Svizzera, radio e tv via telefono – Swisscom vs Cablecom
Radio e televisione via telefono – Più di 100 i canali tv, 70 le emittenti radiofoniche
Nuovo codec audio per il DAB
Il consorzio WorldDAB avrebbe adottato un nuovo codec audio per lo standard Digital Audio Broadcasting/Eureka 147
Nuovo ribaltone in FM in arrivo in Lombardia
Concluso colpo grosso radiofonico nella regione più gettonata d’Italia sotto il profilo delle frequenze FM
Accordo Ses-Eutelsat per nuovi servizi satellitari
Ses e Eutelsat annunciano un investimento comune per fornire ai mercati europei servizi di trasmissione mobile e altri servizi di comunicazione
Atti arbitrari posti in essere dal pubblico ufficiale
A fronte di un comportamento prepotente ed arrogante del pubblico ufficiale è “scriminata” la reazione del privato
Commistione informazione/pubblicità: due Convegni al Circolo della Stampa (venerdì 10 e sabato 25 novembre 2006)
Un inquinamento silenzioso contamina il rapporto di fiducia che si instaura tra il giornalista, la testata – televisiva, radiofonica o cartacea – e il pubblico. Certo, non è una novità
Pubblicato il rapporto di sintesi di IT Media Consulting
La legge Gentiloni avrà un impatto minimo sulla struttura del mercato pubblicitario
6° Rapporto Censis/UCSI sulla comunicazione in Italia
Solo il 42,2% è soddisfatto dalla televisione, mentre il 75,5% è più gratificato da Internet, il 64,4% dai libri, il 54,4% dai quotidiani e il 53,4% dai canali satellitari
Il Canone RAI sia inserito nelle bollette ENEL
Viale Mazzini chiede formalmente al Governo che il canone radioTv sia infilato nelle bollette elettriche degli italiani, per rastrellare 600 milioni di euro in più ogni anno. I consumatori: un furto
Giornalisti – raccolta giurisprudenziale di Franco Abruzzo
Il presidente dell’OdG Milano commenta una serie di provvedimenti degli organi giurisdizionali sulla natura, i limiti e gli obblighi della professione giornalistica
