Radio. Edison Research: perché gli editori fanno finta che nelle case ci sia ancora qualcuno che li ascolti con un ricevitore tradizionale?

Edison Research: nel 2008 solo il 4% degli utenti non aveva un ricevitore FM in casa. Oggi sono quasi il 40%. E quasi il 60% del campione tra 12 e 34 anni ha riferito di non avere radio a casa. “Volete che la vostra stazione sia fruita su Alexa. Ma per ottenere ciò dovete incoraggiare […]
DTT. Come atteso, il refarming tv e le conseguenze pandemiche spingono la HBBTV. Numerose le radio già presenti nei bouquet nazionali

Come previsto, tra gli effetti del refarming della banda 700 MHz si registra lo sviluppo della HBBTV nelle soluzioni eterogenee già disponibili (bouquet, jump, tasto ad accesso diretto). Nelle aree tecniche già passate al digitale terrestre di nuova generazione, o comunque in fase di transizione, si sta passando alla fase due (procedura non codificata dal […]
Radio. Suraci (RTL 102.5): vedo male locali, malconsigliate su DAB. Radiovisione anno 0. Spegnere FM bestemmia di chi è interessato a restart

Suraci (RTL 102.5): attivazione della Radiovisione da parte di Mediaset e’ per me una vittoria. Su DAB: la vedo male per tutti i miei colleghi titolari di radio locali. Purtroppo sono stati sempre condizionati e consigliati molto – ma molto – male dalle proprie associazioni. Noi privati (nazionali, ndr) offriamo una copertura su DAB cinque […]
DTT. Ecco chi prenderà il posto dei canali 27 e 49 di Paramount Channel e Spike. Ma anche degli LCN 66 e 67

Alla fine le indiscrezioni di cui avevamo dato conto sono state confermate, entrambe. ViacomCBS abbandona (per alcuni canali) il DTT a favore dell’IP. Le autorizzazioni per fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) Paramount Channel e Spike, con gli associati LCN 27 e 49 passano infatti a Mediaset. Che rileva anche il canale 67 (VH1) […]
Visual Radio 2022: ennesima dimostrazione della straordinaria resilienza del mezzo

La visual radio solo per gli editori radiofonici più abbienti? Le prime deleterie risultanze del refarming della banda 700 MHz, che riduce drasticamente gli spazi televisivi con graduatorie nelle singole aree tecniche e lo sterminio di decine di visual radio, sembrerebbero dimostrarlo. Ma siamo sicuri che sia veramente così? O, forse, è esattamente il contrario?
Radio. Anche da noi scompare il termine Radio. RAI Play Sound: la nuova sfida di Roberto Sergio ai competitor. Questa volta non solo tipici

Come negli USA, sparisce il termine Radio ( comunque diventa un componente dell’offerta audio): RAI Play Sound è autosufficiente. Roberto Sergio: “Vogliamo essere leader nella produzione e nella distribuzione di contenuti originali di total audio. Oggi un editore come Rai deve competere sul mercato proponendo un’offerta integrata di tutto ciò che è audio. Ecco, quindi, […]
Radio e Tv. Regalo di natale per operatori: entra in vigore il 25 dicembre 2021 il nuovo TUSMAR (D. Lgs. 208/2021). Ecco alcune delle novità

Molte le novità del nuovo TUSMAR, D. Lgs. 208/2021 (che dal 25/12/2021 abrogherà l’antico D. Lgs. 177/2005), alcune ampiamente attese, altre no. Nel primo caso rientrano, ad esempio, l’aumento dell’ambito diffusivo delle radio locali fino al 50% della popolazione nazionale e la criptica (e potenzialmente pericolosissima) “attività di ricognizione e progressiva razionalizzazione dell’uso delle risorse […]
Jump! Dilaga la soluzione per conciliare risparmio di banda DTT con massima qualità trasmissiva IP

Jump! Come ampiamente previsto, la broadband tv (BBTV) sta letteralmente facendo il salto. Secondo l’ultimo rapporto ITMedia Consulting, che sarà disponibile dal 7 dicembre, entro fine 2021 l’offerta pay tv trasmessa in streaming sarà la primaria modalità di accesso per oltre 10 milioni di abitazioni, pari al 40% del totale.
Radio e Tv. Ooops nei bandi LCN del nord Italia compare la Radiovisione, dimenticata in Sardegna

Nell’ultima tornata di bandi LCN, di cui abbiamo dato conto in altro articolo, è comparso un Allegato B inedito, nel senso che non era presente nel primo bando (ormai conclusosi) per l’attribuzione della numerazione automatica del telecomando, quello della Sardegna (Area Tecnica 18). Si tratta del modello per la richiesta di numerazione LCN riservata alla […]
Radio. Multicanalità, catch-up, podcast, visual radio, mixdown: il vocabolario degli editori diventa più vasto. Indispensabile studiarlo

Una volta la stazione radio era una ed i ricevitori due: quello casalingo e l’autoradio. Oggi la multicanalità (il brand bouquet) è la logica conseguenza della indispensabile profilazione dell’utenza e l’eterogeneità dei ricevitori quella della multipiattaforma. Radio evolution Alla trasmissione radiofonica tradizionale oggi si sono aggiunti servizi come la visual radio e i bouquet di […]
 
 