il meglio di quello che sa fare e gli piace fare. L’attore Antonio Gerardi: la Radio deve cambiare profondamente. Tornerei a farla, ma se potessi fare solo quello che mi piace. Anche gratis, perché sono in quella fase della vita dove quello che ti […]
Radio e Tv. Tra le nuove abitudini introdotte dal Covid-19, la videocall. Ormai strumento stabilizzato per le contribuzioni, soprattutto per le locali del Sud

A cogliere l’opportunità della videocall sono state soprattutto tv e radio. Nello specifico, le Tv, nel periodo dei DPCM, hanno estromesso pubblico e ospiti negli studi televisivi e trasformato questo periodo di crisi in una sperimentazione tecnologica. D’altro canto, programmi storici come Domenica In avevano paventato la chiusura anticipata. La videocall negli ultimi mesi è […]
Radio. Sergio (direttore Radio RAI): valutiamo ricerca parallela a TER basata su meter. Mettiamo a reddito trasformazione digitale avvenuta negli ultimi anni

Roberto Sergio, direttore Radio RAI: il lockdown Covid-19 è stato il banco di prova degli effetti della digital trasformation da noi attuata negli ultimi anni. Ora vogliamo mettere a frutto il lavoro. Per farlo servono strumenti adeguati per misurare il riscontro. Il meter, anzitutto. Abbiamo chiesto adeguamento per TER 2021. Se non ci saranno, siamo […]
Radio 4.0. Roberto Sergio: partiamo con Radio 2, ma presto tutte le emittenti RAI saranno visual. Puntiamo ai locali pubblici, dove dominano Sky, RTL e RDS. Faremo offerte ad hoc ai gestori

Roberto Sergio: noi realtà editoriale italiana tecnologicamente più all’avanguardia. Su contenuti da sempre leader. Unendo le due cose avremo belle soddisfazioni. Con la visual radio presidieremo i locali pubblici, oggi perlopiù sintonizzati su Sky, RTL e RDS. Rispetto ai competitor, Radio 2 visual non offrirà solo la musica con i video, ma talk condotti da […]
Radio Tv 4.0. Il nuovo digitale terrestre con lo sfruttamento della HBBTV sarà lo stargate per accedere agli FSMA sul web insieme ad aggregatori su smart tv

Lato fornitori di servizi di media audiovisivi, occorre guardare al T2 in una prospettiva diversa rispetto all’attuale DTT, considerate le potenzialità offerte da un opportuno sfruttamento della HBBTV. Falso problema Il problema dello spazio sul T2, il digitale terrestre di seconda generazione, per il quale sono in corso i bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso […]