Radio 4.0. Negli USA parte la campagna per sensibilizzare il pubblico radiofonico a gestire gli smart speaker con comandi vocali. Da noi urge su problematica aggregatori in connected car

Galoppa negli USA l’ibridizzazione della radio su multipiattaforma. Tutti i principali player (anche quelli che stanno collassando sotto il peso di modelli analogici, soprattutto nelle idee) stanno correndo per adeguarsi ai cambiamenti tecnologici e culturali. Al centro dell’attenzione gli smart speaker (gli altoparlanti intelligenti, come qualcuno li ha tradotti da noi), cioè gli assistenti domestici […]
Radio digitale. RAS inizia lo switch-off FM/DAB+ in provincia di Bolzano con 19 impianti off. Ma se la decisione fosse stata azzardata?

Come abbiamo illustrato circa un mese fa, la Giunta provinciale di Bolzano ha approvato il piano RAS 2017-2018 di spegnimento graduale degli impianti radio in FM così favorendo lo sviluppo del digitale attraverso tecnologia DAB+, che vanta già una copertura vicina al 100% della popolazine. Infatti, da anni la RAS-Radiotelevisione Azienda Speciale della Provincia (che ha per […]
Radio. Dal de profundis all’ibridizzazione. Ecco come è cambiato il mezzo negli ultimi 10 anni

Nel 1979 usciva “Video killed the radio star”, brano di grande successo quanto di cattivo auspicio che celebrava il funerale della radio. A dispetto dei Buggles, a distanza di quasi quaranta anni da quel singolo, la radio non solo sopravvive, ma si evolve, integrandosi con le novità proposte dall’era digitale. L’avvento di internet, così come […]
Radio locali. Il successo di Radio Bruno. Prandi: concordo su futuro di contenuti. FM? Giusto investire con un’aspettativa di vita di 10 anni

Non a tutte le emittenti locali le reti nazionali fanno paura. A qualcuno l’acerrima concorrenza fornisce, anzi, uno stimolo non solo per sopravvivere, ma anche per progredire. E’ il caso di Radio Bruno, sede in Emilia Romagna ma diffusione anche fuori dalla regione d’appartenenza, con un importante presidio in Toscana, ma vaste coperture in Veneto, […]
Radio. Salvaderi (Radiomediaset): 2018 anno eccezionale con 3 cantieri per ogni radio, ma tv solo per Virgin. Invidia di qualcuno pessimo sentimento

Il lasso di tempo che intercorre tra il 2016 e il 2017 non può considerarsi un periodo ordinario per la radiofonia italiana: segna infatti l’ingresso massivo di Mediaset in questo comparto attraverso l’acquisizione prima delle radio Finelco (Radio 105 e Virgin, visto che RMC è rimasta della famiglia Hazan, anche se la gestione commerciale è […]
Radio. Indagini d’ascolto. Duranti (Radio Radio): preferiamo ricerche autonome al TER, ma meter per FM non è soluzione. Futuro IP

Alcuni vedono nei dati della recente indagine sull’ascolto radiofonico del Tavolo Editori Radio (TER, la società succeduta nei rilievi a Gfk Eurisko, a sua volta subentrata ad Audiradio) una sorta di dogma che va accettato senza discussioni e che costituisce un paradigma assoluto da studiare, quale unica strada possibile per cercare di ottenere risultati. Altri […]
Radio e Tv 4.0. Tra gufismo, strumentalizzazioni, lobbying ed approccio empirico

Circa un anno e mezzo fa NL ha deciso che era il momento di dare una nerbata al settore radiotelevisivo, con l’obiettivo di cercare di svegliarlo dal torpore autoreferenziale in cui era caduto. Abbiamo convenuto che di lì in poi avremmo martellato pressoché quotidianamente sull’opportunità, anzi sull’indispensabilità, della multipiattaforma e della radio e tv ibrida; […]
DTT. Tripudio di movimenti su LCN del blocco 60 e boom per audiografica e visual radio

Importanti novità in arrivo a breve sulla lista dei canali del telecomando per quanto attiene a numerazioni nazionali e locali. A riguardo dei primi, dal 1° dicembre il canale Top Calcio 24 del Gruppo Mediapason (che edita anche i marchi/palinsesti Telelombardia, Antenna 3, Top Planet, QSVS, Milanow, VP e Vivo Pavia) passerà dal canale 62 al […]
Radio. UK: 2017 a +11%. Merito hybrid radio e fruizione online che ha rivitalizzato brand. Occhi su connected car

Nel Regno Unito nel secondo trimestre dell’anno gli introiti per il mercato radiofonico sono cresciuti dell’11% rispetto al medesimo periodo del 2016. Le previsioni per la fine del 2017 sono piuttosto rosee e prevedono un incremento annuale del 4% pari a circa 875 milioni di dollari. RAJAR, l’istituto che si occupa di curare le indagini […]
Media. Non è IP Tv, non è IP Radio, non è quotidiano online: è “Il Loft”. La nuova piattaforma ibrida

Anche se non è una novità in senso assoluto, con la nascita di “Loft”, possiamo però dire che anche l’Italia mette finalmente in campo un prodotto da considerare senza ombra di dubbio, al pari di quanto sta già prendendo piede nel mondo dei media, della comunicazione, del marketing e che sta conquistando “audience” ogni giorno […]