Tutela dei consumatori – Comunicazioni migliori a costi più contenuti: il nuovo Pacchetto Telecom
Le telecomunicazioni sono un settore in cui il mercato unico europeo può contribuire a conseguire risultati molto concreti per tutti i cittadini, in termini di maggior scelta e di prezzi più bassi
La radio ripetitiva aiuta a vendere?
New York Times accusa le stazioni americane di ripetitività che ormai sfiora l’ossessione
A lezione di concorrenza da Mimun
Il direttore del Tg5, ascoltato su sua richiesta, dall’Internal Audit: ho battuto il Tg5 per dodici anni. Durante le mie direzioni in Rai, massimo livello di concorrenzialità
Boing e K2, due realtà free dedicate ai bambini sul digitale terrestre
L’offerta televisiva codificata per ragazzi sopperisce alle carenze della tv generalista e i contenuti dedicati rassicurano i genitori
Aggiornamento delle modalità per le verifiche fiscali sulle persone fisiche da parte dell’Agenzia delle Entrate per mezzo del “redditometro”
Estratto da una circolare della struttura di competenze a più livelli Consultmedia (collegata a questo periodico)
Digital Media Receiver, un flop?
I ricevitori digitali si confermano mercato di nicchia: nel 2007 solo 14 mila pezzi in tutta Italia
Cassazione: mancato pagamento del canone Rai? È competente il giudice tributario
È questo il principio ricavabile dalla lettura di una recente pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione civile (n. 24010/2007)
Nuovo sito Consultmedia con accesso ad area riservata ad utenti SIT
Restyling e servizi aggiuntivi online per i clienti della prima struttura di competenze a più livelli in ambito editoriale
La famiglia Riina chiede i danni a Mediaset per “Il capo dei capi”: una “mascalzonata” i fatti inventati
La parte di fantasia della storia ritrarebbe Ninetta Cagarella, moglie del boss, come mandante di un tentato rapimento ai danni della moglie di un poliziotto
L’editore può rifiutare la prestazione lavorativa in redazione del giornalista pubblicista impiegato in condizioni di subordinazione perché il rapporto è nullo
Sentenza della Cassazione(Sezione Lavoro) n. 23472 del 12.11.2007