(Repubblica.it) – Tra un mese, si aggiungerà una seconda parola: «Dahlia». E quello sarà il segnale d’avvio delle trasmissioni del bouquet organizzato dagli svedesi di Air Plus Tv, subentrati nella payperview a Telecom Italia e a cui si sta dedicando l’amministratore delegato Fabrizio Grassi, in queste settimane sempre in viaggio tra Italia, Svezia e Stati Uniti dove sta mettendo a punto gli ultimi dettagli della partita dei diritti con le major.
Air Plus opererà anche in Italia con il marchio Dahlia Tv che usa già in Spagna. Subentrerà a Ti Media nei diritti del calcio relativi che riguardano cinque squadre di Serie A e tutta la B. Poi si aggiungeranno dei canali di taglio cosiddetto ‘maschile’: quindi sport, anche estremi, viaggi, scienza e un po’ di «eros». Questa è perlomeno la miscela che Air Plus ha già sperimentato in Svezia, Finlandia e Spagna. I mezzi per giocare un ruolo non di nicchia sul mercato italiano, accanto ad un concorrente ingombrante come Mediaset, Air Plus li ha tutti. Infatti fa capo a Investor Ab, una finanziaria che detiene il portafoglio di partecipazioni industriali dei Wallenberg, una delle più potenti famiglie svedesi, con interessi in gruppi come Electrolux, Ericsson e Scania.
Nel board di Air Plus figura anche Paolo Dal Pino che è stato l’advisor dello sbarco sul mercato italiano della società svedese. Un ruolo che è stato specificato Dal Pino ricopre a titolo personale. Una precisazione resa necessaria dal fatto che Dal Pino è anche senior advisor di Cyrte Investments, il fondo creato da Jon De Mol, e che detiene tra l’altro la quota di De Mol nel consorzio che ha rilevato Endemol da Telefonica e in cui è in compagnia di Goldman Sachs e di Mediaset. (s.car.)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.