La ritrasmissione di programmi televisivi da parte di un hotel ai clienti delle varie camere sembrerebbe doversi considerare comunicazione al pubblico, ai sensi dell’art. 3(1) della direttiva 2001/29/CE
Claudio Astorri affronta un interessante e cronicamente spinoso tema editoriale
Nelle aree demograficamente piu rilevanti ed economicamente più ricche si assiste ad un inaspettato (per i meno accorti) fenomeno
Don Guido Todeschini, fondatore e direttore di Telepace, nota tv cattolica “vicina” alla Santa Sede, respinge le accuse provenienti dalla redazione giornalistica dell’emittente, definendole assolutamente arbitrarie ed infondate.
Torniamo ad occuparci di pay-radio satellitare con tecnologia S-DAB
Radio Passioni dedica un ampio articolo al dibattito organizzato sul futuro della radio da Paolo Morawski (ufficio studi RAI) a Venezia, nell’ambito del Prix Italia
Abruzzo a Serventi Longhi: “Hai fallito con il contratto, portando i colleghi alla sconfitta e allo sbaraglio. Hai un solo dovere: dimetterti in fretta! Vergogna!”
Il Ministero delle Comunicazioni intende realizzare il restyling grafico e funzionale del proprio portale con l’obiettivo di offrire servizi innovativi ed un’immagine istituzionale complessivamente rinnovata
Inutile dire che Internet, ovvero la rete, ha radicalmente trasformato i costumi sociali del nostro tempo, nonché, ancor di più l’economia e, in particolare, i rapporti commerciali connotandoli per la peculiarità del suo utilizzo
Inizia una nuova serie di scioperi dei giornalisti della carta stampata e delle televisioni che protestano per l’atteggiamento di totale chiusura degli editori