Radio locali. Stanno veramente scomparendo? Agcom: banda satura a Roma e Bari e non esiste provincia che non abbia oltre 10 canali radiofonici ricevibili in FM

L’offerta radiofonica locale in particolare si caratterizza per la presenza di una moltitudine di emittenti che, secondo la ricognizione sul comparto del medium italiano condotta da Agcom, “solo in alcuni casi riescono a raggiungere quote di ascolto significative (in alcuni casi in grado di superare in determinati bacini i livelli di audience di alcune radio […]
Radio locali, Puglia. Stop a L’Altra Radio (Bari) in FM, Like via etere a Radio Mi Piaci

Nasce «Radio Mi Piaci», la nuova emittente che manda in pensione «L’Altra Radio». Dal 30 dicembre sarà la protagonista dell’etere con un format tutto nuovo per abbracciare il 2018 nel segno della novità: Da quarant’anni sulla cresta delle onde in modulazione di frequenza, «L’Altra Radio» è pronta ad abbracciare il 2018 con un nuovo nome. […]
Radio. Trading delle frequenze FM: Agcom certifica la chiusura di un’epoca

Era una distorsione tutta italiana, un fenomeno inconcepibile in altri paesi. Una bolla speculativa che era chiaro a tutti che, prima o poi, sarebbe scoppiata. In realtà – e per fortuna – il botto non c’è stato e la bolla si è semplicemente sgonfiata. Ora Agcom, nella sua ricognizione sul sistema radiofonico italiano, conferma il […]
Radio 4.0. Continua lo sbarco di emittenti radio sul DTT. In Lombardia Radio Radio e Lifegate

Come previsto, continua incessante l’arrivo delle emittenti radiofoniche sul DTT. Le ultime arrivate in Lombardia sono la talk radio romana Radio Radio (già presente sul sat) e la milanese Lifegate, che col Natale 2017 si regalano la presenza video in tutte le case milanesi (e non solo). La prima è presente su LCN 676 in […]
DTT. Ad Elemedia torna la voglia di televisione: dalla prima decina di giorni di gennaio di nuovo in onda Dee Jay Tv sul 69

Che la decisione di privarsi dello sbocco sul digitale terrestre cedendo le autorizzazioni con i relativi LCN n. 69 (Radio Capital Tv) e 158 (m2o Tv) non fosse stata particolarmente avveduta (per non dire avventata) era apparsa chiaro da subito ai più. Diverso il caso dell’alienazione dell’autorizzazione per fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) […]
Radio 4.0. RAI, macchine avanti tutta sull’ibridizzazione: visual radio, brand bouquet e digital radio

RAI nel 2018 vuole diventare il principale player radiofonico ibrido. Il messaggio lanciato da Roberto Sergio, direttore di RAI Radio, in occasione della presentazione di RaiPlay Radio, il brand bouquet IP di cui abbiamo dato conto in altro pezzo, è chiarissimo. Come stiamo insistentemente ribadendo da due anni a questa parte, il futuro della radiofonia […]
Web. Quando la differenza la fa l’editorial content specialist. I nuovi mestieri della comunicazione

Un tempo i vari mezzi di comunicazione viaggiavano a compartimenti stagni: carta stampata, televisione e radio erano realtà diverse e distanti l’una dall’altra. Ora, nell’era digitale, tutto è cambiato e la parola che caratterizza questo particolare momento è ibridizzazione. I vari media tendono sempre più ad una contaminazione reciproca: dalla smart tv alla visual radio, […]
Radio 4.0. Il fenomeno del momento è la visual radio. Ecco le procedure per conseguire i titoli

Non c’è dubbio: il fenomeno che nel 2017 ha contraddistinto il mercato radiofonico italiano è stato quello della ibridizzazione delle piattaforme e, in particolare, della declinazione della radio sul DTT, attraverso le soluzioni del contenuto audio, dell’audiografica e della visual radio. E siamo solo all’inizio: secondo le proiezioni, il prossimo anno sarà quello dell’apoteosi dell’avvicendamento della […]
Radio 4.0. Anche Radio Vaticana punta sulla visual radio. Mons. Viganò: valorizzare elementi visivi per entrare nelle case col DTT

Last but not least, anche Radio Vaticana punta dritta sul DTT o, più in generale, sulle televisioni (non dimentichiamoci che nel 2022 il 100% dei tv sarà connesso all’IP). Lo fa perché solo nel 45% delle case ci sono ricevitori FM/AM? No, non solo; si muove in questa direzione anche perché, come scriviamo da due […]
Radio 4.0. L’hybrid radio DTT ha aperto il vaso di Pandora. Apicella (NBC): non vedevo opportunità così dagli anni ’80

“Siamo partiti due anni fa con l’intento di realizzare la prima visual hybrid radio IP/DTT italiana sotto la spinta di Consultmedia che era interessata ad approfondire il tema, ritenendo il presidio del DTT una delle potenzialità più interessanti sia per la radiofonia che per la televisione italiana, perché coniugava la necessità delle radio di rimpiazzare […]