La web tv diventa giorno dopo giorno una realtà comunicativa sempre più interessante. E le università italiane ne hanno riconosciuto ormai da tempo le incredibili potenzialità, affidando a studenti, professori ed esperti di comunicazione, il compito di produrre e selezionare contenuti che potessero diventare un servizio efficace per i laureandi e per tutti coloro che sono abituati a vivere professionalmente il contesto universitario. E i risultati sono presto arrivati, prima spostando online lo sportello stage o i più noti servizi di job placement, entrambi promossi dai video prodotti per motivi diversi dagli studenti in comunicazione (laboratori, tesi di laurea ecc.), poi pubblicando laboratori e produzioni sviluppate all’interno delle università. Tra gli esempi migliori il nostro paese può annoverare quelli dell’Università Bocconi di Milano all’indirizzo www.bocconitv.unibocconi.it), i cui contenuti diffusi con definizione discreta, sono spesso tradotti in inglese per un favorire un accesso internazionale. Più articolato e forse completo, in un’accezione prettamente didattica, il progetto dell’Università di Torino di Extracampus (consultabile all’indirizzo extracampus.ateneipiemonte.it): in questo caso la web tv, patrocinata tra l’altro dalla regione Piemonte, ha l’obiettivo di insegnare la tv facendola e quindi assume una valenza educativa non indifferente. Tra le altre rimangono da citare UniversityTv (www.universitytv.com) dell’Università di Roma Tre che tra i suoi fondatori annovera il prestigioso nome di Carlo Freccero, presidente di Rai Sat e autore televisivo e la web tv dell’Università di Pisa (tv.unipi.it), orientata verso una filosofia partecipativa del mezzo. Da qui l’intenzione di consentire a breve agli studenti dell’ateneo, la pubblicazione autonoma dei propri contenuti nel contenitore televisivo universitario. (Marco Menoncello per NL)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.