Web. Approvate le nuove linee guida e il codice di condotta per gli influencer con delibera Agcom 197/25/CONS

Federica Lualdi, influencer, 197/25/CONS

La stretta sugli influencer è arrivata, con la pubblicazione, avvenuta ieri da parte dell’Agcom, della Delibera n. 197/25/CONS recante le “modifiche alle linee guida di cui alla delibera n. 7/24/CONS e approvazione del codice di condotta” rivolto a tali soggetti.

Sintesi

L’Agcom ha approvato la Delibera n. 197/25/CONS, introducendo nuove linee guida e un codice di condotta per regolamentare l’attività degli influencer, a seguito di una consultazione pubblica avviata nel novembre 2024 e alimentata da scandali e sanzioni recenti (come il caso Ferragni e le sanzioni a Big Luca e Leka).
Il provvedimento distingue tra influencer “rilevanti” – cioè coloro che superano 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni mensili su almeno una piattaforma – e altri creator: i primi saranno tenuti al rispetto delle linee guida e del codice su tutte le piattaforme usate, indipendentemente dai numeri.
Le norme impongono obblighi stringenti in materia di trasparenza, divieto di pubblicità occulta, tutela dei minori, dei diritti fondamentali e del diritto d’autore, allineando di fatto il ruolo degli influencer a quello dei fornitori di servizi di media audiovisivi.
È prevista la menzione delle fonti per contrastare la disinformazione e l’obbligo di rendere sempre riconoscibile l’autore del contenuto, con riferimenti diretti al Regolamento Digital Chart dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria.
Il codice di condotta stabilisce infine accorgimenti tecnici e sistemi di trasparenza in linea con le specificità delle piattaforme, per garantire un’applicazione effettiva delle norme del TUSMA.

Delibera Agcom n. 197/25/CONS

La Delibera Agcom n. 197/25/CONS, composta dalle Linee guida e dal Codice di condotta, è il frutto di una articolata consultazione pubblica avviata nel mese di novembre 2024, a cui hanno partecipato vari stakeholder tra associazioni ed enti a difesa dei diritti dei consumatori, gruppi editoriali e, ancora, sindacati e associazioni per sostenere le posizioni degli influencer.

Tra scandali e sanzioni

Un’iniziativa significativa e rappresentativa dell’andamento del mercato odierno, dove, alla luce degli ultimi scandali (vedi il caso Pandoro-gate della Ferragni, che ha fatto un po’ da apripista) e delle sanzioni comminate dall’Agcm a personaggi noti sul web come Big Luca e Michele Leka, si è sentita sempre di più l’esigenza di spingere verso una regolamentazione del fenomeno “influencer”.

Responsabilità ed adempimenti più stringenti

Definendo in capo a questi ultimi responsabilità e adempimenti più stringenti, al fine di garantire tutela maggiore per utenti e minori.

Le nuove Linee guida in sintesi

L’Allegato “A” delle Delibera Agcom n. 197/25/CONS contiene dunque le linee guida aggiornate, nelle quali è rimasta la distinzione tra influencer “rilevanti” e influencer che operano in maniera meno continuativa e strutturata.

Le soglie oltre le quali si diventa rilevanti

Le soglie che caratterizzano la prima categoria di influencer “rilevanti” è il raggiungimento di almeno 500.000 follower su almeno una piattaforma social media o condivisione video, o un numero di visualizzazioni medie mensili pari a un milione su almeno una delle predette piattaforme utilizzate.

Scatta l’osservanza delle Linee guida e del Codice di condotta

Superata una delle due soglie su una piattaforma, scatta per l’influencer, che ha la responsabilità editoriale sui contenuti distribuiti, l’obbligo di osservare le disposizioni contenute nelle Linee guida e nel Codice di condotta su tutte le piattaforme di social media o condivisione di video in cui abbia un profilo, a prescindere dal numero di iscritti che vi detenga o dal numero di visualizzazioni che vi realizzi.

L’osservanza degli articoli 41 e 42 del TUSMA per gli altri influencer

Per gli altri influencer non considerati “rilevanti” non appare giustificata l’imposizione delle norme richiamate nelle Linee guida e nel Codice di condotta, ferma restando, in ogni caso, l’applicazione per gli stessi delle disposizioni e delle misure di tutela contenuti agli articoli 41 e 42 del D. Lgs. 208/2021 (TUSMA), riguardo alla disciplina dei servizi di piattaforma per la condivisione di video e/o audio .

Le disposizioni direttamente applicabili agli influencer rilevanti

Sono invece direttamente applicabili agli influencer rilevanti e ai contenuti diffusi, indipendentemente dal mezzo o dal format utilizzati, le disposizioni del TUSMA in materia di informazione, a tutela del diritto d’autore e proprietà intellettuale (art. 32) a tutela dei diritti fondamentali della persona, dei minori e dei valori dello sport (artt. 30, 37, 38 e 39).

L’importanza delle comunicazioni commerciali

Di fondamentale importanza appare l’osservanza delle disposizioni in materia di comunicazioni commerciali, televendite, sponsorizzazioni e inserimento di prodotti, di cui agli articoli 43, 46, 47 e 48 del D. Lgs. 208/2021. Circostanza dovuta al fatto che gli influencer possono avere un impatto significativo sul comportamento e sulle scelte di tale pubblico, in modalità analoga o comunque assimilabile a quella dei fornitori di servizi di media audiovisivi.

Divieto di pubblicità occulta

Le Linee guida prevedono altresì espressamente il divieto di pubblicità occulta, nonché le disposizioni attuative adottate dall’Autorità con apposito regolamento, riconoscendo altresì le norme esplicitate nel Regolamento Digital Chart sulla riconoscibilità della comunicazione commerciale diffusa attraverso Internet promosso dall’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP).

Menzione delle fonti per provare la veridicità

Inoltre, gli influencer si impegnano a garantire la presentazione veritiera dei fatti e degli avvenimenti e a verificare la correttezza e l’obiettività delle informazioni anche attraverso la menzione delle fonti utilizzate, nonché a porre in essere azioni di contrasto alla disinformazione online nell’ambito delle iniziative proposte dal Tavolo tecnico.

Il Codice di condotta

Il Codice di condotta, contenuto nell’Allegato B della Delibera Agcom 197/25/CONS, riprende in buona parte i principi generali definiti nelle Linee Guida.

Misure e accorgimenti tecnici strumentali

Il testo definisce le ulteriori misure e gli accorgimenti tecnici strumentali volti a garantire che gli influencer osservino le disposizioni del Testo Unico agli stessi applicabili, nel rispetto dei principi e dei criteri specifici informatori indicati nell’Allegato A alla Delibera 197/25/CONS e tenendo in considerazione le specifiche caratteristiche del singolo servizio fornito e della piattaforma o social media che ne garantiscono la diffusione.

Sistemi di trasparenza e riconoscibilità degli influencer

Il Codice di condotta prevede sistemi di trasparenza e riconoscibilità degli influencer. In particolare, deve essere chiaramente individuabile il mittente o creatore del contenuto e deve essere disponibile un dato di contatto, secondo modalità stabilite nel Codice di condotta stessa.

La Delibera e gli allegati

Di seguito i testi completi della Delibera Agcom 197/25/CONS e dei suoi due allegati.

Delibera Agcom 197/25/CONS

Allegato A – Linee guida

Allegato B – Codice di condotta. (G.S. per NL)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER