Radio. Pubblicati i volumi TER del 2° semestre 2020. Cala ascolto in auto, aumenta quello indoor ma con nuovi metodi

Sono stati pubblicati oggi, come anticipato, i volumi TER del 2° semestre 2020. Nessuna sorpresa dai dati: l’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico italiano conferma tutte le tendenze già riportate nei mesi scorsi. A partire dalle conseguenze della ridotta mobilità causata dalle varie fasi del lockdown, passando dall’aumento dell’ascolto coi nuovi device digitali. Per la prima volta […]
Radio digitale. Irlanda, in controtendenza con l’UK, cessano le emissioni DAB+. Altre piattaforme digitali preferite

Irlanda: la RTÉ, la radiotelevisione irlandese, spegnerà dal 31/03/2021 le emissioni DAB+. Motivazione laconica: costa troppo e solo lo 0,5% degli ascoltatori in Irlanda lo usa Come spiega il portale Italradio: “A fronte del 77% di persone adulte che ascoltano la radio in FM in Irlanda, il 5% usa dispositivi mobili, il 2% il PC, […]
DTT. Nuovo Piano LCN sottoposto a consultazione pubblica da Agcom. La criticità degli LCN previsti per consorzi ed intese

Attraverso la delibera 17/21/CONS datata 28/01/2021 l’Agcom ha indetto una consultazione pubblica sul Nuovo Piano LCN (logical channel number). Con particolare riguardo alle relative modalità di attribuzione delle numerazioni e sulle condizioni di utilizzo. Uno dei nodi gordiani da sciogliere riguarda il tema della riserva di LCN per i consorzi e intese di cui all’articolo 29, comma […]
Radio. Ascolti in streaming: dati di gennaio 2021 dell’aggregatore FM World. Bene brand nazionali ed emittenti con nomi evocativi

Come di consueto, analizziamo i dati d’ascolto di FM World, il più importante aggregatore italiano indipendente di flussi streaming radiofonici. L’esame si riferisce al periodo di gennaio 2021 misurato attraverso un campione di 1.244.000 sessioni. Quindi superiore a quello di dicembre 2020. Le annotazioni preliminari per la lettura corretta dei dati La classifica delle prime 20 […]
DTT. Ecco come avverrà l’attribuzione degli LCN dopo le graduatorie FSMA locali. Altamente probabile una ridistribuzione rispetto ad oggi

Graduatorie FSMA, corsa alla capacità trasmissiva e nuove attribuzioni LCN. Quello che aspetta i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) locali nei prossimi mesi (o settimane) è un vero e proprio percorso ad ostacoli. I bandi per le graduatorie FSMA Prima i bandi per la determinazione delle graduatorie FSMA dei soggetti che potranno essere […]
Radio. 7 mln di ricevitori FM nella case italiane vs 112.400.000 schermi. Intanto NuVoodoo certifica uso smart speaker USA al 67% dei 14/54

In Italia sono circa 7 mln i ricevitori FM casalinghi a fronte di 4,6 device digitali per famiglia. Secondo il Censis, nel 2019 nelle case degli italiani c’erano, infatti, 44.700.000 smarphone, 42.700.000 tv e, in generale, 112.400.000 schermi. La radio ha salvato l’ascolto nel 2020 anche senza la mobilità essenzialmente grazie ai device digitali. Cioè […]
Radio. TER: a livello subnazionale crescono alcune superstation. I casi di Radio Bruno e Radio Birikina tra multipiattaforma ed empatia

Se nel 2° semestre 2020 le emittenti nazionali (tranne qualche caso) e gran parte delle locali hanno subito un generalizzato calo nella fruizione a causa della restrizione della mobilità per Covid-19, alcuni soggetti intermedi in termini di diffusione, le cd superstation, hanno registrato performance positive. Si tratta di imprese che generalmente hanno investito molto nella […]
Radio. Montefusco (RDS): dati TER rispecchiano passato e non rilevano gli effetti di scelte strategiche fondamentali, come RDS Social Tv

Eduardo Montefusco, presidente RDS: “I dati TER rispecchiano una fotografia passata e diversa dalla situazione attuale. E non esprimono appieno il nostro potenziale di crescita che invece si basa su scelte strategiche e investimenti messi in campo nel corso dell’anno scorso. Come la RDS Social TV”. Montefusco: stratificazione difforme nelle modalità di fruizione della radio […]
Frammentazione provvidenziale

Secondo l’ultima ricerca di Triton Digital, l’ascolto USA delle stazioni radiofoniche (già presenti in FM/AM, quindi non native digitali) sugli smart speaker nel 2020 è aumentato del 29% rispetto al 2018. Ma a fronte di una frammentazione dei device.
Radio. Il paradosso delle emittenti che nell’era della multipiattaforma non presidiano nemmeno quelle gratuite

Multipiattaforma: un concetto ormai alla base della radio e della televisione attuale. Che indica la tendenza (o meglio, la necessità) di essere presenti su ogni device possibile. Per intercettare l’utente, ovunque e comunque. Le tendenze I dati più recenti dell’ascolto in streaming indicano tre tendenze inequivocabili. Aumento della fruizione IP; spostamento della stessa da device […]